Duplicatore o progressive?
Possiedo un Pj Barco Cine6 con duplicatore Limo Pro e uso come sorgente un Pioneer DVD-525 collegato in RGB. Volendo migliorare la qualità video (e anche audio) sono attanagliato dal dubbio su quale di queste soluzioni è la migliore sia per qualità che per rapporto miglioramento/spesa::confused:
1) Continuo ad usare il Limo Pro come duplicatore e cambio il DVD player con un top di gamma (per es. con il Pioneer 747)
2) Acquisto uno scaler Iscan pro e cambio il DVD player con un buon lettore (es. un Marantz per migliorare anche l'audio)
3) Acquisto un Denon 2800 e lo abilito per il progressive PAL (magari l'MkII appena possibile)
Il miglioramento che otterrò vale la spesa? E quale è la soluzione migliore? Non ci dormo la notte!!:eek:
Grazie a chi mi farà di nuovo avere sonni tranquilli :p
mobo
P.S. Per favore, non tiratemi in ballo l'HTPC. Voglio dormireeeee!!
Tanto per aggiungere chiarezza ...
Questo e' quello che riporta la DVDFAQ :
***********
A progressive-scan DVD player converts the interlaced (480i) video from DVD into progressive (480p) format for connection to a progressive display (31.5 kHz or higher). Progressive players work with all standard DVD titles, but look best with film source. The result is a significant increase in perceived vertical resolution, for a more detailed and film-like picture.
There's enormous confusion about whether DVD video is progressive or interlaced. Here's the one true answer: Progressive-source video (such as from film) is usually encoded on DVD as interlaced field pairs that can be re-interleaved by a progressive player to recreate the original progressive video. See 3.8 for further explanation of interlaced and progressive scanning.
**************
Ciao fa' caldo per pensarci , meglio andare in ferie ;)
affrontiamo il discorso da una altra angolazione
prima di tutto la diversita' dei costi cosi marcata fra un quadruplicatore professionale e un htpc , e' dovuta alle diverse commercializzazioni di prodotti troppo diversi fra loro per essere direttamente confrontati
un quad pro e' un accessorio prodotto da poche case e non avendo di fatto concorrenti , lo possono vendere al prezzo che gli pare ,e in un mercato , il professionale video , dove spendere 500 mila euro per un accessorio e' cosa normalissima , quindi non stupiamoci se costa cosi caro
diversamente l'htpc e' un computer composto da componenti prodotti in milionate di esemplari e venduti su un mercato dove la concorrenza fra i marchi e' la ragion stessa di tale mercato
e quindi prezzi stracciati a fronte di tecnologie AVANZATISSIME e sempre aggionabili con poche centinaia di mila lire
non scendero' in polemica su quale sia il miglior sistema perche' il mio sarebbe solo un parere di piu' fra i tanti , ma quel che e' certo
e' che il mio proiettore sara collegato solo ed unicamente ad un htpc
, funzionale affidabile e poco costoso !!
ecco una pagina dove un nostro valido collega mostra il suo htpc in azione confrontato con un dupli esterno , le immagini parlano da sole
http://www.horrorcult.com/ht/htpc.asp
Re: affrontiamo il discorso da una altra angolazione
Citazione:
Originariamente inviato da tripaolo
prima di tutto la diversita' dei costi cosi marcata fra un quadruplicatore professionale e un htpc , e' dovuta alle diverse commercializzazioni di prodotti troppo diversi fra loro per essere direttamente confrontati
Vero, ma mi sembra ovvio ;)
Citazione:
un quad pro e' un accessorio prodotto da poche case e non avendo di fatto concorrenti , lo possono vendere al prezzo che gli pare
Non c'e' ancora il monopolio del mercato dei duplicatori/scaler ed un po' di concorrenza rimane. Costruire delle macchine del genere, su progetto proprietario, in un mercato limitato ha dei costi alti.
Citazione:
...e in un mercato , il professionale video , dove spendere 500 mila euro per un accessorio e' cosa normalissima , quindi non stupiamoci se costa cosi caro
E' cosa normalissima spendere 500000€ per un accessorio?! Ma dove le prendi queste informazioni?! Sicuro che si parli delle stesso tipo di *mercato*?!
Citazione:
... ma quel che e' certo e' che il mio proiettore sara collegato solo ed unicamente ad un htpc, funzionale affidabile e poco costoso !!
Anche un Iscan e' poco costoso, molto piu' affidabile di un HTPC e mantiene il suo valore anche sul mercato dell'usato e va molto meglio di un HTPC con il materiale di provenienza video. Il discorso qualita'/prezzo non e' una casa che mi sento di fare...
Ehm... allora lasciamo stare che e' lo stesso link che era stato messo nel messaggio precedente, lasciamo stare che non e' la bibbia e che sento parlare di htpc da prima dell' ottimo Mauro e che di esperienza ne ho "un po'" anch'io e che non ho bisogno di citarti altri link che conosco per continuare la discussione...
L'Htpc e' splendido, ne sono contento ed adesso non penso minimamente di cambiarlo con niente.
Detto cio', qualora ci fosse qualcosa che mi assicura una qualita' migliore, ad un prezzo che posso permettermi (al di la' del fatto che costi 3 o 4 volte il prezzo di un HTPC) sarei ben contento di comprarlo.Adesso non ho i soldi, ho altre priorita' e non ne ho bisogno per il proiettore che sto usando.
Certo che quando sento che la gente si fa l' HTPC per collegarlo alla Tv o che lo usano con Mouse e Tastiera, mi cascano un po' le braccia; certo, significa non aver capito niente, ma un po' di *merito* a chi va in giro a distribiure lodi incommensurabili agli HTPC, in forum meno seri di questo, forse lo darei.
Re: da quello che ho capito
Citazione:
Originariamente inviato da Spaccaossa
Il lettore progressivo non fa altro che presentare i due semiquadri in contemporanea,mentre il processo di duplicazione deve creare una linea inesistente tra le due originali tramite un processo di interpolazione.
Mi sembra pertanto che i due processi differiscano concettualmente.
Questo è quello che al momento mi pare la differenziazione piu'evidente,correggetemi se sbaglio.
Eugenio
si ma alloraaa!!!:D
ehmm...
ma quale dei 2 da una migliore resa visiva?!?!