AV Magazine - Logo
Stampa
Microsoft Lumia 640 XL
Microsoft Lumia 640 XL
Emidio Frattaroli, Franco Baiocchi - 07 Settembre 2015
“Con meno di 200 Euro, Microsoft ha creato un piccolo miracolo, con qualitą dell'audio e del display che superano di gran lunga alcuni concorrenti dal costo pił che quadruplo, il tutto con un sistema operativo che riesce a far girare velocemente un hardware che notoriamente non brilla per le sue prestazioni”
Pagina 1 - Introduzione, caratteristiche e costruzione


- click per ingrandire -

Abbiamo ricevuto in redazione in prova un Microsoft Lumia 640 XL che, assieme al "fratellino minore" Lumia 640, fa parte della nuova linea di prodotti distribuita dalla nota azienda di Redmond. Lo smartphone dispone di un chipset Qualcomm Snapdragon 400 MSM8226 Cortex-A7 da 1,2 GHz dotato di GPU Adreno 305, memoria di 8GB espandibile tramite microSD fino a 128 GB,display touchscreen da 5.7 pollici con una risoluzione di 1280x720 pixel di tipo IPS LCD, fotocamera anteriore full HD grandangolo da 5Megapixel, fotocamera posteriore da 13 Megapixel con autofocus, zoom digitale 4x e ottiche ZEISS dotata di un flash LED che permette la cattura di fotografie fino a 4128 x 3096 pixel e la realizzazione di video 1080p (full HD, 1920x1080) a 30 fps, connettività 4G LTE, batteria da 3.000 mAh.

 
- click per ingrandire -

Come per il resto di prodotti Microsoft anche il Lumia 640 XL è dotato di una copertina rigida "molto colorata" e intercambiabile. Le colorazioni disponibili sono bianco, azzurro, nero ed arancio.
La parte frontale è interamente occupata dall'enorme display touchscreen da 5,7 pollici dotato di vetro Gorilla Glass 3 a parte un piccolo bordo superiore in cui sono presenti il brand, la fotocamera frontale da 5 Megapixel, auricolare e sensori. Gli unici bottoni fisici presenti, il tasto di accensione/spegnimento e il bilancere per il volume, sono integrati nella cover nel bordo destro.

 
- click per ingrandire -

Nella parte posteriore ricavati nella copertina rigida troviamo gli alloggiamenti per la fotocamera principale da 13 Megapixel leggermente sporgente, un piccolo flash di supporto e l'altoparlante. Sul bordo superiore è presente il jack audio per le cuffie mentre sul bordo inferiore è situata la porta micro-USB per la ricarica e la connessione ad un PC. Rimuovendo la copertina rigida, a fianco della batteria da 3000 Mah troviamo le slitte per la microSD fino a 128 GB e la micro SIM. Si nota anche un alloggiamento sigillato per un'altra micro SIM utilizzato per la versione dual SIM dello smartphone.

Scheda Tecnica

Produttore Microsoft SIM card 1x microSIM
Modello Lumia 640 XL Tipo rete  2G GSM, 3G WCDMA, 4G LTE FDD
Listino € 239,00 Network 4G/3G/2G si / si / si 
OS Windows Phone 8.1 con Lumia Denim Sensori Sensore di illuminazione ambientale, Accelerometro, Sensore di prossimità per lo spegnimento automatico dello schermo durante le chiamate, Magnetometro, SensorCore
SoC Qualcomm Snapdragon 400 MSM8226 Cortex-A7 Bluetooth / NFC 4.0 / si
CPU - - Camera front CMOS 5 MP - 24mm eqv
Tipo CPU 1.2 GHz Quad Core Camera back CMOS 13 MP - 28mm eqv
GPU Adreno 305 Zoom / F (front) D 4X / 2.0 ( - / 2.4)
RAM 1 GB Video REC 1080p @30fps
ROM (utente) 8 GB  GPS A-GLONASS, A-GPS, BeiDou
Display 5.7" TrueColor (24 bit) Batteria 3000 mAh
Tecnologia IPS LCD Socket micro USB 
Risoluzione 1280 x 720 Flash card microSD fino a 128GB
Densità 259 dpi Dimensioni 157,9 x 81.5 x 9.0 mm
Touch screen capacitivo Peso 171g
Note e ulteriori informazioni
Disponibile anche in versione DUAL SIM e con la possibilità di intercambiare le copertine rigide colorate. Per maggiori informazioni: www.microsoft.com/it-it/mobile/telefoni-cellulari/lumia640-xl-lte/

