![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Il nuovo anno si apre come di consueto con l'odore dei grandi premi internazionali. Il 13 Gennaio si assegnano i Golden Globes, anticipati il 10 dalle nomination agli Oscar (serata di premiazione il 24 Febbraio). In Italia arrivano gli ultimi film in concorso, con l'aggiunta delle distribuzioni del cinema nostrano. Si parte proprio con l'Italia, con Giuseppe Tornatore e il suo La migliore offerta, per continuare sempre dal primo week-end con l'imperdibile The Master. Nel secondo week-end spicca Cloud Atlas dei fratelli Wachowski in collaborazione con Tom Tykwer. Dal 17 Gennaio l'atteso Quentin Tarantino con Django Unchained e il ritorno alla stop-motion di Tim Burton con il lungometraggio Frankenweenie. Dal 24 Gennaio spicca invece Steven Spielberg e la sua Guerra di Secessione con Lincoln. Un mese ricco di titoli interessanti, che si chiude con il week-end del 31 Gennaio e due titoli da cerchio sul calendario come il probabile Oscar Les Misérables e l'action Looper con Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis. Abbiamo inserito i link ai trailer (nell'unico modo al momento possibile) e aggiungeremo nel corso del mese i link alle recensioni. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dal 3 Gennaio
Nel 2009 aveva raccontato le contraddizioni sociali della sua Sicilia. Nel 2013 Giuseppe Tornatore torna in sala con La migliore offerta, un film che mescola amore e arte, essere e apparire, variando continuamente i punti di vista e le aspettative del personaggio principale interpretato da Geoffrey Rush, un anziano esperto d'arte, ormai solo, rinvigorito dall'improvvisa ossessione verso una donna intravista durante la dismissione del patrimonio artistico di un vecchio edificio. Nel cast anche Donald Sutherland.
Descrivere i film d'azione di Tom Cruise non è difficile, bisogna solo contestualizzarli. In questo caso il caro Tom è Jack Reacher, ex ufficiale della polizia militare americana protagonista dei romanzi di Lee Child. Il film porta sul grande schermo lo scritto distribuito in Italia con il titolo La prova decisiva (in originale One shot). Un cecchino uccide cinque persone all'interno di un garage. L'ex militare di fanteria James Barr è accusato di omicidio con prove schiaccianti, ma si dichiara innocente, chiedendo di trovare proprio Jack Reacher. Tra frasi d'effetto, sequestri e caccia all'uomo, il film potrebbe essere l'inizio di un nuovo franchising, vista anche la mole e la qualità dei soggetti già pronti. Dietro la macchina da presa c'è Christopher McQuarrie, sceneggiatore premio Oscar per I soliti sospetti, giunto alla sua seconda regia dopo l'esordio nel 2000 con Le vie della violenza. Per lui si vocifera nel 2015 la regia del nuovo Mission: Impossible 5.
A sei anni dallo straordinario Il petroliere, Paul Thomas Anderson torna in sala con il drammatico The master, film che ha riscosso già un certo successo in America (oltre a due nomination per i Golden Globes) e nei Festival europei (a Venezia Coppa Volpi e Leone d'argento per la regia). Protagonista è Freddie, reduce della Marina che tornato provato a casa dopo la guerra, trova sollievo nelle parole del leader della Causa Lancaster Dodd. Joaquin Phoenix interpreta il reduce protagonista, mentre Philip Seymour Hoffman è il dottor Dodd. Due interpretazioni da urlo. Nel cast anche Amy Adams e Laura Dern. Pagina 3 - Dal 10 Gennaio
Ideale seguito del pluri-premiato Il discorso del re, questo A royal weekend (assurdo titolo 'italiano' dell'originale Hyde Park on Hudson) racconta la visita del 1939 di Re Giorgio VI nella residenza della famiglia Roosevelt. Mischiando diplomazia e relazioni personali, il film si ispira agli importanti avventimenti storici accaduti tra Inghilterra e Stati Uniti alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, utilizzando una chiave decisamente ironica. Roger Michell (Notting Hill, Il buongiorno del mattino) dirige l'eclettico Bill Murray nel ruolo del Presidente americano, mentre Samuel West interpreta il ruolo del monarca inglese. Piccolo sondaggio: come avreste visto il ritorno di Colin Firth - un po' come avvenuto in casa Marvel con The Avengers - nei panni di Re Giorgio VI?
Il tema dell'amore che supera i secoli è ricorrente nel cinema. Questa nuova storia prende spunto dal romanzo L'atlante delle nuvole di David Mitchell. Sei personaggi diversi, per un arco narrativo che parte da metà '800 per arrivare a un futuro post-apocalittico con il rischio di scomparsa dell'uomo e della scienza. A dirigere il film un tris di registi: i due fratelli Wachowski (la trilogia di Matrix) e Tom Tykwer (Profumo - Storia di un assassino) con un cast che vanta nomi di spicco come Tom Hanks, Halle Berry, Susan Sarandon, Hugh Grant, Jim Broadbent e James D'Arcy. Torna a recitare con i fratelli 'Matrix' Hugo Weaving, il celebre Agente Smith della nota trilogia.
Nuovo film 'americano' per l'italiano Gabriele Muccino, probabilmente l'ultimo a causa della stroncatura che la pellicola ha riscosso nella terra a stelle e strisce. La storia è quella di un ex campione di calcio scozzese che, bruciato dal successo, perde moglie, figlio e il loro rispetto. Dopo la bancarotta decide di tornare nel suo piccolo paese di origine, riavvicinandosi al figlio di 6 anni. Ma riconquistare la fiducia persa è cosa notoriamente difficile. Anche in questo caso Muccino si circonda di nomi interessanti, pescati direttamente dallo 'store' americano. Protagonisti principali Gerard Butler e Jessica Biel, marito e moglie in pellicola, affiancati da Dennis Quaid, Uma Thurman e Catherine Zeta-Jones. Pagina 4 - Dal 17 Gennaio
E' sicuramente uno dei film più attesi del 2013. Quentin Tarantino, grande estimatore del western italiano, riporta sul grande schermo il personaggio di Django, ideato da Sergio Corbucci nel 1965 e interpretato, nei primi film della saga, da Franco Nero (voluto da Tarantino nel suo film per un cameo). Siamo nel Sud degli Stati Uniti, due anni prima della Guerra Civile. Il dott. Schultz assolda lo schiavo Django come cacciatore di taglie, promettendo la libertà alla riscossione di un importante ricompensa. Anche se libero Django continuerà però ad affiancare Schultz nella ricerca dei più pericolosi criminali in circolazione. Il vero obiettivo di Django è in realtà ritrovare la moglie Broomhilda, persa anni prima a causa dello schiavismo. Ogni film di Tarantino è atteso con ansia, specie quando il trailer promette davvero bene. Accolto bene negli USA (candidature all'Oscar all'orizzonte?), il film vede tra i protagonisti Jamie Foxx, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson e Christoph Waltz. C'è bisogno di aggiungere altro?
Ci sono soddisfazioni e rivincite che poche persone possono provare nella vita. Tim Burton è uno dei fortunati. Licenziato dalla Disney nel 1984 a causa del poco successo del corto live-action Frankenweenie, oggi il re del gotico torna in sala con lo stesso soggetto di allora, sviluppato in lungometraggio e realizzato con l'amata tecnica dello stop-motion. A produrre e distribuire il film proprio la Disney. Il piccolo Victor non riesce a stare lontano dal suo caro amico a quattro zampe Sparky, che muore però investito da un auto. Appassionato di fantascienza, Victor decide di riportarlo in vita, ottenendo al contrario lo spavento e l'isteria di vicini e amici quando Sparky riesce a scappare. Piccola nota: nel doppiaggio originale Burton ha utilizzato gli stessi attori che lo hanno aiutato nel corto originale, oggi disponibile nella versione home video di Nightmare before Christmas.
Con Qualcosa nell'aria Olivier Assayas ha vinto, nell'ultimo Festival di Venezia, l'Osella d'oro per la Miglior sceneggiatura. A Gennaio il film sbarca nelle sale italiane, raccontando la Parigi dei primi anni Settanta, quando i giovani studenti cercavano il loro spazio e la loro politica per comunicare emozioni e pensieri. E' il caso di Gilles, talentuoso pittore e regista, che vive l'attivismo sociale come sbocco personale, coltivando contemporaneamente le prime relazioni amorose. Pagina 5 - Dal 24 Gennaio
Dopo la lunga parentesi nel cinema d'animazione (tre film negli ultimi otto anni) Robert Zemeckis torna alle pellicole live action. Protagonista di Flight è l'esperto pilota di linea Whitaker (Denzel Washington), impegnato in un miracoloso atterraggio che salva i passeggeri a bordo. Osannato inizialmente come un eroe, Whitaker viene ben presto messo sotto inchiesta perché il problema del volo nasce in realtà da una sua negligenza.
