AV Magazine - Logo
Stampa
LG G8s ThinQ
LG G8s ThinQ
“Tripla camera, display AMOLED, Snapdragon 855 e controllo avanzato con gesture sono solo la punta di un "iceberg" ben dotato da ogni punto di vista, elevata qualità del display, grande potenza del sistema audio e sorprendente qualità cromatica del comparto fotografico anche con poca luce”
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche


- click per ingrandire -

LG G8s ThinQ è uno smartphone di fascia alta che avevamo già toccato con mano nel corso del Mobile World Congress a Barcellona a febbraio, annunciato in contemporanea con il vero flagship della casa coreana, l'LG V50 ThinQ e di cui avevamo già parlato in questa notizia. L'LG G8s ThinQ è la versione semplificata dell'LG G8 ThinQ, con le principali rinuncie che riguardano la sezione audio ed è dotato di SoC Qualcomm Snapdragon 855 con CPU 64-bit Octa-Core fino a 2.84GHz e GPU Adreno 640, display OLED FullVision 6.21" con risoluzione massima 2248x1080 pixel, rapporto di aspetto 18.7:9, supporto HDR10, luminosità massima dichiarata di 380 NIT, vetro Corning Gorilla Glass 6, 6GB LPDDR4x di memoria RAM  e 128 GB di flash ROM espandibile fino a 2 TB con microSD Card.

 
- click per ingrandire -

Lo smartphone dispone di tripla fotocamera posteriore con obiettivi da 12 Megapixel (78°) con apertura relativa f1.8, 13 Megapixel con lente ultra-grandangolare (136° / 113° a bassa distorsione) con apertura relativa f2.4, 12 megapixel teleobiettivo 2x (47.7°) con apertura relativa f2.6, fotocamera anteriore da 8 Megapixel (80°) e apertura relativa f1.9, batteria da 3550mAh, sistema operativo Android 9 Pie.

 
- click per ingrandire -

L'LG G8s ThinQ non ha un design innovativo, ma le sue linee ricordano molto quelle di vecchi modelli della casa sudcoreana, i materiali utilizzati sono comunque di pregio e le finiture ben curate in ogni dettaglio. Lo smartphone sembra solido e robusto, la presa in mano ben salda anche se dà l'idea di essere un pò troppo "massiccio", forse a causa dello spessore non proprio trascurabile, aspetto che viene amplificato sensibilmente se si utilizza la corposa custodia in silicone trasparente in dotazione: l'utilizzo del telefono con una sola mano diventa in questo caso quasi improbo, anche per una persona dotata di mani molto grandi.

 
- click per ingrandire -

Lo smartphone è dotato di un "notch" molto ampio nella parte superiore del display, zona in cui sono alloggiati la camera frontale, i sensori, l'altoparlante e la "Z-Camera" dedicata alle "gesture" e al riconoscimento biometrico, ai lati ci sono i pulsanti di accensione e spegnimento, il bilanciere per il volume ed un pulsante dedicato al lancio dell'Assistente Google; sul lato inferiore troviamo il connettore USB type-C, l'altoparlante e, per nostra somma gioia, un'uscita cuffie jack da 3,5mm; sul dorso sono posizionate la tripla camera principale e il lettore di impronte digitali, purtroppo non a debita distanza di sicurezza.


- click per ingrandire -

Di particolare interesse è la Z Camera, posizionata nel notch del display, che utilizza luci a infrarossi e il sensore Time of Flight (ToF) per misurare la distanza degli oggetti, che garantisce una maggiore sicurezza biometrica (c'è anche lo sblocco con il palmo della mano) e consente di usare alcune funzioni senza toccare lo smartphone. In particolare permette il controllo dello smartphone attraverso una serie di gesture (Air Motion): è possibile gestire le funzioni preferite con gesti della mano, lanciando così le applicazioni, rispondendo alle chiamate, disattivando la sveglia o il timer, catturando le schermate, etc.

 
- click per ingrandire -

A differenza del fratello maggiore, l'LG G8s non dispone di display Crystal OLED che agisce anche come altoparlante ma è dotato di due speaker posizionati nella parte alta e bassa che garantiscono una resa stereofonica in vivavoce e di audio 3D Surround DTS:X quando vengono utilizzate le cuffie, grazie alla collaborazione con Meridian. La confezione comprende un alimentatore da 16W con ricarica veloce (9V/1,8A), un cavo USB Type-C, un estrattore per la slitta della SIM card, auricolari intraurali con ear-tips di ricambio, una custodia protettiva in silicone e un panno per la pulizia del display.

