![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Tramite un test del DNA ogni persona può essere abbinata alla propria anima gemella. Il servizio The One ha creato in pochi anni milioni di nuove coppie felici, sacrificandone a volte altre preesistenti. La fondatrice e amministratore delegato dell’azienda, Rebecca Webb si trova coinvolta nelle indagini sulla morte di Ben Naser, un suo amico scomparso tempo prima, a causa del ritrovamento del suo cadavere nelle acque del Tamigi. Inizia una battaglia per mantenere il suo posto in The One mentre assieme al corpo dell’uomo vengono a galla le verità di un passato ricco di buone intenzioni ma anche di mancate verità. Tratta dal romanzo omonimo del 2016 di John Marrs e creata da Howard Overman, autore televisivo di vari show tra cui l’ottima serie Misfits del 2010, La Coppia quasi Perfetta (in originale The One) parte da un presupposto tanto semplice nell’enunciazione quanto complesso nei possibili sviluppi: da qualche parte nel mondo esiste la perfetta anima gemella per ogni persona. E se già per i single è difficile decidere di fare il test per essere abbinati, si pensi a quanto lo sia per chi invece è già in una relazione. All’inizio dello scorso febbraio è arrivata su Amazon Prime Video la serie Soulmates, una versione del tutto simile, con la differenza che in quel caso ogni episodio è autoconclusivo e di genere differente. In effetti è come se si partisse da un paio di capitoli di Soulmates per sviluppare La Coppia quasi Perfetta. Andando oltre il discorso poco interessante del “chi ha copiato chi?” - anche perché entrambe non risultano originali dato che esiste un episodio di Black Mirror del 2017, Hang The DJ (stagione 4, episodio 4) decisamente più intrigante - l’idea che nel giro di poco più di un mese siano venuti fuori due prodotti tanto vicini è alquanto affascinante, così come lo sono i due progetti che andrebbero visionati uno dopo l’altro. Noi ci meritiamo la favola! Intanto Damien Brown, finanziatore del progetto di Rebecca poi membro del consiglio di amministrazione, suggerisce alla donna di farsi da parte per non trascinare nel possibile scandalo l’intera azienda. Perché nel frattempo il giovane giornalista Mark Bailey è venuto in possesso della notizia che, una volta pubblicata, ha fatto subito scalpore ovunque regalandogli la possibilità di avanzare professionalmente. Mark è felicemente sposato con Hannah la quale però gli confida una certa inquietudine circa il fatto che potrebbero esistere altre due persone che si abbinino perfettamente a entrambi. Fino a quando la cosa non viene spinta decisamente oltre ogni aspettativa. Gli incastri tra i personaggi sono certamente attraenti e stimolanti, per quanto risultino a tratti abbastanza forzati, così come appaiono vari momenti nello racconto della storia. A parte queste sbavature significative, la serie è ben scritta e sviluppata, non cade in alcune facili trappole retoriche, seguendo comunque una linearità di fondo che non fa gridare al capolavoro. Il tema che viene raccontato è quello del contrasto tra la purezza della felicità personale, costruita sulla base di fiducia e verità condivise e successo professionale raggiunto a qualunque costo, il senso morale profondo delle decisioni che si prendono che si ripercuote sul futuro. Che presto o tardi arriva a chiedere il conto o a saldarlo. Ogni personaggio ha un lato positivo e uno negativo più o meno spiccati, chi per scelte proprie, chi per caso e chi perché vittima di inganni altrui. Ne viene fuori un intreccio che sa di già visto ma non per questo perde appeal perché supportato da una costruzione scenica di fattura sopra la media, tutt’altro che scontata. Take the test. Find The One. VALUTAZIONI soglia d’attenzione visione dal trailer all’intera serie La Coppia quasi Perfetta | stagione 1 (The One) ideatore Howard Overman personaggi interpreti critica IMDB 6,6 /10 | Rotten Tomatoes 4,9 /10 | Metacritic 49 /100 aspect ratio 2 : 1
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |