Multicanali o stereo?...io dico multicanali
Recentemente su un altro treand si era parlato in modo un po' sporadico di questo argomento che ho tenuto opportuno non continuare onde evitarte di andare fuori argomento stesso di quel post.
Ora voglio aprire questo discorso poiche' il seppur bravo , preparato e intenditore Antonio Leone mi contraddiva quanto in stereo risieda il vero e unico ascolto musicale.
A mio avviso , posso senz'altro dire che in base ai miei gusti e mie esperienze la musica ascoltata in configurazione a piu' canali risulta essere piu' bella e coinvolgente....
Ma per quale motivo , gli audiofili piu' incalliti, snobbano questo modo di ascolti musicali?
Bisogna considerare tuttavia che, questi stessi audiofili hanno in parte ragione poiche', a oggi il multi canali offre attraverso il mercato oggetti pensati piu' per l'audio del cinema che per veri e propi scopi musicali. Inoltre a peggiorare la situazione vi sono altri inconvenienti come ad esempio il fatto che un impianto in multicanali costi a parita' di livello qualitativo a uno stereo almeno dalle 3 volte in piu'. Cè poi appunto il moltiplicarsi dei diffusori in giro per la stanza rendendo di fatto tutto con problematiche logistiche di spazio , e inoltre come specificato sopra il piu' delle volte le qualita' dei prodotti, specialmente riguardo l'amplificazione lascia un po' a desiderare.
Eppure, nonostante questi non indifferenti problemi, si puo' allestire ugualmente impianti multicanali ben suonanti anche per la musica, e anche con gli stessi Sintoampli di fascia medio alta.
Un impianto multicanali se è ben al di sotto di livello adeguato qualitativamente parlando , risultera' ancora piu' marcatamente sgradevole di un altrettanto poco qualitativo stereo... ma anogalomente, e allo stesso tempo, se di adeguate qualita', l'impianto in multicanali fara' risaltare piu' che per quello stereo la piacevolezza sonora in ambito musicale rendendolo di fatto superiore al due canali....
Molti audiofili, si sono fatti un concetto errato dell'audio in multicanali poiche' secondo me , propio per questi motivi come quelli esposti sopra hanno verificato con le propie orecchie piu' i difetti che i pregi presenti.
Eppure , tutto questo, e cioe' la vera superiorita' che sta nel multicanali è una cosa in cui guarda caso, e non a torto , alcuni professionisti dell'audio si sono accorti da tempo, alcune etichette di incisioni discografiche, hanno puntato e dicono apertamente sulla miglior qualita' del multicanali.. Un esempio? per citare alcuni nomi che mi vengono in mente , in Italia stessa , direi Giulio Cesare Ricci con FONE', o ancora Marco Lincetto con VELUT-LUNA. Insomma gente che della registrazione musicale ha alle spalle anni di esperienze, e non a caso effettuano lavori dove i loro scopi mirano piu' alle qualita' che alle quantita'...Inoltre a dimostrazione di cio' , questi due illustri personaggi hanno i loro personali impianti propio in multicanali....... Anche all'estero sono parimenti molte le piccole etichette audiofile dove preferiscono di gran lunga le registrazioni improntate sul multicanali: la PENTA-TONE, la TERLAC, la MERCURY e varie altre piccole realta' che non ricordo i nomi , ma che agiscono nel campo audiofilo...
Io stesso posso dire che quantunque anche con decodifica DTS , alcuni di questi dischi sono veramente piacevoli, un esempio? il cd della rivista AudioReview che ha inciso il concerto tenutosi a Roma nell'anno 2000 di Billy Cobam. Propio da questo cd possiamo prendere esempio perche' il multicanali puo essere considerato peggiore o migliore di uno stereo..... il segreto sta nel sentire questa configurazione nel modo idoneo per l'ascolto musicale.
In effetti, molti confondono il suono del multicanali , sempre e comunque come quello per l'audio del cinema.
Mentre per il primo, i canali surround sono chiamati a mettere in evidenza e al centro l'ascoltatore della scena sonora rendendo il tutto pieno di coinvolgimento, per quanto riguarda invece quello a scopo musicale i surround sono chiamati in cusa soltanto per riprodurre i segnali di riverbero ambientali ove si è svolta la registrazione.
Ebbene con questo tipo di fuizione , ne trae vantaggio non poco propio il fronte anteriore con una scena che si sviluppa in modo piu' ampio e a piu' ampio respiro a tutto vantaggio dello stesso coinvolgimento, ma non un c come quello cinematografico ma di diversa natiura come quello del livello musicale....
Insomma , è mia modesta opinione in multicanali si possano avere ascolti anche musicali molto meglio meglio che in stereo, o se volete piu' completo.
D'altronde se ci pensate , prima nacque il mono, poi lo stereo e oggi il multicanali, insomma una era e propia evoluzione.... e come tutte le cose , ogni nuova invenzione sta al buon senso di farne alla fin fine buon uso .....