Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgen...2013_3316.html
Ennesima proiezione negativa per il formato di Sony, questa volta da ABI Research, che prevede un andamento a rilento del mercato per almeno altri 18 mesi e che, secondo le previsioni, sarà appannaggio quasi esclusivo della console di Sony
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Hanno scoperto l'acqua calda...ma li pagano pure, per queste brillanti deduzioni? :rolleyes:
-
Ma cos'è sta panzana?
Il mercato del Blu-Ray stenta a decollare "perchè gli utenti aspettano i lettori definitivi"???:confused: :confused:
Ma dove sta??? Il problema, se di problema si può parlare, è che se chiedete per strada a 100 persone CHE COS' E' un Blu-Ray...la maggior parte di esse non vi saprà rispondere!
Figuriamoci se sanno le differenze tra i vari profili del Blu Ray....e sono lì che "fremono" per un player 2.0!
Ma dai su...per piacere...
-
E' una delle cause che frenano non tanto il consumatore "medio" ma chi qualcosa segue e ne capisce. L'altra motivazione, sicuramente più importante, è il prezzo elevato.
-
vero questa storia dell'aspettare il lettore definitivo è una panzana se riferito al pubblico in generale che magari non conosce neanche il bluray, ma può essere vero per le persone più informate.
comunque anche se spiegassero al grosso pubblico cosè il br, poi bisognerebbe spiegargli il motivo per cui il lettore meno caro costa 10 volte i lettori dvd economici e perchè i films costano tanto.
alla fine i dvd costano meno e c'è molta più scelta
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
E' una delle cause che frenano non tanto il consumatore "medio" ma chi qualcosa segue e ne capisce.
Si, ho capito, fin qui ci siamo...
Ma si dà il caso che i volumi di vendite che consentono il "decollo" di un formato non sono di certo fatti dagli appassionati, perchè il rapporto tra le persone che sanno cosa sono i profili e le differenze tra di loro, e gli utenti che non sanno nemmeno cos'è un BD...sarà di 1 su 10mila....
Il discorso prezzo invece, è quello che fa realmente la differenza, anche se credo che se la gente fosse un po' più informata, forse il prezzo diventerebbe una discriminante meno importante...
-
Io mi riferivo al prezzo.
Dire che il Blu-Ray stenta a decollare per via del prezzo è davvero la sagra della banalità (non penso che esista persona, anche solo minimamente informata sull'argomento, che non sia d'accordo su questo punto anche senza bisogno del supporto di "approfondite indagini di mercato"...), per questo e per altri motivi mi domando spesso che utilità abbiano queste "proiezioni"...
Riguardo all'attesa del lettore definitivo, credo anch'io che sia vero solo per gli appassionati e neanche tanto (l'utente medio non sa neppure cosa sia un profilo...)...molti si "accontentano", si fa per dire, della PS3 o di qualche lettore senza profilo 2.0 (IMHO alla stragrande maggioranza degli appassionati e non, dei contenuti interattivi online non importa proprio niente...a me non di certo, comunque).
IMHO il problema principale resta il prezzo (assolutamente non "giustificato" agli occhi del consumatore medio) e, come giustamente dicono Scandinavian Explorer e aznable-r, il fatto che la maggior parte delle persone a momenti non sanno neppure cosa sia, il Blu-Ray.
-
Li ho visti da MW, li ho visti che facevano a cazzotti per mettersi in coda a comprare l'ultimo film in blu-ray! Li ho visti!!
Erano tantissimi, un fiume, una marea di persone........
Ma per piacere, sono stato nel negozio per più di un'ora e mezza e non ho visto NESSUNO, dico NESSUNO avvicinarsi al comparto BR. Oltretutto troneggia pure un bel cartello che avvisa la clientela riguardo la necessità di possedere un'apposito lettore per la lettura di tali supporti!! Figuriamoci l'utente medio: vede il cartello, legge i prezzi e tira dritto!!
E poi si lamentano che l'alta definizione stenta a decollare!
ciao
Emanuele
-
Il problema per il consumatore medio è quasi sempre il prezzo; facciamo qualche considerazione, per gustarmi un film in blu-ray devo avere almento di uno schermo full HD > 42 pollici, che sono in commercio da pochissimi anni (2 o 3), e devo comprarmi un lettore da 300 euro; quindi l'esborso è > di 1300 euro quinidi non proprio marginale in un periodo consgiunturale come questo.
Io da utente medio mi tengo stretto il tubo catodico e il io bel lettore DVD, poi quando i tempi saranno maturi ci penseremo.
-
e mettiamoci pure che un dvd appena uscito sta a 16 euro un blu-ray a 26
-
Siete incredibilmente catastrofistici, basandosi solo sulle questioni dei prezzi allora non dovrebbe essere partito neanche il dvd dieci anni fa
I lettori Dvd costavano piu' dei lettori BluRay oggi
I Dvd costavano piu' di quanto costano i BluRay oggi
Meno negozi adottarono il Dvd di quanti oggi adottano il BluRay
E' chiaro che la situazione non è identica e nel mercato non vale necessariamente la proprietà transitiva, ma cavolo, parlate del mercato HD come se si stesse parlando di un mercato relegato alla galassia di Plutone
Andate un po' indietro con la memoria e vedete che macello era il mercato Dvd nel biennio 98/99
-
Ma se vedo gente ancora comprare VHS recorder.Ma questi sono diplomati al cepu?
-
Citazione:
Originariamente scritto da pistu
Ma se vedo gente ancora comprare VHS recorder.Ma questi sono diplomati al cepu?
Ecco, appunto, stavo pensando la stessa cosa, dove lavoro io mi passano sotto gli occhi ogni giorno clienti che acquistano videoregistratori VHS con tanto di corredo di cassette vergini...
Glielo spiegate voi cos'è l'HD??:D :D :D
-
Ogni thread relativo al BR va a finire alla stessa maniera... Se ci sono ancora acquisrenti di VHS (oggetti dalle dimensioni "mastodontiche" figuriamoci quanto dureranno i DVD che hanno dimensioni, forma e perfino la scatola identica al BR!!!
Di sicuro la scatla BLU non è certo un elemento tanto allettante per il consumatore,forse perchè si vede meno la povere che sul nero?!?!? :D
Ribadisco per l'ennesima volta quello che sento dire in giro... E' un disco identico!!! Che ci entri più roba,che sia più "figo" ecc...non basta. Soprattutto sul polliciaggio più diffuso che è il 32"...
Poi Sony & c. possono fare tutte le proiezioni che vogliono, i tempi son cambiati...e cmq son già2 anni che il BR esiste e ci son sempre 10 lettori se va bene...
-
Anche se son cose già dette (da me, da tanti altri, in innumerevoli thread), ribadisco anch'io che il passaggio DVD ---> Blu-Ray non è paragonabile a quello VHS ---> DVD. L'oggetto è sempre quello (sempre di un disco, esteticamente identico, si tratta) e l'unico vantaggio (il miglioramento qualitativo a livello audio e video) è difficilmente percepibile dall'utente medio, mentre il passaggio da cassetta a disco è stato epocale (maggior comodità in molteplici aspetti, minor ingombro, grosso miglioramento della qualità video, percepibile da tutti senza cambiare display, durata potenzialmente illimitata del supporto, mentre le VHS si rovinavano che era un piacere, etc.) che preferisce risparmiare e spendere molto meno (basta aspettare pochi mesi dall'uscita per trovare i fim su DVD in offerta a 9,90 euro) per acquistare un DVD (giusto oggi ho visto che è uscito il Blu-Ray di Hitman, alla "modica" cifra di 31,90 euro...invoglia proprio all'acquisto... :rolleyes: ).
Son sempre le stesse considerazioni, ok, ma IMHO hanno un peso non indifferente. Se non scendono i prezzi (ma di tanto, parlo di una differenza di pochi euro rispetto alla versione su DVD), o se i produttori non "forzano" il passaggio, il Blu-Ray rimarrà un oggetto di nicchia, perlomeno in Italia, dove non mi pare proprio che sussista una cultura della qualità in campo audio/video, se non tra pochi appassionati (non dimentichiamoci che noi del forum siamo l'eccezione, non la regola).