![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Roma, 5 Giugno 2014. A pochissimi giorni dall'annuncio del nuovo smartphone di LG Electronics, mi è stata offerta la possibilità di fare qualche test su una coppia di modelli di pre-serie in occasione di un incontro a Roma con Raffaele Cinquegrana, Product Manager di LG Electronics Italia per la divisione "mobile". Visto il tempo che ho avuto a disposizione - appena 30 minuti - invece che scattare qualche foto "a caso" e pubblicare i soliti screenshot come le altre testate online, ho preferito dedicare tutta l'attenzione ad un paio di test oggettivi, rispettivamente all'uscita audio e al display, portando con me una piccola parte del laboratorio. In particolare, il display del nuovo LG G3 si propone sotto alcune aspetti come vero e proprio riferimento, non tanto per la sua risoluzione nativa di ben 3,7 megapixel (2560x1440 pixel e densità di 538 punti per pollice), poco meno del doppio rispetto a quella di un display full HD. Infatti, nelle normali condizioni di utilizzo e ad una normale distanza di visione, il vantaggio di risoluzione del nuovo LG G3 rispetto ad altri prodotti con display a risoluzione full HD è impercettibile, a causa dei limiti dell'acutezza visiva umana. Per iniziare ad apprezzare differenze rispetto ad un display full HD, bisognerebbe osservare il G3 da circa 15 cm di distanza... In ogni modo, risoluzione del display a parte, il nuovo G3 mi è molto piaciuto non solo per le caratteristiche tecniche dichiarate, per la potenza di elaborazione, per la presenza di una batteria rimovibile da ben 3 ampere, per la fotocamera e videocamera di qualità, con stabilizzatore ottico e messa a fuoco assistita da fascio laser... Il nuovo G3 mi è piaciuto per il design, per l'efficienza nell'utilizzo della superficie del display, per la comodità e velocità di utilizzo e per la qualità delle finiture. Per i benchmark veri e propri, ci sarà tempo: dovremmo ricevere un campione da "torturare" a dovere entro la fine del mese. Le caratteristiche dichiarate del nuovo smartphone di LG sono a questo indirizzo: www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-G3-D855
Pagina 2 - Misure preliminari audio Prima di iniziare vi segnalo la guida alla lettura dei benchmark audio, disponibile a questo indirizzo. Nei pochi minuti a disposizione non ho avuto modo di misurare la potenza di uscita in funzione del carico e ho limitato l'indagine collegandodirettamente l'Audio Precision e sfruttando il suo carico resistivo integrato, pari a 600 ohm. In queste condizioni la potenza è assolutamente insufficiente a pilotare cuffie ad alta impedenza (ad esempio, come le Beyerdynamic DT880 da 600 ohm). Potrò approfondire le caratteristiche dell'ampli integrato quando avrò a disposizione un campione definitivo. Nel frattempo, le misure preliminari che ho potuto rilevare, sono di assoluto rilievo, ad iniziare dall'estensione della risposta in frequenza, la migliore mai misurata prima, tanto da mettere dietro anche l'ottimo iPhone. Nei benchmark relativi alla risposta in frequenza, come anticipato dal grafico, il nuovo G3 risulta il migliore e davanti anche all'iPhone. Nella regolarità della risposta in frequenza, sempre rispetto all'iPhone, c'è un sostanziale pareggio. Il dati che permettono al nuovo G3 di staccare tutti sono quelli della "silenziosità" della sezione di amplificazione e della gamma dinamica. Il grafico della FFT con il tono a -60dB è il migliore mai registrato, con un tappeto di rumore che è ben al di sotto dei -130 dB e che perde al massimo poco più che 10 dB e solo a bassissima frequenza. I valori restituiti dall'analisi del rapporto S/N con pesatura "A" e della gamma dinamica, pongono il nuovo G3 su un livello che sembra al momento irraggiungibile e superano i valori del pur ottimo iPhone di quasi 5 decibel. Altrettanto ottimo è il valore di distorsione armonica e rumore (THD + N) in funzione della frequenza, con prestazioni - anche in questo caso - superiori a tutti gli smartphone che ho potuto misurare. La distorsione armonica è sempre al di sotto dello 0,03%, anche in alta frequenza, con prestazioni molto simili a quelli del sempre ottimo iPhone 5. Pagina 3 - Misure preliminari display
Anche in questo caso, prima di iniziare vi segnalo la guida alla lettura dei benchmark display, disponibile a questo indirizzo. In questo caso le misure effettuate sul campo sono state condotte con strumentazione x-rite i1 Pro e x-rite i1 Display Pro. Iniziamo dal valore di luminanza, pari a 380 candele su metro quadrato: un valore nella media e molto distante non solo dall'iPhone ma anche da un altro fortunato modello di LG Electronics. Nella fretta purtroppo ho dimenticato di rilevare anche la luminanza minima... Anche il rapporto di contrasto è nella media per un display con tecnologia IPS anche se è leggermente al di sotto di altri prodotti. Si tratta in ogni modo di un valore pienamente sufficiente. Al buio o in condizioni di scarla luminosità ambientale, le differenze rispetto ad altre tecnologie saranno più evidenti. La curva del gamma è ottima ed è tra le migliori mai misurate e la migliore rispetto a tutti gli altri display LCD con lo stesso tipo di tecnologia. Non solo è apprezzabile il valore medio, molto vicino al riferimento ma anche - e soprattutto - la regolarità. Il bilanciamento del bianco è molto buono ed è secondo solo al Lumia. In teoria sarebbe migliorabile e non è escluso che il prodotto definitivo riesca a raggiungere prestazioni ancora più vicine al riferimento. Il gamut è ottimo ed estremamente vicino a quello dell'alta definizione, con delta E uv sempre molto contenuto. Il caso peggiore, ovvero nel colore secondario "Magenta", potrebbe essere corretto molto facilmente con una taratura del bilanciamento del bianco. In attesa di poter analizzare un campione definitivo, vi ricordo il link alla pagina del produttore: |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |