full hd.... siamo ancora alla preistoria
si parla di alta definizione, con solo 2k, 2.000.000, di pixel nella matrice.
Doverosa premessa: non ho il video proiettore. solo poche visite al Top audio e a qualche centro commerciale. Se dico corbellerie, non frustatemi.
Sono appassionato di fotografia e conosco bene il digitale , dalla macchina fotografica, al monitor, alla stampa.
Il vero problema della riproduzione video digitale e della sua evoluzione è legata alla capacità del supporto: dvd, blu ray. Le dimensioni della matrice sono proporzionate alle informazioni che può ricevere ed elaborare.
Siamo ancora a una diagonale di 0,95", che nel rapporto 16:9, porta a un rettangolo di circa 2,12 x 1,19 cm e la proiezione è 100-130:1
La tecnica permette di fare formati 4 - 5 volte superiori e portare i pixel a 10-12 k, ma occorrerebbero da 10 a 100 blu ray per proiettare un film di 90 minuti, senza compressione della colonna sonora ed eguagliare la risoluzione della pellicola.
Non so se l'equazione ha valore nella video proiezione: il file decompresso di una foto da una macchina digitale da 10k, vale circa 50 Mb. Nella proiezione ne occorrono 24 al secondo ....mi servono 1,2 Gbs di informazioni per emulare la pellicola.
E se la soluzione venisse da internet+ vibra ottica?
Ho letto l'articolo di " repubblica " http://www.promiseland.it/view.php?id=2368, che lascia intravedere scenari pazzeschi: arrivare a 100-1000 Mbs di download.
il dramma è che dipende da Telecom:cry: :cry: :cry:
non ci sarebbe la necessità di comprare i film, ci si collega al distributore e per pochi € si guardano , ad una risoluzione impensabile per qualsiasi supporto.
Non avrebbe senso copiarli, perchè il supporto costerebbe molto di più della visione di 10 volte il film, risolta anche la pirateria.
Chi vivrà vedra.
buona visione a tutti