Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...cino_3790.html
Secondo un'indagine presentata da Akamai in occasione dell'IBC di Amsterdam, l'82% delle aziende di diffusione europee si dicono pronte a proporre contenuti in alta definizione via Internet entro i prossimi 12 mesi
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Beh, io abito in una grande città della Lombardia (Como).
E non mi danno più di 2 Mb/s. Se mi dassero 8 Mb potrei pensare a fare un contratto che ora non ho. Ma dovrei aggiungere 20 euro/mese ad un servizio che è sempre un pay per view.
Inoltre .. Qual'è il target previsto? QUanti useranno un PC oppure hanno un HTPC?
Per il nostro paese prevedo tempi lunghi!
-
Io abito a Verona città e nessuna compagnia, compresa Telecom, mi mette il telefono perchè la centralina della mia via è satura e non vogliono tirare fuori una lira per un'altra.....
Altro che digital divide.
Quindi, queste affermazioni mi fanno solo sorridere.
-
le aziende fanno stime, a loro poco interessa il singolo caso, è naturale che la stragrande maggioranza di chi ha l'adsl adesso può avere una 8mbit e in parecchi casi anche di più, purtroppo voi siete sfortunati e pazienza dovrete aspettare...
-
Scusate ma la Akamai non e' quella che vende soluzioni di caching e load balancing di server farm ?
Se e' quella direi che lo studio è ben poco obiettivo :-)
bye
Manuel
-
Ecco un'altra ricerca "sparacifre" completamente inutile che, come sempre, ha fatto i conti senza l'oste.
Per prima cosa offrire contenuti in HD 1080p a 4Mbit o 8Mbit è semplicemente ridicolo. Anche compressi con AVC per una qualità "decente" devi usare almeno 12Mbit. Se si scende a 720p potrebbero bastare 8Mbit ma anche la definizione ne risentirebbe.
In secondo luogo evidentemente credono che i provider che offrono 10Mbit di banda o più stiano offrendo banda "reale".
Ma chi è dentro nel settore come me sa benissimo che quella banda è solo "stimata" e non garantita. Si stima quanti utenti potrebbero essere collegati in una determinata fascia oraria, quanta banda potrebbero utilizzare con un uso "normale" del proprio PC ed in base a queste stime vengono poi acquistati i lotti di banda garantita "effettiva".
Ora pensate un poco a migliaia di utenti che nelle ore di punta (diciamo dalle 20 alle 24 di sera) iniziano tutti ad utilizzare 8 o più Mbit di banda costante per vedersi i film in HD.
Credete che le reti reggeranno ? :rolleyes:
-
Da me l'adsl rimane un sogno: interpellato un responsabile Telecom mi ha detto testual parole: "Mi spiace ma nel suo comune non sarà MAI disponibile la linea adsl." Grazie!
-
Beh...pensavo di essere la pecora nera...invece ce ne sono altri nelle mie condizioni...benvenuto nel mondo del digital divide caro Zubermen!
http://img151.imageshack.us/img151/5...eers0030ug.gif
-
Perdonatemi : ma il flusso indicato nell'articolo non credo sarebbe quello per la visione in diretta, ma come avviene per alcune aziende, ad esempio Cinemanow, scaricano sul tuo Hard Disk con un certo flusso, i dati, che completi (o in corso di completamento) puoi vedere sul tuo apparato. I dati scaricati sono utilizzabili per il periodo ditempo per cui paghi, dopo di che non sono piu' utilizzabili.
Inoltre, oggi, ci sono soluzioni alternative molto valide all'ADSL via cavo telefonico ed anche quella della rice trasmissione via SAT non e' piu' a costi 'marziani', informatevi.
Comunque : sono tra i 'fortunati' possessori di un HTPC collegato ad un ottimo VPR full-HD di ultimissima generazione ed il mio provider e' F.W., quindi non avrei problemi ad usufruire della novita'....
-
Mi permetto una piccola riflessione:
non credo che il futuro di Internet sia via cavo, ma piuttosto wireless. Vi ricordo che nel 2009 arriveranno il WiMax accreditato di una banda di 70Mbps, nonché il cosiddetto Super3G LTE (Long Term Evolution) basato sulle attuali infrastrutture UMTS che dovrebbe garantire 50Mbps e in una seconda fase addirittura 100Mbps.
Tenendo conto di tutto ciò, i dati annunciati non mi sembrato così campati per aria.
Ricordo, inoltre, che per HD si intendendo sia trasmissioni 1080i/p che 720p ed è molto probabile che per trasmissioni a 4Mbps o 8Mbps vengano utilizzati filmati a 720p. Ritengo che da qui a un anno parlare di 1080 sia troppo prematuro.
Oggettivamente, per una visione "mordi e fuggi" (sostituto del noleggio tradizionale) un video on demand IPTV a 720p con bit-rate di compressione a 8Mbps sia di qualità molto più che accettabile per la stragrande maggioranza del pubblico.
Gianluca
-
io 12 anni fà avevo un modem da 28.8kb per andare su internet adesso ho una linea da 24 mb. la banda a mia disposizione è cresciuta di 3 ordini di grandezza. insomma la banda è una cosa che tenderà a crescere inevitabilmente quindi non ci saranno problemi nel medio termine.
è anche vero che il massimo che sono riuscito a fare su internet sono stati 16 o 17 megabit (2 megabyte al secondo), anche se ero connesso in centrale a 20 megabit
-
Mi chiedo come intendano veicolare questi fantomatici contenuti HD, ma dubito fortemente via streaming, visto che la banda è davvero troppo risicata e instabile per assecondare le richieste di migliaia di utenti.
Mah, come sempre rimango moooolto scettico sulla distribuzione dei contenuti video online: fra DRM assurdi e connessioni penose, direi che prima di 10 anni difficilmente raggiungeranno la massa.
-
Con una 8Mbit almeno e un pò di buffer un film a 720p ce lo si vede tranquillamente, e un video a 720p è godibilissimo e anni luce avanti un dvd per un vpr figuriamoci su una tv da 40", poi per chi vuole il superfigosuperqualitàipermega si compra il supporto e sta contento.
Tutto sto discorso dipende da quanto si faranno pagare.
-
Benchè io sia a favore dell'unita ottica (qualunque essa sia) ripetto ai servizi on demand,volevo solo precisare che 8mbit possono essere sufficienti anche per un 1080p:dico ciò perchè ho visto degli mkv di tale risoluzione con un bitrate uguale o in alcuni casi inferiore sul mio tv lcd fhd da 37":su schermi così piccoli (relativamente piccoli) non credo si notino grandi differenze rispetto al bitrate originale di un bd(ovviamente il bitrate sarà più importante su schermi da 50" o addiritura se usate un vpr) .Di conseguenza se un primo momento si guarderanno via pc difficilmente la gente comune ha un tv collegato al pc quindi credo che cambi ben poco.Concordate con me?O dico solo fesserie?
Visto che si parla sempre di vod,iptv con i relativi problemi legati alle nostre bande perchè non apriamo in ''off topic'' un sondaggio sulla velocità(teorica e REALE) che possediamo nelle nostre case?Sono sicuro che la media sarà intorno ai 4-5mbit.
-
ma guarda su un vpr già usare dei 720p rispetto al dvd è un cambiamento visibile anche da uno sprovveduto, e essenzialmente un 720 può occupare lo stesso spazio di un dvd ma con una qualità nettamente superiore...e sinceramente io nei filmati 720p non ci vedo grosse magagne anzi mi sorprendono sempre...