Era uno dei grandi sogni di Steven Spielberg: portare la vita politica di Abraham Lincoln sul grande schermo. Operazione riuscita adattando per il cinema la biografia Team of Rivals: The Political Genius of Abraham Lincoln scritta da Doris Kearns Goodwin. Il racconto esplora lo scontro prettamente politico tra il Presidente degli Stati Uniti e il governo per l'abolizione della schiavitù. Sullo sfondo la Guerra di Secessione Americana. Dopo L'Impero del Sole, Schindler's List, Salvate il soldato Ryan e War Horse, il talentuoso regista americano ci racconta un altra guerra, con un punto di vista ancora differente. Nel cast nomi importanti come Joseph Gordon-Levitt, Tommy Lee Jones e Daniel Day-Lewis, con il solito cast tecnico di alto livello: Janusz Kaminski (fotografia), John Williams (montaggio), Michael Kahn (montaggio), Rick Carter (scenografia) e Joanna Johnston (costumi).
Esordio ufficiale come regista per Dustin Hoffman con Quartet, commedia d'apertura alla 30° edizione del Torino Film Festival basata sull'omonima opera teatrale di Ronald Harwood. I quattri protagonisti sono vecchi amici, ex cantanti lirici, che si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto, una casa per artisti in pensione. Ogni anno, in concomitanza con il compleanno di Giuseppe Verdi, organizzano un concerto per raccolta fondi, almeno fino a quando vecchi rancori minano le prove e la garanzia dello spettacolo. Il quartetto è formato da Tom Courtenay, Billy Connolly, Pauline Collins e Maggie Smith, nominata per l'occasione come Miglior attrice in Musical/Commedia ai Golden Globes in arrivo. Pagina 6 - Dal 31 Gennaio
In Les Misérables c'è tanto odore di Oscar. Alla base un pluri-premiato musical, ispirato a sua volta al celebre romanzo di Victor Hugo. Un soggetto che mischia storia, passioni, amori e vendette in un crescendo narrativo imperdibile. Un cast di grandi nomi che vede Hugh Jackman, Anne Hathaway, Russell Crowe, Amanda Seyfried, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Cohen. E un regista, Tom Hooper, che nel 2011 ha sbaragliato la concorrenza con l'apprezzato Il discorso del re.
Looper è uno dei titoli più particolari del nuovo anno. Basato su una sceneggiatura originale di Rian Johnson, anche regista della pellicola, il film è un action-SciFi che vede Joseph Gordon-Levitt e Bruce Willis lottare tra futuro e passato. Siamo nel 2044: i viaggi nel tempo sono stati inventati ma vengono dichiarati illegali. Sono utilizzati soltanto da killer professionisti, chiamati looper, che aspettano nel passato l'arrivo della vittima, la uccidono e la rispediscono nel futuro, dove ormai la persona designata non esiste più e l'organizzazione malavitosa ha solo un cadavere senza nome da smaltire. La situazione si complica quando un looper giovane (Gordon-Levitt) si trova davanti come vittima designata la versione adulta di se stesso (Willis). Nel cast anche Emily Blunt.
Thailandia, 26 Dicembre. Una storia vera, causata da una delle peggiori catastrofi del nostro tempo. Una famiglia con tre figli è in vacanza per Natale, quando un imponente muro d'acqua, anticipato da un boato, spazza via case, vite e persone in un istante. Divisa e senza collegamenti, allo sbando con migliaia di sfollati e increduli turisti, la famiglia cercherà in tutti i modi di ricongiungersi, con la speranza che tutti abbiano trovato immediato rifugio. Diretto dal regista spagnolo Juan Antonio Bayona, già dietro la macchina da presa dell'apprezzato The Orphanage, il film ha per protagonisti Ewan McGregor e Naomi Watts, oltre all'incredibile territorio thailandese, utilizzato per alcune riprese in esterno, colpito dallo tsunami del 2004. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |