Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/t...hdmi_3404.html
Traxdata presenta la nuova soluzione HDD multimediale con capacità di 500GB che, oltre al "classico" collegamento PC USB 2.0 per la condivisione dei dati, integra anche un'interfaccia HDMI con funzionalità di upscaling interno fino a 1080i
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Domanda generica
Pongo una domanda che non riguardo solo questo prodotto ma tutti quelli analoghi: che dire se si vuole partizionare il disco? Di questo prodotto leggo che è supportata la compatibilità sia del FAT32 sia del NTFS. Se si volesse partizionare il disco, così da separare i dati PC da quelli multimediali? Se si volesse partizionare il disco in un'unità dedicata ai video, un'altra all'audio, un'altra ancora alle foto e infine una ai documenti?
-
Aggiungo:
Se invece volessi usarlo solo per i video come posso partizionarlo FAT32 visto che il limite per questo formato è 200GB? Il sistema operativo interno lo vede se è usato NTFS (visto che solitamente sono distro linux o similia ...). Azzardo che SE in sola lettura si comporta come con "utenze" Mac ...
-
@ corgiov
Mi sembra che L'ellion HMR700 possa fare quello che chiedi. Perdonami per la brevità ma la rete oggi funziona a singhiozzo e non posso fare di più!
CMQ ci sono molte di queste periferiche a mio avviso molto interesanti e vere HTPC. Sarebbe bello avere una recensione con confronto ....
-
prodotti simili capaci di registrare (senza compressione) da digitale (terrestre o satellitare) ce ne sono?
intanto tengo d'occhio l'eee box, che potrebbe essere una soluzione valida ;)
http://punto-informatico.it/2298879/PI/News/Eee-Box-si-riveler-agrave--a-giugno/p.aspx
-
esiste un programma free che si chiama link formatter, e serve per formattare in Fat32 superiori a 200 giga
-
per chi volesse farsi una cultura su hdd multimediali
http://www.mpcclub.com/
un must :)
-
su mpcclub più che HDD multimediali trovi proprio dei media player/center
-
Difatti il limite per la fat32 non è la capacità ma il numero di cluster e la loro relativa dimensione.
Il limite della dimensione riguarda la capacità di fdisk di windows e altri componenti di win. (137GB).
A me è capitato di provare a scrivere un file txt con dentro 5byte e lo spazio occupato su disco era di 16K al posto dei 4 soliti.
-
Su MPC Club si parla di prodotti di tutt'altro livello (e costo): io resto dell'idea che la soluzione migliore per stoccare e distribuire contenuti multimediali sia l'acquisto di un NAS fatto come si deve, visto anche che ormai il protocollo DLNA si va diffondendo sempre più, rendendo più sempolice l'interfacciamento fra periferiche PC ed elettroniche AV. :cool:
L'Eee Box sembra carina, ma non so fino a che punto possa essere adatta all'uopo: piuttosto, sono curioso di vedere l'effetto che farà l'ingresso di un grande costruttore di hw informatico nel mondo dei set-top-box con l'E-TV. ;)
La parola d'ordine ormai è convergenza: NAS, NDAS, Media Center (PS3... :rolleyes:) e NMT sono la nuova frontiera dell'intrattenimento, a 360°. :D
-
Salve a tutti. L' oggetto in questione mi dovrebbe arrivare mercoledi 4 o giovedi 5 Giugno. Appena me lo mandano lo provo approfonditamente e vi faccio sapere qualcosa di più.
Grazie
-
Finalmente è arrivato :) e l'ho subito vivisezionato :D L' HD montato all'interno è un WD da 500GB con 16MB di cache, è già formattato in NTFS e vengono occupati per il suo sistema circa 75MB. Si può fare tranquillamente la partizione dell' HD, ovviamente lasciando inalterata la prima parte ed usando il tipo "Basic" e non il "Dynamic". Lo start-up da standby impiega circa 12/13 sec. La ventola mi sembra silenziosa. In una stanza assolutamente priva di rumori si sente solo un lieve ronzio entro i due metri, poi più nulla (ho un ottimo udito;) ). Le velocità sono rispettivamente circa 26MB/sec in scrittura e 28MB/sec in lettura. Il menù di setup è un po' spartano graficamente ma c'è tutto quello che serve. L'ho potuto provare solo in composito su un Samsung 19" HDready in 720p (arriva fino ad un upscaling di 1080i). La qualità ovviamente dipende molto dalla compressione/codifica del filmato. Supporta tranquillamente il multilingua e i sottotitoli. Non ho riscontrato alcun tipo di inceppamento o disallineamento audio/video.
Se vi servono altre informazioni, basta chiedere e vedo di rispondervi al più presto.
Ciao
-
Domande:
Hai provato a riprodurre:
-DivX
-XviD
-H264
-mkv sd e hd
Legge i tag id3 oppure il titolo del file per gli mp3?
Copertina nei file mp3? oppure nella cartella?
Grazie