![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione L'European Image and Sound Association, la grande associazione europea tra le principali riviste del settore consumer electronics, rappresenta 19 paesi europei e consegna ogni anno gli EISA Awards: i premi ai prodotti e alle tecnologie dell'elettronica di consumo, suddivisi in varie categorie. Le riviste sono riunite in cinque differenti "panel" che rappresentano le rispettive aree di competenza: "Photo", "Audio & Home Theater", "Video", "In Car Electronics" e il neonato panel "Mobile". Il meccanismo per l'assegnazione dei premi è simile a quello degli Academy Awards (Oscar): prevede varie nominations su cui tutti i rappresentanti delle riviste si confrontano in un meeting prima dell'estate, durante il quali i singoli panel assegnano i vari premi. Alcuni EISA Awards vengono decisi di concerto da più panel (come l'Award per il "Green TV" oppure quello per videoproiettore e lettore Blu-ray). La premiazione ufficiale ci sarà il prossimo Venerdì 29 Agosto a Berlino, in occasione dell'IFA: www.ifa-berlin.de. Negli ultimi anni gli EISA Awards hanno assunto una visibiilità così importante da rappresentare uno dei premi più ambiti per un produttore o distributore di prodotti di elettronica di consumo. Così importante che alcune delle campagne pubblicitarie del periodo più caldo degli acquisti sono basate proprio sull'EISA Award conquistato. L'utilizzo del logo EISA per le campagne pubblicitarie viene concesso solo dietro il pagamento di un compenso che permette all'associazione di autofinanziarsi. Il logo può essere utilizzato solo per i 12 mesi successivi all'assegnazione dell'Award, in modo da evitare confusioni tra i premi assegnati in edizioni precedenti. Negli ultimi anni il numero di EISA Awards è lievitato in maniera sensibile ed è il principale punto debole di questa grande associazione. In questa ultima edizione è stato raggiunto nuovamente il massimo storico di ben 56 EISA Awards. A nostro avviso, il vero problema è che all'interno di questi 56 Awards ci sono ben 3 telefoni cellulari, 4 sistemi audio completi, 6 televisori e 8 fotocamere digitali: tutti premi che sono figli di una eccessiva suddivisione delle categorie e che permettono anche di accontentare un numero così grande di aziende che diventa davvero difficile per i principali produttori non riuscire a conquistare almeno un Award. Tra le aziende più premiate c'è Sony che vince ben 5 Awards ed è presente praticamente in ogni panel, se consideriamo anche il cellulare SonyEricsson. Nelle prossime pagine ci impegnamo come sempre in un'analisi dei premi più importanti, lasciando a tutti voi lo spazio per i commenti. Pagina 2 - Audio & Home Theater Awards 2008 - 2009
Quest'anno il panel Audio & HT assegna ben 14 EISA Awards, a cui dobbiamo aggiungere quelli per il videoproiettore e il lettore Blu-ray Disc assegnati di concerto con il Panel Video, senza dimenticare l'Award per il "Green TV" consegnato virtualmente da tutte le riviste EISA. Tra i premi più interessanti e prestigiosi segnaliamo quello denominato "European HT High-End" che va all'integrato multicanale Denon AVC-A1HD. L'Award al sintoamplificatore europeo dell'anno va invece al nuovissimo Sony STR-DA5400ES che conosceremo al prossimo IFA di Berlino e anche al Top Audio di Milano.
Gli Award "stereofonici" vanno a prodotti di assoluto rilievo, come il lettore digitale Linn Majik DS compatibile con file fino a 24 bit e 192 kHz, l'ampli NAD C315BEE, i diffusori JBL LS80, il "sistema" Yamaha CD-S1000/A-S1000 con lettore SACD e l'accoppiata pre e finale Marantz SC-11 S1 + SM-11 S1. Tra gli Awards home theater, oltre a quelli di Denon e Sony già indicati in apertura, segnaliamo il subwoofer Yamaha NS-SW700, i diffusori KEF XQ Series e il media player Harman Kardon DMC1000, dotato anche di lettore DVD con upscaling e uscita HDMI.
L'unico appunto che possiamo muovere al panel Audio riguarda gli Awards dei sistemi integrati e in particolare la decisione di premiare quattro differenti prodotti: "Audio Compact System" (Philips MCi500H con lettore CD, HDD da 160 GB e streaming audio da PC/USB/internet), "HT System" (LG Electronics HT953TV con lettore DVD) e "HT Blu-ray System" (Samsung HT-BD2 con lettore Blu-ray Disc). A questi si aggiunge un ulteriore Award denominato "Sound Station", consegnato all'ottimo Zeppelin di Bowers & Wilkins. Elenco Audio & Home Theater Awards 2008 - 2009
European 2-Channel Amplifier NAD C315BEE
European Blu-ray Player Panasonic DMP-BD50 Pagina 3 - Video Awards 2008 - 2009
Anche quest'ano saranno (almeno) 6 i televisori a fregiarsi del logo EISA. Scompare (fortunatamente) la discussa categoria del "Time-Shift TV" che lo scorso anno aveva premiato un ottimo display Sharp, mentre rimangono le quattro classiche categorie Plasma & LCD di fascia alta e fascia più bassa. In pratica, per l'ennesima volta l'EISA non ha il coraggio di scegliere una delle due principali tecnologie per i display a schermo piatto. Il miglior plasma economico secondo l'EISA è il Panasonic Viera TH-46PZ85 mentre l'Award per la fascia più elevata va al Pioneer Kuro PDP-LX6090. Per la tecnologia LCD di fascia più bassa viene scelto il nuovo Samsung LE40A557 mentre per quella più alta viene selezionato il Philips 42PFL9803, caratterizzato da una diagonale che farà un po' discutere.
Il quinto televisore premiato sarà l'ottimo JVC LT-42DS9, scelto secondo le indicazioni di una prestigiosa università e consegnato da tutte le riviste EISA per le contenute richieste energetiche, la scelta dei materiali e il ridotto spessore che consente di risparmiare molto spazio anche nell'imballo. A questi cinque TV si aggiunge l'Award per la migliore innovazione video che va a Samsung, per la tecnologia di riproduzione 3D del nuovo plasma PS50A476P1D, in grado di accettare segnali video a frequenza di scansione elevata a cui si aggiungono gli occhialini attivi con tecnologia LCD. Si tratta del modello di cui vi avevamo parlato in questo articolo e che sfrutta lo stesso principio utilizzato già da molti anni per videogiocare in 3D con monitor e videoproiettori con tecnologia CRT. In questo senso l'Award all'Innovazione Video appare quanto meno discutibile. Ci sono altri prodotti (anche della stessa Samsung) in grado di accettare in ingresso segnali video fino a 120Hz che sfruttano lo stesso principio. Samsung ha il merito di aver portato in Europa il primo TV al plasma compatibile con questo tipo di riproduzione.
Il premio al miglior lettore Blu-ray Disc va al modello Panasonic DMP-BD50 mentre quello del videoregistratore viene consegnato al Panasonic DIGA DMR-EH68. Interessanti anche gli Awards per le videocamere (JVC Everio GZ-MG330 per il modello SD, Canon HV30 per quello ad alta definizione e Sony HDR-TG3 sempre ad alta definizione ma con supporto di memoria a stato solido), accompagnati dal premio per l'editing ad alta definizione consegnato all'ottimo software Pinnacle Studio Plus 12. Oltre ai troppi premi ai TV rimaniamo perplessi dall'Award dato al videoproiettore JVC DLA-HD100: un premio supermeritato per la qualità del proiettore ma che arriva un po' tardi, poiché il modello HD-100 potrebbe essere sostituito a breve da videoproiettori JVC più aggiornati. Elenco Video Awards 2008 - 2009 European Blu-ray Player Panasonic DMP-BD50 Pagina 4 - In-Car Electronics Awards 2008 - 2009
Il panel "In-Car Electronics" non smentisce la sua tradizione di sobrietà, assegnando soltanto 8 awards. I tre premi dedicati alle sorgenti vanno a tre ottimi prodotti: il Pioneer AVIC-F900BT riceve l'Award come miglior sistema di navigazione, Navi-Media System, il JVC KD-AVX44 riceve l'Award come migliore sorgente audio e il Sony XAV-W1 riceve l'Award come miglior sorgente audiovideo. Peccato che Sony Italia sia orientata a non distribuire sul nostro territorio quest'ultimo, ottimo prodotto.
Tra gli Award di quest'anno c'è in realtà una quarta sorgente: l'E>GO
di Zenec premiato - a ragione - per la migliore integrazione in auto. Il
tradizionale premio per il miglior amplificatore va al mostruoso prodotto
italiano Audison Thesis TH due, caratterizzato da un prezzo in linea con
le prestazioni e la versatilità. L'italianissima Audison vince un secondo Award
per il miglior sistema di altoparlanti con il Thesis TH K3 orchestra
mentre l'Award per il miglior subwoofer va al JL Audio 13TW5-3.
Segnaliamo infine il Navigon 8110 che vince il premio come miglior
navigatore portatile. Pagina 5 - Mobile e Photo Awards 2008 - 2009
In quest'ultima edizione degli EISA Awards scompare il premio "multimedia" e viene creato un nuovo panel denominato "Mobile" che assegna 5 nuovi Awards, con i primi tre che vanno ad altrettanti telefoni cellulari. Il Sony Ericsson W980i vince il premio per il miglior "Music Phone", il Samsung SGH-G810 vince il premio come miglior "Photo Phone" mentre l'HTC Touch Diamond riceve l'Award come miglior "Smart Phone". Grande assente l'iPhone 3G che è arrivato sul mercato troppo tardi per poter ricevere un EISA Award. Il panel "Mobile" premia anche lo straordinario LG Touch DVB-T T80 come miglior "Media Player" (lettore audio, video e DVB-T in 81 grammi!) e le Sennheiser MX W1 come migliori auricolari.
Il panel delle riviste di fotografia continua il suo discutibile gioco al rialzo del numero di premi alle fotocamere, quasi a voler rincorrere l'altra associazione di riviste di fotografia TIPA che ne ha assegnati 36 solo nel settore fotografico. Quest'anno sono ben 8 le fotocamere digitali premiate (4 reflex e 4 compatte), grazie ad altrettante categorie: Camera, Consumer Camera, Advanced Camera, Compact Camera, Advanced Compact Camera, Ultra Compact Camera, Super Zoom Camera e Professional Camera. In pratica, vengono premiati tutti i principali produttori (Canon, Casio, Fujifilm, Nikon, Panasonic e Sony) con Olympus che riceve ben due premi.
Tra i numerosi Awards segnaliamo quello che va alla nuova reflex economica Canon EOS 1000D, la nuova Sony Alpha 350 e la Olympus E-3. La Nikon D3 riceve il premio per la migliore fotocamera professionale. Interessante anche il doppio premio alla stampante: quello più tradizionale va alla Epson Stylus Photo R2880 mentre Canon riceve il premio per la "mini stampante" con il modello Selphy ES2.
Elenco Mobile Awards 2008 - 2009
European Headphones Sennheiser MX W1
Elenco Photo Awards 2008 - 2009 Per maggiori informazioni: www.eisa.eu |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |