![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione Il 2006 verrà ricordato come l'anno zero dell'Alta Definizione in Italia: dallo scorso 17 Maggio, in occasione della finale di Champions League trasmessa da Sky Italia, la ricezione di segnali televisivi con risoluzione di 1920x1080 linee, è finalmente una realtà anche in lingua italiana. In Nord America e in Giappone, la TV digitale ad alta definizione esiste già da qualche anno. Nel Vecchio Continente invece, la prima vera emittente HDTV è stata Euro1080, che ha iniziato le trasmissioni lo scorso 1 Gennaio 2004. Durante l'ultimo anno, c'è stata una sensibile crescita di emittenti in alta definizione sul territorio europeo, soprattutto in Nord Europa, Francia e Germania. Lo scorso Febbraio in Italia abbiamo seguito alcuni esperimenti di trasmissione di segnali HDTV su digitale terrestre condotti dal Centro Ricerche RAI e di cui vi abbiamo parlato in questo articolo. Mentre continuiamo ad osservare la bagarre che si consuma oltre oceano tra Blu-ray Disc e HD-DVD, in Italia Sky ha già preparato una montagna di succulente novità ad alta definizione per chi non è disposto ad aspettare ulteriormente. Il primo assaggio dell'alta definizione c'è stato durante i Mondiali di Calcio di Germania 2006, trasmessi integralmente da Sky Italia in alta definizione per ognuna delle 64 partite. Per accedere alle trasmissioni Sky in HDTV i primi fortunati clienti hanno dovuto attendere i primi esemplari dei nuovi decoder compatibili, dotati dell'indispensabile uscita video digitale HDMI che continua a togliere il sonno a più di un appassionato. Pagina 2 - La conferenza stampa
Due giorni prima della finale tra Italia e Francia per la conquista del Titolo, Sky Italia ha presentato ufficialmente i quattro nuovi canali ad alta definizione che erano stati preannunciati nel corso della presentazione dell'accordo con Sony Italia sulla vendita dei TV HD-ready del produttore giapponese. Alla conferenza stampa, organizzata nel locale 11 Clubroom di Milano, hanno partecipato Mark Williams, COO Sky Italia, Emiliano Calemzuk, Amm. Delegato Fox Italy, Nils Hartmann Direttore di Sky Cinema, Sherin Salvetti, Direttore Canali Factual Fox Italy e Flavio Natalia, Resp. Comunicazione di Prodotto Sky.
Il segnali sulla grande importanza che in Sly Italia viene data ai servizi ad alta definizione è evidente. Un vero e proprio palinsesto non è ancora disponibile ma il risalto che viene dato ai nuovi programmi HD è molto grande, ad iniziare dalla copertina del magazine per due mesi estivi. Pagina 3 - Quattro nuovi canali in alta definizione I canali in alta definizione, che saranno a pieno regime a partire dal prossimo settembre 2006, saranno ben quattro. Le trasmissioni saranno rigorosamente a 1920x1080 punti di risoluzione a scansione interlacciata e per la riproduzione sarà necessario avere sia uno dei nuovi decoder ad alta definizione ma anche un display o un videoproiettore HD-ready, capace quindi di accettare segnali HDMI o DVI con protezione HDCP. L'accesso all'offerta Sky-HD sarà possibile solo a chi sia già abbonato ai servizi Sky a definizione standard Tutti i clienti Sky con abbonamento base, dietro un canone aggiuntivo di 7 Euro mensili, potranno ricevere i due canali National Geographic Channel HD e Next HD. Il primo raccoglierà lo splendore dell'attuale programmazione dell'omonimo canale a definizione standard, con 5 nuovi documentari già dal prossimo mese di Agosto. Next HD è un canale tutto nuovo, dedicato all'intrattenimento della famiglia con documentari, concerti, serie e miniserie che verranno selezionate soprattutto dal florido catalogo Fox. Nel periodo estivo saranno programmati concerti di Eric Clapton, Duran Duran e Paul Mc Cartney in Dolby Digital a 5.1 canali, affiancati dai primi documentari IMAX e altri programmi e servizi su cultura, viaggi, moda, e impegno sociale. Per il canale Next HD sono molte le attese per le famose serie Fox in alta definizione, già in programmazione un USA, ad iniziare da CSI (Las Vegas, Miami e New York). Un primo palinsesto sulla programmazione di Next HD sarà disponibile solo alla fine dell'estate. Il canale Sky Sport HD, prevede invece la trasmissione degli eventi sportivi più interessanti del panorama nazionale e mondiale in diretta. La maggior parte dello spazio sarà data al calcio, con Champions League, campionato Italiano e principali campionati Europei. Per accedere anche al canale Sky Sport HD, oltre ai 7 Euro mensili in più sull'abbonamento, sarà necessaria anche l'attivazione ad entrambi i pacchetti Sport e Calcio. Pagina 4 - Sky Cinema HD: tutto il cinema ad alta definizione Sky Cinema HD: tutto il cinema ad alta definizione Gradito ospite della conferenza stampa è stato Chris Wedge, regista del film di animazione Robots che è stato scelto da Sky per inaugurare il nuovo canale Sky Cinema HD. Chris Wedge, autore anche di Ice Age - L'Era Glaciale, ha affrontato alcuni dei più evidenti vantaggi offerti dall'alta definizione. Il regista non ha nascosto che la qualità video dei film con risoluzione di 1920x1080 punti, osservati con un display all'altezza della situazione, si avvicina moltissimo a quella raggiungibile nelle fasi di post produzione cinematografica, specialmente per contenuti in cui viene utilizzata la grafica computerizzata.
Dopo i primi 38 film che si alterneranno nei mesi di Luglio e Agosto, la stagione autunnale sarà ricca di allettanti sorprese, ad iniziare dall'edizione restaurata in alta definizione del film Ossessione di Luchino Visconti. Tra i blockbuster più interessanti in programmazione dal prossimo autunno ricordiamo Cinderella Man, Herbie il Supermaggiolino, I Fantastici 4, La Guerra dei Mondi, Madagascar, Il silenzio degli Innocenti, Sin City e Titanic. Pagina 5 - Tutti i film in programmazione a Luglio e Agosto La programmazione del nuovo canale Sky Cinema HD è interessante sin dalle prime battute. Dopo il film di apertura Robots, seguito da Mimic e Internal Affairs, nei pochi giorni che ci separano dalla fine di del mese di Agosto saranno trasmessi altri 35 Film che elenchiamo nel dettaglio qui di seguito. A questi si aggiungeranno alcuni contenuti extra dalla durata variabile, sempre ad alta definizione, sui film I Fantastici 4, Il Mistero dei Templari, Neverland, Robots, Star Wars III e The Ring 2. L'elenco completo dei film che verranno trasmessi nel corso dei prossimi due mesi è il seguente. Elenco dei film in simulcast con i canali SD 10/07 - Robots, di C. Wedge Altri film per la prima volta in HD - Il mistero dei Templari, di J. Turteltaub. Con: N. Cage, H. Keitel, J. Voight, D. Kruger Pagina 6 - Conclusioni Nei prossimi mesi, i quattro canali Sky-HD saranno l'unica vera sorgente ad alta definizione in lingua italiana a disposizione. La qualità dei due decoder HDTV Pace ed Amstrad disponibili è ancora tutta da dimostrare, assieme alla soluzione di tutti quei problemi di compatibilità con i vari display HD-ready che continuano a togliere il sonno a molte persone. All'inizio del 2007 dovrebbe arrivare anche il decoder Thomson con disco rigido integrato, capace di registrare programmi ad alta definizione con discreta autonomia. La speranza comunque è che l'utente finale abbia accesso ad una offerta di decoder ad alta definizione più elevata, magari anche di terze parti. Nel frattempo, la qualità dei primi film ad alta definizione trasmessi in questi primi giorni da Sky è molto buona e gli artefatti di compressione sono davvero contenuti, soprattutto se paragonati a quanto mostrato fino ad ora dalle emittenti del bouquet di Euro1080 (HD1, HD2, HD5) e dai canali dei bouquet a pagamento che sono disponibili in Francia e in Germania. Contestualmente all'inizio delle trasmissioni del canale Sky Cinema HD, c'è stato anche il passaggio alla trasmissione in DVB-S2 che è caratterizzato da una maggiore ampiezza di banda. In sostanza, per il momento ci sono tutte le premesse perché Sky-HD possa contribuire in maniera determinante all'alfabetizzazione in alta definizione delle famiglie italiane. Per maggiori informazioni: www.skytv.it - www.skyhd.it |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |