AV Magazine - Logo
Stampa
Classica in Blu-ray: febbraio 2013
Classica in Blu-ray: febbraio 2013
Marco Cicogna - 11 Febbraio 2013
“Tornano a grande richiesta le nostre segnalazioni sulle novità del repertorio musicale classico in Blu-ray Disc che assicurano qualità artistiche e tecniche di riferimento. Questo mese segnaliamo ancora la strepitosa orchestra Simón Bolívar del Venezuela, diretta da Abbado, i Berliner Philharmoniker e molto altro ancora ”
Pagina 1 - Abbado e l'Orchestra Simón Bolívar

Iniziamo con uno tra i più grandi direttori di orchestra del recente passato. Sergiu Celibidache è un musicista che non amava le registrazioni discografiche e che proprio per questo non è molto documentato. Di lui rimangono alcuni documenti la cui pubblicazione è stata autorizzata dopo la sua morte dagli eredi. Decisamente interessante quindi la pubblicazione in Blu-ray di un concerto del 1992 con la Filarmonica di Berlino. Erano 38 anni che Celibidache non dirigeva questa orchestra e qui lo troviamo impegnato con la poderosa Settima sinfonia di Bruckner. La qualità del video (in originale 4:3 riproposto a 16:9) è quello che è e ovviamente non può essere paragonata registrazioni più attuali. L'audio è un corretto due canali e si lascia ascoltare con gusto. Quello che va messo in evidenza è la forza di questa interpretazione, un documento musicale importante che merita l'attenzione di ogni appassionato. Se per voi la qualità tecnica è importante, non lo comprate. Link ad Amazon: Bruckner - Symphony No.7

 

Ben diverso è il caso di questo recente Blu-ray che ancora una volta vede protagonista il nostro Claudio Abbado, un disco da dimostrazione che tutti dovreste avere nella vostra videoteca. Lo scorso ottobre avevamo appezzato la grandiosa esibizione di Dudamel con l'orchestra Simón Bolívar del Venezuela con l'Ottava di Mahler. Questa energica e brillante formazione è il risultato più celebre (assieme al giovane direttore Gustavo Dudamel) del sistema di educazione musicale ideato e voluto dall'economista José Antonio Abreu in Venezuela (Fundación del Estado para el Sistema Nacional de las Orquestas Juveniles e Infantiles de Venezuela), teso ad avvicinare alla musica migliaia di giovani in difficili condizioni. Un paio di stagioni fa era stata ospite al Festival di Lucerna (edizione primaverile del 2010) e con la direzione di Abbado ha offerto una serata di grande musica. Questo Blu-ray è uno di quelli più interessanti anche sotto il profilo tecnico, un'incisione straordinaria per dinamica e respiro sinfonico, spesso utilizzata da Emidio e da me nel corso di dimostrazioni dedicate all'audio-video. Recentemente gli appassionati hanno potuto vedere ed ascoltare suoni ed immagini di questo concerto nella sala video di Cherubini in occasione dell'evento SIM2.

Il programma si apre con le sonorità aspre e moderne della suite “Scita” di Prokofiev per proseguire con un altro celebre pezzo del Novecento, la “Lulu-Suite” di Berg. Nella seconda parte della serata, arriva la Sesta di Tchaikovsky (“Patetica”), in una delle più belle esecuzioni degli ultimi anni. La splendida sala di Lucerna offre un eccellente supporto alle immagini e alle sonorità di una ripresa che si colloca allo stato dell'arte del coinvolgimento musicale in ambito domestico. Abbado è perfettamente concentrato e ottiene da questi giovani sonorità dallo smalto nobile, con toni espressivi e momenti di grande intensità sonora. Si apprezza il timbro degli archi, ma al tempo stesso impressiona il livello tecnico dei fiati, puntuali e potenti in ogni situazione. Le percussioni ci danno dentro come a noi piace, peraltro messe bene in evidenza da una regia capace di seguire con garbo ogni sezione strumentale, mentre il timpanista è un autentico virtuoso.

Nella Sesta si coglie il lato più intenso dell'ultimo Abbado, che impone ai giovani venezuelani un fraseggio intenso, con ampi tratti cantabili e una dolcezza sublime. Nelle parti più estroverse, trombe e tromboni sono chiamati a dare il massimo con un risultato convincente anche rispetto ad alcune tra le più autorevoli esecuzioni del passato. Se volete una dimostrazione della dinamica di questo Blu-ray, ascoltate a volume “giusto” almeno il terzo tempo della sinfonia, scandito in un ritmo serrante e punteggiato da percussioni che fanno godere con la naturale dinamica dell'ascolto dal vivo. Le immagini in full HD 1080i sono terse e luminose, ma più ancora segnaliamo l'audio in DTS HD Master Audio, un multicanale che vi porta al centro della grande sala. Timbro corretto, asciutto ma non affaticante, grancassa profonda e controllata. Notevole anche nell'ascolto PCM stereo in “soli” due canali. Link ad Amazon: Claudio Abbado - Lucerne Festival At Easter [Edizione: Regno Unito]

