Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/bl...load_3257.html
Secondo Hollywood Reporter, la nota catena di videonoleggi espanderà il proprio business sul territorio degli Stati Uniti verso il video-streaming di film e altri contenuti
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Ripeto che 20-30 Giga dai Noi nell'immediato sono improponibili da scaricare :rolleyes:
Ho Fastweb e nonostante tutto NON ci Penso nemmeno .... :rolleyes:
Per di più alla fine in mano NOn rimarrebbe nulla ....
Altro che collezione di dischi da esporre in libreria .. :p
W il Supporto fisico :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Per di più alla fine in mano NOn rimarrebbe nulla ....
Quando noleggi un film cosa ti rimane in mano? :p
-
Sul fronte noleggi,puo' essere il futuro,magari prima negli USA.Come vendita,preferisco il possesso del supporto fisico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sabatino Pizzano
Quando noleggi un film cosa ti rimane in mano? :p
Almeno la certezza di riprodurre un qualcosa uguale alla versione in vendita con lo stesso bitrate e compressione... e cmq, personalmente compro ... non noleggio :D
Alle casse spesso gli impiegati di BB prima di fare lo scontrino mi chiedono: " Ha la Tessera ?? " e io ad alta voce "A Che serve ?? Fate sconti per reiterati acquisti ?? Noo ?? Appunto ! Io compro solamente ! :D "
;)
-
Facendo il confronto con iTunes ed Amazon (visto che in un altro post la gente chiacchierava!), i file venduti sono con un bitrate di 128 e quando va bene 256!!! Ben lontani dai 1440 di un semplice CD...
Quindi se la gente li compra e li paga 1 euro a file significa che la qualità non interessa a nessuno!!! Visto che va bene a quanto dicono..
Se adotteranno la stessa politica con i video, voglio proprio vedere a che qualità te li propineranno...:rolleyes:
PS se un file da 4-5 mega costa 1 euro, quanto costerà uno da 10-20 giga?!?!?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Ripeto che 20-30 Giga dai Noi nell'immediato sono improponibili da scaricare
W il Supporto fisico
Hai letto quest'intervista (tra l'altro di un dirigente Sony) che, nonostante l'ovvio interesse a diffondere il bluray, dice il contrario?
http://www.repubblica.it/2005/i/sezi...ntervista.html
Segnalo, in particolare, questo passaggio, dove dice, a proposito del digital delivery:
Non si tratta del futuro ma del presente.
Da tre settimane, da noi in Giappone, distribuire 25 GB via internet o su blu-ray ha lo stesso costo.
Considerando l'aumento della banda e l'abbassamento dei costi delle connessioni alla rete, è facile prevedere che i supporti fisici come il cd, il dvd o il blu-ray, presto scompariranno.
-
Se faranno ciò ammazzeranno il collezionismo e la qualità :mad:
Può essere complementare Ma NON sostitutivo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
Se faranno ciò ammazzeranno il collezionismo e la qualità :mad:
in effetti negli ultimi anni si è fatto un gran ricorso al "downgrade" della qualità, vedi appunto il download legale su iTunes dei file ad 1€ l'uno, con qualità IMHO, spesso, non all'altezza. Tanto più che io, come la maggior parte qui dentro, ascolto con un impianto che anche se non HiEnd mi consente comunque di apprezzare sonoramente la differenza fra un file scaricato ed un cd originale... eppure la maggior parte delle orecchie sono al livello di non riconoscere la differenza fra un file a bitrate 128 e un orginale non compresso a 1440, e non dimentichiamo del successo (paradossale secondo me) dei download musicali su cellulare (a prezzi a livello di iTunes se non di più e con una qualità che è a dir poco ridicola). Ma che dire... il futuro è nella mediocrità, i mediocri (e sono tanti) scelgono il mediocre e questo in tutti i campi, non solo nella musica da ascoltare (sia come qualità tecnica che artistica ;) ) ma in tutti i campi della vita... anche io mi aspetto file video in qualità "pseudo HD" con bitrate penosi e squadrettamenti inguardabili. Ricordo ancora un mio amico che scaricava tonnellate di film rippati con audio scadente in formato divX, me ne ha offerti in regalo da vedere chissà quanti ma io non ho mai avuto il coraggio di guardarli, l'occhio, nel mio caso, e qui non sono certo il solo, vuole la sua parte, per non parlare poi dell'aspetto "legale" della faccenda. Nel mio caso l'HD da scaricare in Italia sarà miraggio per molto tempo ancora. Non ne abbiamo ancora i presupposti... a malapena cominciamo a coprire il territorio italiano con il segnale DTT (che non arriva certo bene e a tutti) figuriamoci il digital download di ingenti quantità di dati... a perdere dopo la visiono poi... no, non ce la posso proprio fare :mad:
-
Vorrei aggingere la mia opinione sulla qualità del download di film.
