Impianto AV di livello: fare a meno di un player Hi-End (LX-91) è possibile?
Avrei intenzione di metter su un sistema per la musica e per il cinema di alto livello, rinnovando pian piano ogni singolo pezzo del mio vecchio impianto.
Riflettevo perciò su questo aspetto.
Risulta di enorme comodità la possibilità di avere tutti i contenuti audio-video in un apparecchio multimediale dotato di Hard Disk interno.
I vantaggi sono evidenti: praticità e velocità di ricerca ed avvio, minore usura del supporto originale, possibilità di cambio rapido da un contenuto all'altro, archiviazione minuziosa e particolareggiata, ecc.
E' possibile però riuscire ad ottenere un'elevata qualità audio-video in un sistema del genere, senza ricorrere all'HTPC, per il quale mi mancano le conoscenze tecniche ed il tempo materiale da dedicarci?
In altre parole è possibile fare a meno, in un impianto di livello, di un ipotetico player hi-end, tipo LX-91 o similari, pur mantenendo lo stesso livello qualitativo nelle riproduzioni sia audio che video, facendo invece ricorso ad un player di tipo multimediale e spendendo il risparmiato in altri apparecchi per il trattamento del segnale?
Mi spiego meglio.
Iniziamo con l'audio da CD.
Se il pioneer LX-91 ha degli ottimi convertitori audio digitale-analogico, ma io lo collego in ottico o coassiale ad un pre Hi-End tipo Bryston, non vado a bypassare tale convertitori che ho pagato a caro prezzo, non sfruttandoli (ovviamente perchè si suppone che un pre dedicato, di 6000€ dia risultati migliori). Che cosa mi resta mi resta? La meccanica di lettura.
Ma se io rippo (e quindi leggo bene), con un buon programma, il mio CD e poi lo riverso in un ipotetico tvix 7000, e poi collego questo via ottico o coassiale al pre bryston, secondo voi la qualità della riproduzione sonora resta del tutto comparabile a quella del CD letto con LX-91 e collegato in digitale allo stesso pre bryston?
In sostanza, il flusso digitale, letto da cd con il pioneer o prelevato dal player tvix è solamente veicolato al pre bryston (per poi essere convertito e trattato) oppure intervengono altre circuitazioni che nel caso del pioneer farebbero la differenza?
Passiamo al video.
Il Player LX-91 contiene scaler, deinterlacer e vari circuiti di elaborazione del flusso video. Ma, se tramite HDMI, si veicola il flusso video tal quale al un eventuale Cristalio 2 (o equivalenti più performanti che usciranno), tutto il ben di Dio che è contenuto nel pioneer non viene ad essere sfruttato. Allora un tvix, contenente la propria copia personale di un BD, collegato allo stesso cristalio 2 fungerebbe solo da veicolatore del flusso e potrebbe dare i medesimi risultati in termini di qualità dell'immagine.
Concludo con la seguente domanda:
E' possibile fare a meno di un player Hi-End, ottenendo gli stessi risultati qualitativi con un HD-Multimediale, se si è dotati di Pre audio (es. Bryston) ed apparecchio per il trattamento video (es. Cristalio 2) di alto livello? Le due diverse sorgenti audio-video fungono solamente da "veicolatori" del segnale se collegati ad ingressi digitali, oppure intervengono comunque altri tipi di circuiti, che nel caso dell'LX-91 farebbero la differenza?
Grazie per l'attenzione,
Filippo.