 

Pagina 2 - L'Orchestre de Paris e i Berliner

Atmosfere molto più tranquille sono proposte in un bel Blu-ray dedicato ai lavori di Fauré per coro e orchestra, un programma indicato per questo periodo natalizio. L'Orchestre de Paris ed il relativo coro con la direzione di Paavo Jarvi eseguono infatti il Requiem di Fauré nella celebre Salle Pleyel. Pagina spirituale piuttosto che tragica, è uno dei grandi Requiem della letteratura musicale, composizione di raro ascolto e proprio per quanto ancora più apprezzabile in questa edizione in alta risoluzione audio e video. Tra gli interpreti il baritono Matthias Goerne, il soprano Chen Reiss ed il violoncellista Eric Picard. Da qualche tempo il direttore estone Paavo Jarvi (figlio di Neeme Jarvi) ha assunto l'incarico di direttore musicale dell'orchestra francese. Il programma comprende anche la Pavane per coro e orchestra, la Elégie per violoncello e orchestra in Do minore, il salmo “Super flumina Babylonis” per coro e orchestra e il “Cantique de Jean Racine”. Link ad Amazon: Gabriel Faurè - Requiem (+booklet)

 

Nella feconda vita musicale di Berlino, un appuntamento tradizionale è il concerto offerto dai Berliner Philharmoniker nella notte di San Silvestro. Si tratta solitamente di un concerto che raccoglie un programma di facile ascolto, dai toni brillanti che ben si adattano alla circostanza. Con il titolo “Dances and Dreams”, la passata edizione registrata il 31 dicembre 2011 ha regalato al pubblico la presenza del grande pianista Kissin impegnato con il concerto di Grieg. Ma ci sono anche due danze slave di Dvorak, la danza ungherese n.1 di Brahms, la suite dall'Uccello di Fuoco di Strawinsky, la Danza dei Sette Veli dalla Salome di Strauss (il tedesco, non il viennese), “Alborada del Gracioso” di Ravel. Un programma accattivante in stile “Proms” londinesi, che propone pagine accattivanti caratterizzate da un'orchestrazione quanto mai ricca. L'occasione è quindi preziosa per godere l'eccellente smalto strumentale dei Berliner, formazione che anche nelle circostanze più “leggere” mantiene uno standard di altissimo profilo. La direzione di Rattle è come sempre impeccabile. Link ad Amazon: Dances & Dreams

 

Pagina 3 - Barenboim e Metha

Prosegue alla grande la stagione di Daniel Barenboim. Il direttore ha aperto ad inizio mese la stagione del Teatro alla Scala di Milano con il Lohengrin di Wagner, pochi giorni dopo era a Roma ad eseguire Chopin all'auditorium. Interessante allora questo Blu Ray interamente dedicato a Mozart. Il programma è particolarmente ricco ed offre le sinfonie 35 e 36 (Haffner e Linz, tra le più grandi del genio salisburghese), il primo dei concerti per corno (con il virtuoso Radek Baboràk) e il concerto per pianoforte. Il Blu Ray della Euroarts documenta l'edizione 2006 dell'Europa Konzert, il concerto con il quale ogni anno il 1° maggio la Filarmonica di Berlino festeggia la propria fondazione con una serata in una importante città europea. Qui siamo nello storico “Estates Theatre” di Praga, ambientazione più che mai significativa per la musica di Mozart. Proprio in questo teatro ci fu la prima del Don Giovanni, ma il 2006 segnava anche il 250° anniversario della nascita di Mozart. Barenboim ancora una volta si fa apprezzare non soltanto per la sua lucidità come pianista, ma anche per l'autorevolezza sul podio. Ancora si distingue nella mia discografia l'integrale delle sinfonie di Beethoven da lui incise per l'etichetta teldec (peraltro in uno straordinario DVD Audio multicanale, ne sapete qualcosa?). Link ad Amazon: Mozart - Symphony No.35/36

 

Per finire questa breve carrellata di musica in Blu Ray, segnaliamo un bel programma sinfonico che è offerto dalla Filarmonica di Israele. Si ascolta di Camille Saint-Saëns la “Introduction et rondo capriccioso”, la Partita No. 2 per violino di Bach, il concerto per pianoforte n. 1 di Chopin, seguito dallo Scherzo No. 2 (per pianoforte solo), il “Poème” di Ernest Chausson. In conclusione un grande classico come l'Ottava di Beethoven. Registrato dal vivo a Tel Aviv nel dicembre 2011, questo video diretto da Zubin Mehta celebra i 75 anni della Philarmonica di Israele. Il Blu Ray comprende un importante contenuto musicale con eccellenti solisti che includono Vadim Repin e Kissin. Ma il disco contiene anche una valida sezione documentario che racconta delle origini di questa orchestra, simbolo culturale dello Stato di Israele, dai suoi difficili inizi in anni autenticamente “eroici”. Link ad Amazon: Israel Philharmonic Orchestra