differenze tra telo liscio e quello rigato

Discussione: differenze tra telo liscio e quello rigato

Tag: Nessuno
  1. rukkyo ha detto:

    differenze tra telo liscio e quello rigato

    Ciao a tutti e complimenti per il sito, ora vi chiedo una delucidazione su dei teli
    ho un telo "portatile" quello sul treppiedi della diwell il retro è di colere grigio ,il fronte è bianco ed è a righe
    può andare bene per la videoproiezione o solo per le diapositive?
    vi chiede questo perché su g....e non ne menzionano
    saluti a tutti di nuovo e attendo fiducioso risposte
    ciaooo
     
  2. L'avatar di Nordata

    Nordata ha detto:
    @ Rukkyo

    Guarda che hai aperto la tua discussione nella Sezione dedicata al Fai da Te, ma non è chiaro cosa tu voglia costruire.

    Ritengo che tu abbia sbagliato completamente Sezione.

    Discussione spostata, ma per il futuro sei pregato di prestare maggiore attenzione.

    Grazie.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
     
  3. rukkyo ha detto:
    volevo sapere se il telo in oggetto lo potevo utilizzare per la videoproiezione applicandolo al muro
    grazie
     
  4. rukkyo ha detto:
    non c'è nessuno in grado di darmi una risposta ...
     
  5. L'avatar di Nordata

    Nordata ha detto:
    @ Rukkyo

    Il Forum non è un call center, non si sollecitano le risposte, hai inserito 3 messaggi ripetendo sempre la stessa domanda.

    Se qualcuno sa la risposta di risponderà.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).