Allegati: 1
Isolamento acustico minimale x nn disturbare il vicino
Un saluto a tutti! Premetto che ho letto tutti i post che sono riuscito a trovare sul forum riguardo a questo argomento e, sinceramente, ho le idee un pò confuse... :confused:
Quella in allegato è la parte di piantina che riproduce la stanza che vorrei adibire a "saletta" HT e videogame. Tengo a precisare che la camera misura 390x216 cm e che l'impianto HT è assolutamente senza pretese! :p
I miei obiettivi sono quelli di ridurre la diffusione del suono all'appartamento del vicino (la parete in comune è quella dove piazzerei il TV ed i diffusori frontali, ovviamente orientati verso il divano) e non il miglioramento acustico della saletta. Non no necessità di volumi di ascolto "elevati" ma un HT anche "minimo" certi frangenti di film li "accentua"! :eek:
Inoltre non ho il sub, sostituito da appositi bass shaker quindi dovrei avere meno problemi di diffusione delle basse frequenze... ;)
I miei dubbi sono:
1. E' sufficente isolare la sola parete in comune (isolamento segnato nel disegno in blu) oppure è meglio allargarsi ed estendere il tutto anche ad una parte delle pareti laterali (isolamento evidenziato in giallo)?
2. Ho letto dai vostri post che il piramidale non serve a nulla e che un buon trattamento isolante (almeno per le medie ed alte frequenze) è composto da una controparate di cartongesso la cui intercapedine è riempita di lana di roccia e con una lastra sottile di piombo. Il mio dubbio è: quali spessori per la lastra di piombo e per la lana di roccia sono da considerarsi quantomeno minimali?
Per il soffitto non ho problemi dato che c'é la mansarda mentre per il pavimento, dati i miei volumi "umani" di ascolto, non prevedo problemi...
Potete consigliarmi? Grazie a tutti! :ave: