Qualità di riproduzione dei nuovi formati HD Dolby e DTS
Apro questa discussione per cercare di capire una cosa che ancora non mi è chiara nonostante abbia già domandato in altre discussioni andando spesso in OT.
Il dubbio riguarda la qualità di riproduzione dei nuovi formati HD Dolby e DTS.
Le possibili configurazioni sono 3 (partendo dal presupposto che il lettore abbia al suo interno i nuovi codec HD):
- Il lettore decodifica l’audio HD ed è collegato all’ampli con 5.1/7.1 in analogico RCA: passa il segnale in PCM
- Il lettore decodifica l’audio HD ed è collegato all’ampli con HDMI: passa il segnale in PCM
- Il lettore non decodifica l’audio HD ed è collegato all’ampli con HDMI: passa il segnale in bit-stream e la decodifica la fa l’ampli
Le tre ipotesi sopra sono da considerarsi fatte con lo stesso ampli, sempre con gli stessi convertitori D/A e stadi finali.
Teoricamente parlando quale dovrebbe essere la modalità migliore di riproduzione?
Ad oggi io mi sono fatto l’idea che finché non si arriva alla conversione D/A dell’ampli, tutto ciò che sta a monte (le 3 operazioni sopra) portano allo stesso risultato qualitativo.