Per curiosità ho noleggiato un paio di film da Itunes in formato SD (non ho Apple TV):
il tempo di download un paio d'ore per circa 1 GB (ho alice ADSL a 2 Mega);
la qualità non arriva a quella dei DVD, ma non è molto lontana, comunque superiore a quella offerta da Sky Cinema.
Credo che in futuro con il potenziamento della rete ed il miglioramento delle codifiche di compressione video, il download dei film da internet diventerà un serio concorrente del noleggio dei supporti fisici e soprattutto della TV pay per view.
-
Dipende sempre che ci devi fare e dove devi sentire/vedere il materiale scaricato .... ;)
Ti assicuro che proiettati su 120" bastano appena appena i Blu-Ray ! E NON TUTTI !! :p
Figuriamoci il resto ..... :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da uzimir
ho noleggiato un paio di film da Itunes
il tempo di download un paio d'ore per circa 1 GB
la qualità non arriva a quella dei DVD
e grazie
2 Film in 1 GB che qualità audio/visiva volevi avere?? "è - di un DivX"!!
per 1 Film in SD di solito ci vogliono almeno 6/7GB
"qua si parla" sempre di scaricare una quantità di GB pari pari al supporto originale con rapporto 1:1
in questo caso non ce nessuna perdita di qualità audio/video rispetto al disco originale
-
Citazione:
Originariamente scritto da unreal99
....
in questo caso non ce nessuna perdita di qualità audio/video rispetto al disco originale
Magari !! :D
Ma sei sicuro che i contenuti scaricabili saranno a quei bitrate ?? :p
Pensa in HD quanto possa essere agevole scaricare qualcosa come 25-30 Giga :D
Imho, faranno degli HD compressi da 6-7Gb e sarà pure Grasso che Cola ..... :mad: :(
-
@unreal99
la dimensione di circa un GB ed il tempo di download è riferita al singolo film, tieni anche conto che la differenza di dimensione rispetto al DVD è data anche dalla codifica più performante usata per comprimere il film.
@Highlander
La superiorità dei supporti ottici in HD, almeno nel breve termine, non è in discussione, però, il mercato a cui, secondo me, punta chi offre il download di film è quello di chi oggi noleggia DVD o acquista un film in Pay per View.
-
Citazione:
Originariamente scritto da unreal99
2 Film in 1 GB che qualità audio/visiva volevi avere?? "è - di un DivX"!!
Guarda che 1GB in AVC H.264 è meglio di 1.4 GB in Divx, senza neanche contare che i Divx che si scaricano sono RE-ENCODATI da DVD, quando va bene, o ripresi con la telecamera al cinema, quando va male.
Quelli su iTunes, non sono re-encodati da DVD commerciali rippati, ma dai master originali quindi, non solo si vedono meglio di un Divx, ma sono anche più comprimibili (no-reencoding=meno artefatti nella sorgente=più comprimibilità)
Citazione:
per 1 Film in SD di solito ci vogliono almeno 6/7GB
Perchè un film in DVD è compresso in MPEG2, che occupa più o meno il doppio dello spazio a parità di qualità. Inoltre, togli tutti gli extra e togli l'audio multiplo.
Citazione:
"qua si parla" sempre di scaricare una quantità di GB pari pari al supporto originale con rapporto 1:1
Se per supporto originale si intende il DVD, pretendere l'1:1 è sbagliato di fondo, perchè, appunto, i codec sono diversi, gli extra non ci sono (o al limite si scaricano a parte) e la traccia audio è una sola.
Secondo me, in AVC la dimensione giusta dovrebbe essere circa tra gli 1.6 e i 2GB, per avere una qualità indistinguibile dal DVD, variable a seconda della lunghezza del film.
Del resto, Apple stessa ha cominciato con l'audio a 128Kbit, ora è passata a 256. Se la cosa ha successo è c'è richiesta, potrebbero benissimo aumentare la qualità anche del video.