![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione: primi sospetti in 4K In questi giorni, AV Magazine è stata coinvolta in un progetto per la promozione del cinema digitale, che avrà la sua prima edizione nella sala digitale del Mutac a Picciano, in provincia di Pescara e di cui vi parleremo molto presto. Tra i primi, entusiasti sostenitori dell'iniziativa c'è Universal Pictures International Italia, che ha già inviato qualche copia in digitale dei film a risoluzione "2K" della passata stagione, come "Nemico Pubblico". Ebbene, ad una prima analisi del contenuto, ci siamo accorti di una sostanziale incongruenza tra le dimensioni fisiche del file "video" a risoluzione 2K (NON stereoscopici) dei titoli Universal rispetto ad altre distribuzioni, sempre in 2K. In altre parole, a parità di durata, i contenuti video di Universal occupano circa tre volte lo spazio rispetto allo standard degli altri DCP distribuiti. Di qui l'ipotesi che i DCP di Universal fossero comunque in 4K. Il sospetto, dopo Hancock del 2008 ed altri film Sony, è che fosse iniziata - senza clamore - una distribuzione di film in digitale in 4K, anche in mancanza di una vera presenza di proiettori digitali cinematografici compatibili con questa risoluzione, se eccettuiamo i pochi esemplari degli ottimi proiettori Sony 4K tra cui ricordiamo quello presente nella sala "3" del Multiplex Nexus di cui vi avevamo parlato in questo articolo. Pagina 2 - Il nuovo accordo tra Sony, Universal e Warner I sospetti aumentano giorno dopo giorno. Lo scorso 9 Febbraio l'autorevole rivista online statunitense DCinema Today ha riportato la notizia di un accordo non esclusivo siglato tra Sony Electronics Digital Cinema Solutions and Services ed Universal Pictures per la distribuzione dei film della major cinematografica americana nel formato che attualmente è offerto per i cinema che montano i proiettori Sony con tecnologia SXRD 4K. L'accordo è aperto per l'estensione ad altri mercati internazionali, ovviamente in primis l'Europa. Nikki Rocco, presidente della distribuzione di Universal Pictures, ha così commentato il risultato: Essere giunti all'accordo con Sony Electronics è un altro passo importante nella continua trasformazione verso il digitale al cinema", ed ha aggiunto: "Ci proponiamo di dare supporto alle attività di Sony fornendo agli esercenti i nostri film digitali e quindi agli spettatori la più elevata qualità oggi disponibile per l'esperienza cinematografica. Prima di Universal altre quattro grandi major holliwoodiane avevano aderito all'accordo con SONY, Sony Pictures, 20th Century Fox, Walt Disney Pictures e Paramount Pictures. Come noi di AV Magazine avevamo già sospettato da qualche tempo, non sono solo i DCP distribuiti da Sony Pictures ad essere in formato 4K, alcuni dei DCP distribuiti anche in Italia da Universal Pictures sembravano avere caratteristiche compatibili con tale formato. Pagina 3 - 2010: l'anno zero del 4K
In relazione alle ultime notizie, alle verifiche sulle dimensioni dei file e proprio in relazione a Paramount, riteniamo che il DCP distribuito in Italia di "G.I. Joe La Nascita dei Cobra" possa essere uno di quelli 4K, ovviamente il video dei DCP americani è nel 99% dei casi lo stesso che arriva nelle sale europee. In relazione ad Universal invece, la notizia ufficializzata ai primi di Febbraio sembra avere radici molto più lontane, nel senso che la cosa bolliva in pentola dall'anno scorso. Come accennato nella prima pagina di questo articolo, già "Nemico Pubblico", uscito nel 2009 anche in Italia, è uno dei film Universal quasi certamente 4K ed Wolfman, arrivato nelle sale la scorsa settimana sembra presentare le stesse caratteristiche. L'ultima major entrata nel gruppo, che ormai conta sei aderenti, è Warner Bros. Pictures, la notizia è di circa una settimana fa. C'è da ricordare che Warner aveva già realizzato "Ocean's 13" in 4K anni fa e noi di AV Magzine ne siamo testimoni in quanto eravamo presenti alla proiezione presso la stupenda multisala "The Grove" a Los Angeles. Sembra quindi che il 4K, inizialmente propostosi come una meta lontana, stia fortunatamente accelerando il passo, anche se la spinta decisiva si aspetta da Texas Instruments con il lancio effettivo sul mercato dei Chip DLP 4K (vedi news) e con la crescente diffusione del nuovo proiettore Sony 4K SRX-R320 (vedi news). Il nostro impegno sarà quello di verificare, nei limiti del possibile, il formato dei prossimi film in digitale che saranno distribuiti in Italia, con particolare attenzione al formato "nativo" del contenuto e del riversamento (Digital Intermediate, etc.), senza dimenticare l'elenco aggiornato delle sale digitali che abbiamo richiesto nuovamente all'AGIS e a Disney in occasione dell'uscita di Alice. Per approfondimenti: www.dcinematoday.com - www.sony.com |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |