Una buona notizia per gli autocostruttori
Almeno ritengo che lo sia.
Altre volte, in questa Sezione, si era parlato di riviste di elettronica e io, constatato lo scarso livello del panorama italiano, salvo un paio di rare eccezioni oltre ad un altro paio ma per radioamatori), avevo citato più volte la versione inglese della rivista internazionale Elektor, come esempio di serietà di progetti, varietà degli stessi, originalità, attenzione sempre agli ultimi sviluppi della tecnologia.
Il lati negativi erano la lingua inglese, anche se l'inglese tecnico è abbastanza facile e dopo un po' si riesce a comprendere quasi tutto, e la scarsa diffusione in Italia, la si trova solo nelle edicole che trattano riviste straniere delle grandi città, ad un prezzo non proprio basso, cosa comune a tutte le riviste estere.
L'alternativa era l'abbonamento, pure lui non proprio economico, come ben so avendolo fatto per quasi venti anni.
Ieri sono andato a visitare il BIAS di Milano (Biennale di Automazione e Strumentazione, ma anche componenti elettronici ed editoria specializzata) e nello stand della Inware, editrice tra l'altro di Fare Elettonica, che è una delle due riviste cui facevo riferimento nella mia premessa, l'altra è Costruire Hi-Fi, ho avuto la gradita sorpresa di apprendere che hanno raggiunto un accordo per distribuire la versione italiana di Elektor.
La cosa era già avvenuta una ventina di anni fa da parte della JCE, che però pubblicava solo un estratto della rivista, in questo caso invece la rivista sarà la stessa di quella distribuita in tutto il mondo nella varie lingue.
Il numero 0 uscirà a Giugno e conterrà una serie di articoli presi dagli ultimi numeri, per offrire una panoramica, mentre a partire da Settembre usciranno i numeri regolari in contemporanea con tutte le altre edizioni estere.
La cosa mi ha fatto molto piacere, un po' meno il fatto che ho appena rinnovato l'abbonamento a quella inglese, con relativo costo.
Sarà per il prossimo anno.
Quella qui sotto è la copertina del numero 0, tra le varie cose, quello che può interessare gli iscritti al forum è il circuito per le luci surround, un Ambilight, tanto per dare l'idea, con circuitazione digitale e regolazione dei LED laterali indipendemente l'uno dall'altro ed in base al colore di quel lato dell'immagine, proprio come l'originale.
In questa Sezione si era parlato di realizzare qualcosa di simile ed avevo proprio fatto cenno a questo circuito.
Il bello di questa rivista, come ho già spiegato altre volte, è l'elevato livello didattico, i circuiti sono spiegati molto in dettaglio, software compreso, se si utilizzano microprocessori viene sempre fornita la possibilità di scaricarlo gratis dal loro sito, la maggior parte delle volte anche i sorgenti, con tutto quanto ciò significa in termini di studio e possibilità di modifiche.
Per i circuiti maggiormente complessi possono fornire gli stampati ma, comunque, si possono sempre scaricare i disegni per realizzarseli in proprio.
In altre parole non è una rivista fatta nell'ottica di vendere dei kit di montaggio.
Nel frattempo è stato già aperto il sito relativo, con alcuni dati circa l'abbonamento e simili, da lì potete visitare la sezione inglese (o in altre lingue se vi viene più comodo), che contiene quanto ho descritto prima e molto di più, esiste anche un forum (lì non sono moderatore, potete sbizzarirvi - forse :D)
www.elektor.it
http://img230.imageshack.us/img230/8...ektoritlj4.jpg
Vi auguro eventuali buone letture.
Ciao