Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sistem...gine_3633.html
Intel si appresta a proporre la sua soluzione "all-in-one" dedicata al mercato dell'elettronica di consumo per portare elaborazione audio-video, upscaling e internet nei TV e set-top box
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
l'atom non è un "system on a chip"... e soprattutto la versione single core non riesce a gestire il 1080p... la definizione standard (e al limite fino alla 720) sì, ma oltre non va (per ora).
-
E' dagli albori dell'HD che insisto sulla bontà di un sistema di upscaling. Ben venga Intel nell'arena, tuttavia aspetto ancora di vedere lo SpursEngine al lavoro, soprattutto cosa potrà fare nel nuovo standard DVD2 e l'upscaling "dinamico" come parlato tempo fa nelle apposite news.
Un po' di concorrenza non ha mai guastato, ma a mio avviso il CELL è un dsp (quadruplo!) quindi più performante di un Pentium M o Atom che sonopiù "general purpose".
-
perdonami ma mica viene detto il contrario. Viene detto che l'attuale Canmore è un SoC che integra un pentium M ed un unità di calcolo separata che permette di decodificare videio fino a 1080p.
La notizia è che è in programma Sodaville, che sarà un SoC basato su atom che sarà la diretta evoluzione di canmore. Anche considerando che l'attuale atom non decodifichi flussi hd, non è detto che non potrà farlo il prossimo anno, o comunque non è detto che sarà lui ad occuparsene, visto che per l'appunto in un SoC ci sono vari componenti con compiti diversi.
La critica che muoverei è il paragone con lo spurs engine fatto nel titolo. Lo spurs non è un SoC ed è pensato per applicazioni differenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
l'atom non è un "system on a chip"...
Infatti non ho mai scritto questo e ringrazio Kuarl per averti già risposto correttamente.
@Kuarl
Effettivamente sono sulla carta due cose diverse (SpursEngine e Sodaville), ma l'attinenza c'è e come anche perché puntano dritti dritti alla stessa tipologia di prodotti (anche se magari lo SpursEngine rimarrà confinato per lo più a prodotti high-end) ;)
Gianluca
-
Notizia buonissima, che fa presagire un 2009 pieno di lettori stand alone di qualità con processori e chip di decodifica ed upscaling di qualità. Mi spiace solo che la versione, "ottimizzata" Intel arrivi dalla seconda metà del 2009 perchè questo vuol dire vedere i primi prodotti per Natale 2009, ma spero che Toshiba con lo Spurs Engine sappia stimolare bene il mercato tanto da costringere Intel ad anticipare la versione "Sodaville"(che secondo me ottimizza anche i tempi di caricamento disco, menu e accensione)
-
non ho scritto che "l'hai scritto", solo che Atom non è un SoC, quindi ha bisogno di altro hardware (oppure svilupperanno un chip nuovo che, al suo interno, conterrà Atom e tutto il resto dell'ambaraban :D )
-
Ma anche un SoC ha un processore e nel Sodaville verrà utilizzato l'Atom!
Non vedo perché insisti a dire che l'Atom non è un SoC: nessuno l'ha detto, né Intel, né tanto meno noi...lo stai dicendo solo tu! :D
Gianluca
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
...oppure svilupperanno un chip nuovo che, al suo interno, conterrà Atom e tutto il resto dell'ambaraban...
Esatto! ed è proprio il Sodaville!
Leggi bene la news! :p :D
Gianluca
-
vabbè, non ci eravamo capiti... ;)