Caratteristiche tecniche: 

  • Processore: CPU 64-bit Octa-Core fino a 2.84GHz Qualcomm Snapdragon 855
  • GPU: Adreno 640
  • Intelligenza artificiale: Processore IA integrato Hexagon 690 DSP
  • RAM: 6GB LPDDR4x
  • Memoria Interna: 128GB UFS 2.1
  • Display: OLED FullVision 6.21" con New Second Screen
    • Risoluzione massima 2248x1080 pixel
    • Funzione Always-on personalizzabile
    • Formato 18.7:9, HDR10
    • 402 PPI, Max 380 NIT,
    • Corning Gorilla Glass 6
  • Fotocamera Principale: Tripla fotocamera posteriore
    • 12 Megapixel (78°) con apertura F1.8, 26mm, Stabilizzatore ottico dell'immagine, Flash LED, Dual PDAF
    • 13 Megapixel con lente ultra-grandangolare (136°/113° a bassa distorsione) con apertura F2.4, 16mm
    • 12 Megapixel teleobiettivo 2x (47.7°) con apertura F2.6, 52mm
    • Zoom ottico 2x con lente teleobiettivo; Zoom digitale fino a 8x
    • Autofocus a doppio rilevamento di fase
  • Fotocamera frontale
    •  Megapixel (80°) e apertura F1.9, 25mm
    • Z Camera con sensore Time of Flight
  • Connettività
    • USB Type C
    • Bluetooth 5.0 BLE con supporto Apt-X HD e profili A2DP, AVRCP, DI, GATT, HDP, HFP, HSP, HID, PBAP, SAP, MAP, OPP, PAN
    • Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac Dual Band
    • Uscita TV con adattatore USB C - HDMI (venduto separatamente
    • DLNA
    • Miracast
    • NFC
    • A-GPS, Glonass, Galileo
  • Interfaccia: Interfaccia personalizzata LG con funzioni Air Motion, Capture+, Screen zooming, Temi scaricabili, EasyHome, Clip Tray, Torcia, New Second screen, Game Tools
  • DAC Audio: Audio Tuned by Meridian - DTS:X 3D Surround con 3 modalità di ascolto (ampio, frontale e laterale) - Equalizzatore a 10 bande con 13 preset più uno personalizzabile
  • Speakers: Speaker stereo da 1 Watt (speaker superiore) e 1.2 Watt (speaker inferiore) 
  • Sensori: Sensore delle impronte digitali
    • Sensore di movimento
    • Sensore di prossimità
    • Sensore di luminosità
    • Z Camera per la rilevazione 3D dello spazio tramite la tecnologia Time of Flight
    • Bussola
    • Barometro
    • Giroscopio
  • Sistema operativo: Android 9 Pie
  • Colori: Mirror Black, Mirror Teal
  • Dimensioni:155.3 x 76.6 x 7.99 mm
  • Peso: 181g

 

Pagina 2 - System e display benchmark

 
- click per ingrandire -

Le prestazioni dell'LG G8s sono ottime, in linea con altri dispositivi dotati dello stesso SoC come lo Xiaomi Mi9: con il suo Qualcomm Snapdragon 855 ottiene risultati da podio in quasi tutti i benchmark a cui lo abbiamo sottoposto, anche rispetto al flasgship di casa Samsung. Dando un'occhiata ai grafici delle prestazioni, per quanto riguarda i system benchmark, come possiamo rilevare dal grafico relativo a Geekbench4, nel test "multi-core" le prestazioni sono perfettamente in linea con quelle del Mi9 e superiori a tutti gli altri dispositivi da noi misurati fino ad ora. Identico discorso anche per quanto riguarda le prestazioni "single core".

Nell'analisi con browser benchmark, ed in particolare Jetstream 1.1, il nostro DUT ha prestazioni da primo della classe in assoluto, decisamente superiori anche al Mi9, dotato di medesimo SoC, evedentemente grazie ad una maggiore ottimizzazione nel software. Anche le prestazioni relative ad altri benchmark come Antutu, 3D Mark o Gfx benchmark, sono in linea con quelle dei migliori della classe, con una leggera perdita con Gfx bench ma un deciso miglioramento con 3D Mark.

Durante lo "stress test", effettuato con benchmark grafici come 3D Mark di UL Benchmark oppure Gfx Benchmark di Kishonti, il nostro DUT si è scaldato leggermente, rilevando la presenza di un modesto thermal throttling che ha procurato un deterioramento delle prestazioni non superiore al 15%, che possiamo considerare più che accettabile, viste le elevatissime performance che offre il dispositivo in partenza.  

 
A sinistra (in alto) il display del G7 Thinq; a destra (in basso)  quello AMOLED del G8s Thinq
- click per ingrandire -

Il display, realizzato con tecnologia AMOLED è un notevole cambiamento rispetto allo schermo LCD del G7 Thinq che abbiamo testato in questo articolo. Cambia tutto quindi, tecnologia, dimensioni, risoluzione, colori e rapporto di contrasto. Tra le tante impostazioni predefinite, abbiamo rilevato che "cinema" è la più vicina al riferimento REC BT.709, con buone prestazioni generali.

 
- click per ingrandire -

La calibrazione è possibile nelle modalità "automatico" ed "esperto": con lo spettrometro abbiamo impostato il controllo di temperatura colore ad un valore più basso, oltre a togliere completamente la componente blu (e parzialmente anche quella verde) dall'equilibrio RGB, come da screenshot allegato qui in alto.


- click per ingrandire -

Il picco di luminanza, misurato in condizioni di default (modalità colore "automatica) e con forte illuminamento ambientale, con area dell'1% e quindi 1% di APL, è di ben 736 NIT. Al 50% dell'area si scende a 606 NIT e al 100% dell'area rimane a 518 NIT, a garanzia di buona visibilità anche alla luce del sole, anche grazie ad un buon trattamento "assorbente" del display. Con la modalità colore "esperto", dopo la calibrazione e in ambiente oscurato, si parte da 415 NIT con APL 1% e si arriva a 327 NIT con APL 1000%. Considerate che l'APL di una pagina web con testo (e immagini) ha un APL generalmente compreso tra 50% e 90%.

 
- click per ingrandire -

Con il 25% dell'area (APL 25%), il valore di luminanza è di 660 NIT. Per le misure di fedeltà cromatica, utilizziamo segnali test con il 25% di APL. In queste condizioni, il rapporto di contrasto va oltre le nostre possibilità di misurazione (con il Minolta LS100 non possiamo scendere al di sotto di 0,001 NIT) e comunque un rapporto di contrasto oltre 100.000:1 sarebbe difficilmente rilevabile neanche al buio più totale.

 
- click per ingrandire -

I valori del gamma sono un po' più alti del necessario, condizione che dona alle immagini una buona tridimensionalità ma che tendono ad esaltare la possibilità di perdersi qualche particolare di troppo sulle basse luci. Sulla sinistra trovate le prestazioni predefinite "Cinema" mentre a destra quelle dopo la "calibrazione", ovvero in modalità "Esperto".

 
- click per ingrandire -

Il bilanciamento del bianconella modalità predefinita "automatica" è fortemente tendente al blu. Qui in alto vedete al confronto la modalità predefinita "Cinema" (a sinistra) e quella "Esperto" con calibrazione. Le prestazioni sono già molto buone in modalità "Cinema" ma nella modalità "Esperto" ci si avvicina moltissimo al riferimento.

 
- click per ingrandire -

Il gamut in modalità predefinita "Cinema" è incredibilmente vicino ai riferimenti sRGB e REC BT.709 ed è tra le migliori prestazioni rilevate in uno smartphone, come per il Mi9 e vicina anche al Galaxy S10, attualmente nostro riferimento assoluto. Nella modalità "Esperto" e dopo la calibrazione colore, le cose vanno molto bene e il gamut copre quasi completamente quello DCI-P3 però con la tendenza ad esagerare con la saturazione.

Il display è HDR ma viene sfruttato solo con Youtube. La visione dei contenuti in HD su Netflix è assicurata (il supporto ai DRM Widevine è di tipo L1) ma non c'è il supporto ai contenuti HDR, neanche su Amazon Prime. Il rapporto d'aspetto del display viene sfruttato in maniera eterogenea dalle varie applicazioni. 

 

Pagina 3 - Audio benchmark e ascolto


- click per ingrandire -

Il comparto audio del G8s Thinq è molto simile a quello del G7 anche se manca il "quad DAC" della Sabre. Fortunatamente c'è la porta minijack, quindi è possibile fare a meno dei fastidiosi adattatori ed è anche possibile caricare il terminale senza interrompere l'ascolto.

 
- click per ingrandire -

La potenza generata dal G8s è nella media ma è necessario un approfondimento. Esattamente come per il G7, una volta inserito il minijack il sistema analizza il "carico" e adegua la potenza che viene erogata. Con carico puramente resistivo di 250 ohm abbiamo 0,8 milliwatt mentre su 30 ohm arriviamo a sfiorare i 3 milliwat. La gamma dinamica è molto buona, con risultati identici a quelli del terminale G7 Thinq. Al massimo del volume, su carico resistivo di 200 kΩ, la tensione è di 700 milliVolt con impedenza d'uscita di soli 4 ohm.


- click per ingrandire -

Se invece si inserisce un minijack con adattatore, il sistema "vede" una impedenza elevatissima, quindi non taglia la potenza in uscita. In queste condizioni, la potenza erogata dal G8s Thinq è molto elevata e sfiora i 30 milliwatt su carico resistivo di 10 ohm; segnaliamo anche l'ottima capacità di pilotare cuffie con impedenza medio-alta, con una potenza di ben 6 milliwatt su carico di 80 ohm.

