Consigli per impianto HT 5.1/6.1... bifacciale!
Ciao a tutti!
Mi chiamo Roberto e abito a Roma.
Prima di fare una scelta o un acquisto ho sempre seguito i vostri preziosi consigli nei vari forum di AV Magazine.
Ora mi trovo di fronte ad un problema che non riesco a risolvere da solo e pertanto chiedo il vostro aiuto.
Ho acquistato da poco un appartamento da ristrutturare completamente e vorrei finalmente sistemare al meglio anche l'impianto audio/video.
Non dispongo di una sala dedicata, ma devo sfruttare il salone di mt.5,0x6,5 circa.
Su uno dei lati corti, andrà centrata una libreria di mt.4,30 circa, al centro della quale vorrei inserire un TV Pioneer 50" Kuro Full HD e, subito di fronte, due divani (con rotelle!).
Al centro della parete opposta, distante mt.6,5 circa, vorrei mettere uno schermo motorizzato di mt.2,50x2,0 circa, con il proiettore (Panasonic PT-AE900E) posizionato all'interno, in alto, della suddetta libreria.
Preferisco questa soluzione... bifacciale, per permettere la visione a breve distanza dal plasma (mt.2,5-3,0) e, ruotando di 180° i divani, alla massima distanza dallo schermo sulla parete opposta (mt.5,5-6,0).
Vorrei precisare che lo spazio tra i divani e lo schermo, sarà occupato dalla sala da pranzo.
Spero di essere stato chiaro nella descrizione del salone.
Per quanto riguarda il segnale audio/video delle sorgenti, i collegamenti saranno con cavi HDMI 1.3.
Ora il problema nasce, ovviamente, per la parte audio, che con una sola serie di sei diffusori ed un sub dovrebbe essere utilizzata alternativamente o per il plasma o per lo schermo che sono su due pareti opposte.
Vorrei utilizzare quattro diffusori da terra uguali (che alternativamente saranno frontali o surround) posizionati ai quattro angoli del salone, due centrali uguali (alternativamente anteriore o posteriore) ed un subwofer.
Ovviamente, non vorrei ogni volta staccare e riattaccare i vari cavi audio dietro un sintoampli A/V (Marantz SR-7200 ?)
e preferirei una soluzione veloce, pratica, sicura e più economica possibile.
Come posso risolvere il problema?
Grazie.
La mia esperienza con sala bifacciale:
Ciao,
come la vorresti fare tu, la mia sala era (fino a poco tempo fa) dotata di due schermi su due lati diversi, un tv crt Loewe e un vpr panasonic, con unico impianto audio "a soffitto".
Per farla breve ti dico subito che ho eliminato il vpr perchè il telo era troppo alto (per sovrastare tavolo e sedie) e la visione era "scomoda". Inoltre la scarsa luminosità, il ronzio della ventola, e la qualità video in generale del vpr mi faceva spesso optare per il tv anche per i film.
Il mio consiglio è quello di prendere un tv più grande, (pio 60'?), con sala monofacciale. Meno casino con l'audio, maggior praticità, sala più ordinata.
Ciao,
Paolo.