Sono "obbligato" a posizionare dei diffusori da pavimento agli angoli della parete e vicinissimi ad essa.
Che casse (anche e sopratutto per uso ht) mi consigliate di andare a sentire?
Visualizzazione Stampabile
Sono "obbligato" a posizionare dei diffusori da pavimento agli angoli della parete e vicinissimi ad essa.
Che casse (anche e sopratutto per uso ht) mi consigliate di andare a sentire?
Se hai abbastanza spazio klipschorn
Eh no, non cosi tanto.:rolleyes:
mi piacerebbe saperne di più su queste mitiche klipschorn, visto che anch'io dovrò mettere i frontali agli angoli della stanza.
Quando hanno smesso di farle?
Qualcuno le ha avute/sentite? Pilotate con ampli multicanale attuali, come reagiscono?
quando ti riferisci allo spazio che metratura intendi per la parete di appoggio?
In ogni caso, dovresti cercarle con il tubo di accordo posto anteriormente, onde ridurre le interazioni con la parete posteriore.
Ciao
Antonio
Che io sappia le Horn sono ancora prodotte.Citazione:
astigmatico ha scritto:
mi piacerebbe saperne di più su queste mitiche klipschorn, visto che anch'io dovrò mettere i frontali agli angoli della stanza.
Quando hanno smesso di farle?
Qualcuno le ha avute/sentite? Pilotate con ampli multicanale attuali, come reagiscono?
quando ti riferisci allo spazio che metratura intendi per la parete di appoggio?
Le ho sentite e quasi comprate, ma gli ampli a transistor e cd non e' che si sposino al meglio, sono diffusori che fanno alla stessa maniera da 40 anni. Col piu' scrauso degli ampli multicanale in commercio hai potenza a sufficienza per buttar giu' le pareti:rolleyes:
Comunque si prstano molto bene a modifiche . On line trovi alcuni siti con le piu' svariate modifiche, dai drivers ai filti al mobile
grazie per le info.
in giro per la rete se ne trovano anche usate, ma con 30 anni sulle spalle. boh!
4000 a Napoli del 96 usate poco e niente qualsiasi prova
4000?
"out of memory"
grazie comunque
Gianni Wurzburger ha scritto:
Comunque si prestano molto bene a modifiche
-----------------------------------------------------
Io le possiedo dal 1978 e in tutto questo tempo non ho mai sentito il bisogno di modificarle
Quella della modifica ad oltranza dei diffusori e' una moda in uso da troppo tempo e non e' di nessuna utilita' se non quella ovviamente di sputtanarle nelle prestazioni e nell'estetica
Ho visto in una vecchia rivista delle jbl 4350 massacrate da un pirla con velleita' progettistiche
Poco o nulla era rimasto della componentistica originale , e non oso nemmeno immaginare come un'aborto simile potesse suonare
Ad ogni modo non suonano male con il transistor a patto che siano elettroniche di gran qualita' , e tantomeno non sono da utilizzare con pochi watt , minimo 100 per canale in ambienti medio piccoli
Io le ho ascoltate con yamaha pro da 1000 per canale in un ambiente di circa 80 metri mediamente assorbente e con le casse bene infilate negli angoli
Ragazzi che musica alla faccia di chi dice che le trombe colorano
VAbbe' Lus che c'entra si sa che tu sei un grande.
A proposito la potenza MASSIMA delle horn e' di 100W :confused: :rolleyes:
Allora con questa oltre ai numerosi caffe ti devo anche una cena dal Gualtiero marchesi :)
Di questo passo rischio di non piu' riuscire a tenere i conti della mia tabella profitti perdite
A si .. dicevamo della potenza ...mmmhh
Nonno Paul e sempre stato prudente riguardo la potenza massima supportata dalle sue horn , ma si parla degli anni 45 poiche' il progetto risale a quell'epoca e per la verita' non e' cambiato piu' di un tanto
Cambiati sono gli amplificatori anche quelli potentissimi , che erogano la corrente con un progressione molto piu' soft dei loro predecessori
1000 watt sembrano un cifrone ma non e' cosi'
In questo caso i watt servono innanzitutto per dare suoni al contempo puliti selettivi presenti e non stancanti
Il raggiungimento di questi obbiettivi e' ottenuto con un sistema che sia in grado di produrre un consistente volume sonoro , rimanendo MOLTO ma MOLTO lontano dalla zona di clip dell'amplicazione
Quindi tromboni di klipsh finalone pro e via cosi
Occhio che entrare in zona cesarini con un film in dvd , non e' cosa poi cosi difficile ( provate a sentire hulk )
Questo fatto e' strettamente derivato dal tipo di masterizzazione che nei dvd moderni producono una fonte sonora piu' pensata per un grosso p.a. da sala cinematografica , che per un hi fi sui generis
L'impianto ideale per l'audio video e' hi fi come timbro ma pa come rendimento in decibel (P.a. = public adress ) discoteche cinema concerti etc etc
Un uso di monitor main da studio di registrazione , usati come front end per il proprio impianto non sarebbe cosa sbagliata , e se come paragone mettiamo i prodotti esoterici , i monitor sono molto piu convenienti e ...sss non lo dite giro :) vanno anche meglio