 

 
- click per ingrandire -

Con le misure standard, con carico resistivo di 30 ohm e potenza d'uscita di circa 1 mW, le prestazioni con tono a -60 dB sono molto buone, con tappeto di rumore appena sotto i -130 dB, il che sembra una fotocopia del G7 Thinq, anche senza "quad DAC". L'estensione in frequenza con file 192/24 è da "primato", specialmente rispetto al G7. Ottime notizie anche per la distorsione, sempre al di sotto dello 0,05% in modalità 48Khz e sotto lo 0,1% in modalità 192kHz. Multo buona la riproduzione audio con i due auricolari/micro-diffusori ai lati dello schermo, per una immagine stereo molto convincente.

 

Pagina 4 - Foto, video, hands-on e conclusioni


- click per ingrandire -

Il comparto fotografico del nuovo G8s è particolarmente interessante. Sul lato posteriore c'è una tripla camera con lunghezze focali che valgono rispettivamente 16,09 mm in super-wide, 26,77 mm in wide e 54,86 mm in "tele", quindi molto vicini ai dati dichiarati ed estremamente versatili. Alcune modalità fotograrfiche limitano l'utilizzo solo ad alcuni sensori; ad esempio, la modalità "Ritratto" è esclusiva della camera "tele". La camera frontale in modalità automatica ha un angolo di campo di 30,09 mm e non di 25 mm come dichiarato. In modalità "Ritratto" sale invece a 33,96 mm, esattamente come per la modalità video.


- click per ingrandire -

La lunghezza focale equivalente in modalità video super-wide è di 19,46 mm con stabilizzazione attivata e 16,09 mm con stabilizzazione disattivata. In modalità "wide" la lunghezza focale equivalente è di 33,92 mm ed è indipendente dall'attivazione della stabilizzazione. La modalità HDR10 (praticamente inutile vista la gamma dinamica limitata del sensore) prevede l'utilizzo esclusivo della camera da 26mm. 

 
- click per ingrandire -

Prima di discutere della qualità, segnaliamo qualche limitazione che sarà sicuramente corretta con uno dei prossimi aggiornamento firmware. Ad esempio, benché sia possibile cambiare "inquadratura" selezionando i tre diversi sensori durante l'acquisizione di un video, il passaggio tra i tre sensori è solo ciclico, ovvero con la sequenza superwide - wide - tele; non è possibile passare da tele a wide oppure direttamente da superwide a tele. 

  
- click per ingrandire -

Tra le risoluzione video selezionabili c'è ovviamente quella "UHD 4K" anche se solo Alcune modalità di ripresa molto interessanti (come la videocamera full-manual, il super-slow-motion o la funzione "panorama") sono accessibili solo dal menu "Altro", non proprio rapidissimo da attivare. Inoltre, la modalità con gamma HDR10 limita l'acquisizione video soltanto al sensore "wide", da circa 33 millimetri di lunghezza focale equivalente.

  
Da sinistra a destra: super-wide, wide e tele, con 10 lux di illuminamento
- click per ingrandire -

Per quanto riguarda la qualità d'immagine, passando dal modello G7 Thinq (il test completo è in questo articolo) al modello G8s Thinq, il vantaggio in termini di versatilità (3 camere contro 2), correttezza geometrica e controllo del rumore, sono tre aspetti piuttosto evidenti. I miracoli però sono ancora lontani. Quando la luce scende al di sotto dei 20 lux, soltanto la camera con sensore "intermedio" ha ancora prestazioni accettabili, mentre il superwide inizia ad avere un depauperamento della risoluzione piuttosto evidente. Buona in ogni caso la correttezza cromatica, anche con poca luce in ambiente.

 
A sinistra fotogramma video con 10 lux; a destra con 100 lux (modalità wide)
- click per ingrandire -

Il bilancio complessivo del nuovo LG G8s Thinq è molto positivo. Qualità costruttiva, scelta dei componenti, prestazioni di elaborazione, qualità delle immagini riprodotte dallo schermo e prestazioni audio, sono da primo della classe: Anche il comparto fotografico non delude e le distanze dai "mostri sacri" della fascia più alta del mercato non sono così grandi. Il controllo del terminale tramite "gesture" è interessante ma ancora troppo macchinoso, lento e in fase embrionale, ben lontano dall'essere un'alternativa al touch. Il prezzo, sicuramente interessante rispetto alla fascia più alta del mercato, è comunque elevato in assoluto.

La pagella secondo la redazione di AV Magazine: Voto medio: 8,22

Dotazione 7,5
Costruzione 9,0
Ergonomia 7,0
Prestazioni 9,0
Audio 9,0
Display 9,0
Camera 8,5
Autonomia 8,0
Rapporto Q/P 7,0

Per maggiori info: www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-LMG810EAW-lg-g8s-thinq-dual-sim