Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/s...15tb_3588.html
Seagate batte il record di densità per quanto riguarda lo storage su hard-disk annunciando il Barracuda 7200.11, un disco rigido da 3,5" in grado di archiviare fino 1.500 GB di dati con velocità di rotazione di 7200 rpm e velocità di trasferimento di 120MB al secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
il ripping di un disco (legalmente acquistato, ovvio) è legale? La Siae non rompe le scatole? Se non ricordo male, se un supporto è protetto dalla copia è reato "aggirare" questa protezione...
giusto per sapere, eh...
riguardo il mega-discone, mi sembra una valida soluzione per lo storage!!!
-
Per me meglio 3 dischi da 500GB che uno da 1,5TB !! Tra sbalzi di corrente e cose varie mi suiciderei se si rompesse T_T
-
esistono anche i backup :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da Paganetor
il ripping di un disco (legalmente acquistato, ovvio) è legale?
In teoria solo se il ripping viene effettuato evitando di aggirare le protezioni sul disco (ovvero, solo se il disco risulta privo di protezioni....praticamente mai!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da FUCKiro
meglio 3 dischi da 500GB che uno da 1,5TB mi suiciderei se si rompesse
meglio due da 1,5 in raid1 :D
-
" Tra sbalzi di corrente e cose varie "
esistono anche i gruppi di continuità ..............
-
Sono curioso di sapere come funziona: ancora i dischi da 1 Tera sono "fuori standard"... :confused:
-
in che senso "fuori standad"?
-
Che ci sono ancora molti bug nella gestione di dischi da 1 tera in diverse tipologie di device (fra cui i NAS, per esempio), soprattutto legati alla gestione dei consumi energetici e allo sleep mode. ;)
-
A me risulta che diversi NAS possano gestire solo fino a un Tera per disco, cosa succederà con 1,5 :confused: ?
-
In teoria non dovrebbe succedere niente: normalmente mettono quelle avvertenze per pararsi il di dietro, dato che non possono aver testato dischi di dimensioni superiori. ;)
-
be', al limite aggiorneranno qualcosa per renderli compatibili... oppure usciranno nas nuovi già in grado di supportarli!
certo che di roba e ne sta tanta, in questi dischi! :D
-
Sinceramente molto spesso non si deve fare niente, al limite è sufficiente un aggiornamento del fw (almeno nel mio caso è stato così). ;)