 
Pagina 2 - Ergonomia e hands on


- click per ingrandire -

Il prezzo da pagare per avere un display generoso diventa grande in termini di ergonomia, infatti non è molto agevole tenere il Lumia 640XL in una sola mano, a meno di avere mani molto grosse come le mie, ma per un normale utilizzatore, specie se di sesso femminile, diventa quasi indispensabile l'utilizzo di entrambe le mani per la gestione dello smartphone. Anche la presa risulta abbastanza difficoltosa viste le dimensioni del dispositivo. 

 
- click per ingrandire -

L'avvio dello smartphone, in condizioni di default, è abbastanza rapido, con poco più di 15 secondi per la comparsa della schermata principale; il tempo di spegnimento è pressoché nullo. Accendendo il telefono otteniamo la classica interfaccia di Windows phone con l'insieme di box che permettono di accedere alle funzioni e applicazioni preferite del dispositivo (notizie, contatti, Facebook, Windows store, camera e numerosi altri widget e apps). L'interfaccia è totalmente customizzabile in base alle esigenze dell'utilizzatore.  Il Lumia 640 XL è dotato di sistema operativo Windows Phone 8.1. La navigazione tra i menu è veloce e molto fluida, migliore rispetto a device con sistemi operativi differenti e dotati di hardware molto più performante.

  
- click per ingrandire -

Tra le applicazioni interessanti in dotazione al Lumia 640 XL troviamo la suite mobile Office con tutti i suoi applicativi standard che ci permette di salvare documenti in sistemi Cloud, documenti che poi possono essere condivisi e resi disponibili ad altre persone. Davvero interessante è Cortana,software di assistenza e riconoscimento vocale sviluppato da Microsoft per il sistema operativo Windows Phone; Cortana, che riprende il nome dall'omonimo personaggio della serie di videogiochi per Xbox Halo, è rilasciato in versione alpha per la lingua italiana ma funziona già egregiamente nonostante siamo ancora lontani dalla versione definitiva. Microsoft mette a disposizione di chi acquista il Lumia 640 XL uno storage gratuito su OneDrive fino a 30 GB, gestibile semplicemente attraverso l'omonima app.

Pagina 3 - System, browser e GPU benchmark

A differenza degli altri sistemi operativi, Windows Phone non ci mette a disposizione tutti i benchmark che abbiamo usato per la valutazione di smartphone Android o iOS. Nonostante ciò, i test utilizzati ci danno una chiara idea delle prestazioni del dispositivo. Utilizzando lo smartphone normalmente, abbiamo avuto l'impressione che l'interfaccia del Nokia Lumia 640 XL  avesse ottime performance con la sua velocità e fluidità nella navigazione tra i menù, nella galleria, la prontezza nel lancio delle applicazioni e la mancanza di microscatti; in realtà  tutti i test effettuati hanno confermato quelle che erano le nostre aspettative dando uno sguardo alle caratteristiche hardware in dotazione al device che sono tutt'altro che eccezionali.


- click per ingrandire -

Basemark OS II è un altro benchmark cross-platform "All-In-One" che valuta le prestazioni generali di qualsiasi dispositivo Android, iOS e Windows Phone e ci fornisce punteggi in diverse aree come sistema, memoria, grafica e web browsing; quello che noi andiamo ad analizzare è il punteggio generale (Overall). Come si può vedere dal grafico, il Lumia 640 XL è molto indietro rispetto anche a smartphone più datati e di generazione precedente.


- click per ingrandire -

Altri sistemi di benchmarking universali sono i browser benchmark che "girando" appunto grazie ad un semplice browser presente in qualsiasi SO, ci danno un' idea delle performance del dispositivo indipendentemente dal sistema operativo montato sullo stesso, anche se sono legati alla "bontà" del browser. Noi abbiamo scelto di utilizzare Sunspider nella version 1.0.2 e Google Octane v. 2 usando il browser di default per effettuare il test. Anche con Sunspider le prestazioni del Lumia 640 XL non brillano.


- click per ingrandire -

Anche su Octane il divario con gli altri smartphone in comparativa è ben marcato.


- click per ingrandire -

Fanalino di coda anche per quanto riguarda le prestazioni della GPU a notevole distanza dagli altri dispositivi. Non ci è stato possibile analizzare i risultati di Gfx Bench per quanto riguarda il test Manhattan in quanto non supportato ma nell'altro test che utilizziamo solitamente, ovvero il T-rex, l'Adreno 305 fatica terribilmente ritornando risultati a dir poco disastrosi. 


- click per ingrandire -

Il trend sulle prestazioni non eccezionali della GPU è confermato anche da Basemark X, unico benchmark che utilizza il popolare motore di gioco Unity 4.2 che viene utilizzato da migliaia di giochi per cellulari. I valori ottenuti sono ben lontani dalla media degli altri smartphone utilizzati. D'altra parte, come vedremo nelle conclusioni, per alcuni giochi come "Asphalt 8 - Airborne", la potenza è più che sufficiente per avere un'ottima fluidità alla risoluzione nativa del display che, lo ricordiamo, è di 1280x720 pixel, pari alla metà della maggior parte degli smartphone di fascia più elevata.

Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri System, Browser e GPU benchmark sono disponibili al seguente indirizzo: www.avmagazine.it/articoli/mobile/817

Pagina 4 - Audio benchmark

Potenza d'uscita

La potenza d'uscita del Lumia 640 XL è da primo della classe, su carichi elevati supera di misura anche l'iPhone 5 e viene battuto solo dal Galaxy S6 edge. In altre parole, il Lumia è in grado di pilotare anche cuffie con impedenza piuttosto elevata, almeno fino a 250 ohm. Su carichi più bassi, la potenza è più bassa rispetto ai primi della classe ma rimane comunque molto elevata. Approfittiamo per ricordare che sul controllo volume, Windows Phone ha molti più step rispetto ad Adroid e trovare un livello di volume soggettivamente confortevole è molto più semplice.

Per quanto riguarda il benchmark per la potenza d'uscita, il Lumia 640 XL supera l'iPhone 5 ad alta impedenza (250 ohm) e con carico di 30 ohm si superano con decisione i 5 milliwat.

Risposta in frequenza

La regolarità e l'estensione in frequenza del Lumia 640 XK è esemplare. Purtroppo, per il poco tempo a disposizione che ci è stato concesso per il test, abbiamo effettuato il test soltanto con file di tipo WMA, con campionamento a 48 kHz, rimandando a data da destinarsi un test con file senza compressione e con maggiore estensione in frequenza.

Il Lumia 640 XL è secondo solo al Galaxy S6 edge, sia per quanto riguarda l'estensione in frequenza che per la regolarità della risposta in frequenza. Si tratta di una prestazione a dir poco eccellente e quasi incredibile se rapportata alla fascia di prezzo dello smartphone di Microsoft.

Distorsione armonica totale + rumore

 
- click per ingrandire -

Anche in questo caso, l'andamento della distorsione + rumore in funzione della frequenza mostra una prestazione in linea con i migliori dispositivi misurati nel nostro laboratorio, sia con potenza di uscita ad 1 mW, sia alla massima potenza, pari a ben oltre i 5 mW. Si tratta comunque di valori inudibili in ogni condizione e viene battuto dai mostri sacri soltanto di misura.

Rapporto S/N e dinamica

Se su potenza, riposta in frequenza e distorsione il nuovo Lumia 640 XL può rivaleggiare con i migliori prodotti sul mercato, sul rapporto segnale/disturbo e sulla gamma dinamica viene distanziato in misura maggiore anche se i valori registrati sono ottimi in assoluto. Approfittiamo anche per una nota che riguarda il valore registrato dal Nexus 6 nel rapporto S/N: in questo caso, la distanza dal valore di gamma dinamica (pari a 82 dB) suggerisce lo spegnimento dell'uscita in asenza di segnale, quindi non è da prendere in considerazione.

Sbilanciamento e diafonia

Per quanto riguarda la diafonia, ovvero la separazione tra i due canali, e lo sbilanciamento tra i due canali (differenza di livello di uscita tra il canale sinistro e quello destro) Il Lumia 640 XL torna di nuovo nel gruppo dei migliori, con prestazioni impensabili per un prodotto di fascia medio-bassa.

 
- click per ingrandire -

Per finire, per quanto riguarda l'analisi dell'altoparlante integrato per il viva-voce, sviluppato in collaborazione con Gian Piero Matarazzo, c'è bisogno di un approfondimento. Le prestazioni sono indiscutibilmente da primo della classe, sopratutto per l'estensione nelle prime ottave. D'altra parte, bisogna ricordare che l'altoparlante è posizionato sul pannello posteriore; per questo motivo, se lo smartphone sarà poggiato su una superficie con lo schermo rivolto verso l'alto, l'attenuazione del viva-voce sarà molto elevata, vanificando di fatto l'ottima prestazione registrata in campo vicino. Ricordiamo anche che, nella tabella relativa al benchmark, abbiamo preso come riferimento soltanto quattro bande di frequenza: 250Hz, 1kHz, 4kHz e 10kHz. Il risultato finale è la media dei livelli alle quattro frequenze di riferimento.

Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri Audio benchmark sono disponibili al seguente indirizzo:

Audio benchmark: www.avmagazine.it/articoli/mobile/819

Pagina 5 - Display benchmark

  
Le tre schermate principali per il setup del display
 - click per ingrandire -

Il display del Lumia 640 XL è un generoso componente con tecnologia LCD-IPS di qualità molto elevata. Prima di passare alle misure, apprifittiamo per sottolineare qualche particolarità del software di controllo, ad iniziare dalla gestione della luminosità che prevede tre livelli distinti che possono essere richiamati molto velocemente e che possono essere anche modificati a piacere. Il menu di setup prevede anche tre profili colore diversi ("standard", "brillante" e "freddo"), con quello "standard" che è tra i migliori mai misurati per naturalezza del bilanciamento del bianco e dei colori. C'è in più anche la possibilità di calibrare la saturazione, il bilanciamento del bianco e la tinta, che portano colori e bilanciamento del bianco al primo posto per qualità tra tutti i display mai passati dal nostro laboratorio. Maggiori informazioni sulle nostro misure sono disponibili nella guida sui Display benchmark pubblicata al seguente indirizzo.

Benchmark Luminanza

Il valore di luminanza più elevata è di 556 NIT. Selezionando manualmente il livello minimo, si scende fino a 3,42 NIT: in questo modo sarà possibile utilizzare il Lumia 640 XL anche di notte, al buio, senza disturbare chi dorme accanto a noi. Il valore di luminanza massima è così elevato da inserirsi prepotentemente al secondo posto nella nostra classifica, subito dietro l'iPhone 5, a garanzia di ottima visibilità anche in presenza di forte luce in ambiente.

Benchmark Rapporto di contrasto

Il rapporto di contrasto nativo del Lumia 640 XL è piuttosto elevato rispetto ad altri smartphone dotati di display con la stessa tecnologia (LCD). Il divario con i display AMOLED è disarmante, a favore di questi ultimi. Questo vantaggio sarà eclatante in ambienti molto scuri ma meno evidente con molta luce in ambiente. Sotto al sole, diretto o indiretto che sia, poco importa quale sia il massimo rapporto di contrasto: in quel caso vince chi ha il display più luminoso in assoluto e anche chi ha il miglior trattamento anti-riflesso.

Benchmark Gamma

La curva del gamma visualizzata è quella relativa alle impostazioni colore "standard". Benché il gamma medio sia molti vicino al riferimento di 2,22 il fatto che sia mediamente più elevato dona alle immagini una dinamica che sembra più elevata. Eppure, sulle basse luci, c'è il rovescio della medaglia con i primissimi gradini della scala dei grigi (fino al 4%) affogati al di sotto del livello del nero. La prestazione ovviamente è molto buona ma con qualche accorgimento sarebbe possibile fare qualcosa di più, diminuendo leggermente il gamma. Purtroppo l'utente finale non è in grado di modificare questi valori.

Il bilanciamento del bianco del Lumia 640 XL è  buono già con le impostazioni "standard", con una leggera dominante "fredda" che è più evidente sulle basse luci. Il Delta E (uv) è comunque contenuto, tanto che il Lumia 640 XL può posizionarsi al terzo posto in classifica, insidiando smartphone dal costo quasi cinque volte superiore!

Se poi si ha a disposizione un colorimetro e un pochino di pazienza, è possibile modificare manualmente il bilanciamento del bianco, in modo che si rasenti la perfezione. In questo caso il Lumia 640 XL va dritto al primo posto in classifica, surclassando anche i mostri sacri, con un divario di prezzo quasi siderale.

Gamut e Colori

 
- click per ingrandire -

Ed ecco infine il gamut dei colori, molto vicino al riferimento dell'alta definizione, con le impostazioni colore "standard". Con la calibrazione (diminuendo un pochino anche la saturazione), le prestazioni sono anche in questo caso al vartice della nostra personale classifica tra tutti i terminali misurati in questi ultimi due anni. 

Maggiori informazioni sull'esecuzione dei nostri Display benchmark sono disponibili al seguente indirizzo:

Display benchmark: www.avmagazine.it/articoli/mobile/818

Pagina 6 - Conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Prima di avviarci alle conclusioni, approfittiamo per dare qualche indicazione anche sui tempi di ricarica e sull'autonomia. L'alimentatore in dotazione è in grado di erogare circa 950 mAh con una tensione di 5V. In questo caso i tempi per la carica completa sono abbastanza lunghi, non tanto per "colpa" dei 0,95 Ampere che devono "riempire" 3.000 mAh della generosa batteria, quanto per il fatto che non c'è modo di spegnere lo smartphone durante la ricarica. Se si inserisce la modalità "flight mode" basteranno circa quattro ore. Altrimenti, con i collegamenti radio in funzione, potrebbe essere necessaria anche una mezz'ora in più. L'autonomia è ottima e si arriva tranquillamente a fine giornata con più del 30% di autonomia residua.

Se il lavoro fatto da Microsoft, per avere display e audio di qualità eccellente ad un prezzo da "entry level", sembra quasi miracoloso, non possiamo dimenticare di segnalare i punti deboli. Il più "ingombrante" riguarda la memoria integrata: 8 GB sono troppo pochi e se non viene utilizzata una flash memory è praticamente impossibile installare le applicazioni più voluminose, poiché anche con telefono alla prima accensione, rimane davvero poco spazio a disposizione. Altre cose che non ci sono piaciute riguardano invece il sistema operativo, come l'impossibilità di aprire i risultati del motore di ricerca "Bing" in altra finestra, l'assenza della funzione riavvio (bisogna spegnere e riaccendere), oppure la gestione degli SMS, che rende un po' macchinoso e poco intuitivo scegliere il numero a cui inviare il messaggio in caso di elementi in rubrica con più di un numero di cellulare.

Ma anche se consideriamo i pochi punti deboli ed una potenza di calcolo di fascia media, la fluidità e velocità di Windows Phone 8.1 sono da primo della classe e il rapporto qualità prezzo del Lumia 640XL rimane elevatissimo. Probabilmente il più elevato, se non fosse per il "fratello minore" Lumia 640 (senza XL), con schermo da 5" e camera da "solo" 8MP, che è quotato attualmente meno di 140 Euro, anche nella versione Dual SIM. In attesa dell'aggiornamento a Windows Phone 10, ci godiamo ancora per qualche giorno l'ottimo audio, superiore sotto molti aspetti anche ai migliori iPhone, oltre che il migliore display LCD IPS mai misurato, che diventa eccellente con una piccola calibrazione. Giudizio invece sospeso per la sezione camera, in attesa di una nuova guida e misure di prossima pubblicazione.

Per maggiori informazioni: microsoft.com/lumia - 640 XL (Amazon) - 640 XL LTE (Amazon)

La pagella provvisoria secondo la redazione di AV Magazine: voto medio 7,6

Dotazione 6,0
Costruzione 7,5
Ergonomia 7,0
Prestazioni 5,5
Audio 8,5
Display 9,0
Fotocamera --
Videocamera --
Autonomia 8,0
Rapporto Q/P 9,0