![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina 1 - Il calendario Complice la festività del 1 Novembre, il primo weekend cinematografico di Novembre (ricordiamo che dal mese scorso le uscite partono il giovedì) si presenta lunghissimo. E ricchissimo. Su tutti l'imperdibile Skyfall. Il resto del mese offre numerosi film d'animazione (tra cui La collina dei papaveri di Goro Miyazaki solo il 06/11) e diverse pellicole a sfondo horror o bellico. Abbiamo inserito i link ai trailer (nell'unico modo al momento possibile) e aggiungeremo nel corso del mese i link alle recensioni. Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.
Pagina 2 - Dal 31 Ottobre
Presentato al 65° Festival di Cannes e premiato per la Miglior interpretazione femminile e la Migliore sceneggiatura, Oltre le colline riporta al cinema il talentuoso regista rumeno Cristian Mungiu (4 mesi, 3 settimane, 2 giorni). La pellicola, ispirata ad una storia vera, racconta dell'amicizia di due giovani donne cresciute in un orfanotrofio tedesco, che si ritrovano con differenti aspettative in un monastero che offre loro asilo. La voglia di evasione di una delle due sarà causa di disordini tra i religiosi, che decideranno di organizzare un esorcismo.
Il celebre marchio videoludico torna in sala con Silent Hill: Revelation, girato e distribuito - anche - in versione stereoscopica. Dietro la macchina da presa Christophe Gans è sostituito da Michael J. Bassett, alla sua seconda regia dopo l'esordio nel 2009 con Solomon Kane. Protagonista è Heather Mason (Adelaide Clemens, anche nel prossimo Mad Max: Fury Road), ragazza tormentata con il padre scomparso, che verrà risucchiata in un mondo demoniaco con il pericolo di restare intrappolata per sempre a Silent Hill. Nel cast anche Carrie-Anne Moss e Malcolm McDowell, con il ritorno di Sean Bean nel ruolo di Chris De Silva.
Anticipato dalla premiere inglese del 23 Ottobre, l'atteso Skyfall giunge finalmente nelle sale di tutto il mondo. Il 23esimo Bond riporta sul grande schermo l'agente segreto nato dalla penna di Ian Fleming, con il confermato Daniel Craig ancora nei panni di 007 dopo il poco convincente Quantum of Solace. Terzo cambio di regia per il riavvio partito nel 2006, con la macchina da presa affidata questa volta all'inglese Sam Mendes. Fulcro della pellicola è il rapporto tra Bond e M, messo a dura prova quando il passato di quest'ultima riemerge e manda l'MI6 sotto attacco. Nel cast, oltre alla confermatissima Judi Dench (M), troviamo nomi interessanti come Ralph Fiennes, Javier Bardem, Ben Whishaw (nel ruolo di Q), Bérénice Marlohe e Naomie Harris. Un film da non perdere. Pagina 3 - Dall'8 Novembre
Che il Ben Affleck regista abbia più talento del Ben Affleck attore non è cosa nuova. Dopo Gone Baby Gone e The Town Affleck torna dietro la macchina da presa per dirigere un film drammatico a sfondo bellico ispirato ai veri fatti narrati in un articolo apparso sulla rivista Wired nell'Aprile 2007. Piccolo salto indietro nel tempo, con la crisi del 1979 tra Stati Uniti e Iran e l'assalto da parte di alcuni militari dell'ambasciata americana, con numerosi ostaggi bloccati nell'edificio. Sei di loro decidono di tentare la fuga, aiutati dall'ambasciata canadese e dallo specialista della CIA Tony Mendez. Affleck, impegnato anche come attore protagonista, dirige uno script adattato da Chris Terrio, sceneggiatore al primo vero esordio in un lungometraggio.
Giunge finalmente sui nostri grandi schermi Ballata dell'odio e dell'amore, film scritto e diretto da Alex De La Iglesia, premiato alla 67° Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (anno 2010) con il Leone d'argento per la Migliore regia e l'Osella per la Migliore sceneggiatura. Ambientato in Spagna, in un arco narrativa che va dalla Guerra Civile del 1937 alla fine della dittatura di Franco, la pellicola mischia guerra e vendetta, amore e lavoro, raccontando la vita del Pagliaccio Tonto e di suo figlio, divenuto Pagliaccio Triste in seguito alle traumatiche prove che la vita gli ha presentato. Solo l'amore per la bella Natalia, acrobata moglie del cattivo Sergio, risveglieranno nel Pagliaccio Triste sentimenti positivi, insieme alla feroce gelosia di Sergio.
Ancora Sergio Castellitto dietro la macchina da presa, Penelope Cruz attrice protagonista e Margaret Mazzantini autrice del soggetto (e della sceneggiatura). A otto anni dal quasi perfetto Non ti muovere, il trio ci riprova, aggiungendo al cast Emile Hirsch, l'apprezzato Chris di Into the wild. In bilico tra passato e presente, con Sarajevo e la guerra dei Balcani come sfondo, la pellicola racconta la straziante storia di Gemma e di suo figlio Pietro, l'incontro con il fotografo Diego e il poeta bosniaco Gojko. Tra gli attori anche lo stesso Sergio Castellitto e suo figlio Pietro. Pagina 4 - Dal 15 Novembre
Capolinea cinematografico anche per Twilight, con la seconda parte di Breaking Dawn che giunge in sala. La saga fantasy ideata da Stephenie Meyer si avvia alla conclusione, con Bill Condon che naturalmente chiude il cerchio dopo la regia di Breaking Dawn - Parte 1. Ci sono naturalmente Bella, Edward e Jacob, con la particolare gravidanza della giovane sposa che rischia di compromettere il destino della famiglia Cullen e l'equilibrio generale di tutti i vampiri.
Ancora il cinema che pesca in libreria. Stefano Mordini (Provincia meccanica) porta sul grande schermo Acciaio, pellicola tratta dall'omonimo romanzo di Silvia Avallone. Vittoria Puccini guida un cast formato da giovani attori che raccontano in sala le difficoltà di crescita per due amiche inseparabili nate nelle case popolari di Piombino costruite in via Stalingrado, accanto alle acciaierie della città, gioia e disperazione del territorio livornese.
Anche i mostri vanno in vacanza. Con Hotel Transylvania seguiamo il Conte Dracula che offre asilo ai mostri e alle loro famiglie. La Mummia, Frankenstein, l'Uomo Invisibile e tanti altri troveranno nell'esclusivo albergo pace e relax, almeno fino a quando la figlia di Dracula Mavis metterà a rischio la difficile convivenza tra umani e mostri. Film d'animazione prodotto da Sony Pictures Animation, Hotel Transylvania è diretto da Genndy Tartakovsky, all'esordio nella regia di un lungometraggio ma già dietro la mdp virtuale di diversi episodi di riuscite serie TV come Star Wars: Clone Wars e Il laboratorio di Dexter. Pagina 5 - Dal 22 Novembre
Ancora Dracula, ancora horror, ancora Dario Argento. Anche se i tempi di Suspiria e Profondo rosso sono lontani, al regista romano si dà sempre un'altra possibilità. Questa volta Argento pesca nella letteratura classica, testando qualche brivido in più con l'ausilio del 3D. Il trailer è sinceramente imbarazzante, ma vogliamo essere fiduciosi. Nel cast Thomas Kretschmann (King Kong) nei panni di Dracula, Rutger Hauer (Blade Runner) in quelli di Abraham Van Helsing e la coppia Marta Gastini e Asia Argento rispettivamente Mina e Lucy. Da vedere. (?)
Dopo solo un anno di distanza da La peggior settimana della mia vita, Alessandro Genovesi torna a dirigere Fabio De Luigi e Cristiana Capotondi nel sequel della commedia romantica italiana scritta dallo stesso Genovesi. Paolo è ormai spostato con Margherita, giunta al nono mese di gravidanza, e la raggiunge per passare insieme le festività natalizie. Chiaramente si caccerà ben presto nei guai, come suo solito. Dal primo film è chiaramente fuori Alessandro Siani, mentre alle conferme come Antonio Catania (il suocero Giorgio) si aggiungono i nomi di Laura Chiatti, Diego Abatantuono e il duo Ale & Franz.
Fuori dai soliti circuiti produttivi della grande animazione la Francia si è ritagliata una piccola nicchia da salvaguardare. In questo contesto si inserisce Un mostro a Parigi, film prodotto da Luc Besson e diretto da Bibo Bergeron, regista in passato di Shark Tale e La strada per El Dorado. Siamo a Parigi nel 1910. Il proiezionista Emile, l'inventore Raoul e la star Lucille si imbatteranno in Francoeur, un mostro dalla voce soave che in realtà è una pulce modificata a causa di un imprevisto esperimento. Tra i doppiatori (sic!) italiani Arisa, Raf ed Enrico Brignano. Pagina 6 - Dal 29 Novembre
L'intramontabile Clint Eastwood ha sempre alternato film davanti e dietro la macchina da presa. Con questo Di nuovo in gioco sceglie di ritagliare per se stesso il ruolo da attore protagonista trasformandosi in Gus, un anziano talent scout del baseball che decide di ritirarsi dalla vita agonistica. L'ultimo desiderio e quello di raggiungere un giovane promettente per l'ultimo provino. Si mette quindi in macchina con la figlia e intraprende un lungo viaggio verso Atlanta, un viaggio per conoscere meglio anche se stesso. A dirigere Clint, Amy Adams e il resto del cast, c'è Robert Lorenz, all'esordio dietro la macchina da presa ma in passato produttore dei grandi successi moderni di Eastwood, da Mystic River a J. Edgar. Soundtrack composta da Marco Beltrami.
Babbo Natale, il Coniglio Pasquale, la Fata dei denti, Jack Frost e l'Uomo di Sabbia tutti uniti sotto lo stesso tetto per combattere il cattivo Uomo Nero. Mash-up d'animazione in Le 5 leggende, lungometraggio di casa DreamWorks basato sul libro per ragazzi The Guardians of Childhood di William Joyce. Il film è diretto dall'esordiente Peter Ramsey, prolifico storyboard artist coinvolto recentemente nell'animazione di Shrek Terzo e del corto Shrekkati per le feste. Nella versione originale prestano la voce Hugh Jackman, Chris Pine, Alec Baldwin e Jude Law.
Presentato fuori concorso all'ultimo Festival di Berlino, Shadow dancer è l'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Tom Bradby. Siamo in Irlanda del Nord, terra spesso violenta a causa degli attacchi terroristici dell'IRA. Collette e la sua famiglia vivono con passione la Causa repubblicana, ma anche i suoi ideali vengono messi a dura prova quando le due alternative possibili sono tradire la famiglia o 25 anni di carcere con la perdita di tutto e tutti. Film drammatico che nel cast vede nomi importanti come Clive Owen e Gillian Anderson. Dirige il film James Marsh, regista in passato di The King e vincitore per il Miglior documentario nel 2009 con Man on Wire. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |