![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
1950, Kansas City, Missouri. La famiglia italiana dei Fadda e quella afroamericana dei Cannon gestiscono gli affari criminali in città, d’accordo sulla spartizione dei proventi. Ma quando il capofamiglia Donatello Fadda muore e il potere passa nelle mani del figlio Josto, la fratellanza inizia a vacillare. In più, torna dall’Italia Gaetano, l’altro figlio del boss deciso a prendere le redini. Le vicende si arricchiscono via via di vari personaggi: un’impresa di pompe funebri a conduzione familiare, due fuorilegge in fuga, una strana infermiera e due poliziotti dalle opposte condotte. Era da tre anni che Fargo non sfornava una nuova stagione. Ideata da Noah Hawley - che ha creato anche l’interessante serie Legion della Marvel - e prodotta dai fratelli Joel e Ethan Coen che avevano portato sul grande schermo il meraviglioso film omonimo del 1996, la serie antologica ha avuto un ottimo esordio nel 2014 con la prima stagione che vedeva come protagonisti Billy Bob Thornton, Martin Freeman e Bob Odenkirk, per poi proseguire con una seconda nel 2015 con Kirsten Dunst, Patrick Wilson, Jesse Plemons e Ted Danson e una terza nel 2017 con Ewan McGregor, Carrie Coon e Mary Elizabeth Winstead. In questa quarta stagione accanto agli americani Chris Rock e Jason Schwartzman, entrambi attori dediti alle commedie e qui in splendida forma in ruoli drammatici, all’irlandese Jessie Buckley e all’inglese Ben Whishaw, troviamo gli italiani Salvatore Esposito noto ai più come Genny Savastano nella serie Gomorra, Francesco Acquaroli, Samurai nella serie Suburra, Gaetano Bruno (Indivisibili, L’ora legale, Martin Eden e la serie 1992) e Tommaso Ragno (nelle serie 1992 e Il miracolo e nei film Hotel Gagarin e Lazzaro felice). Winston Churchill disse: “La storia viene scritta dai vincitori.” È una bella parola per dire ‘vincenti’? Sapete perché all'America piacciono le storie sui criminali? Perché l'America È una storia criminale. In questa stagione è come se si volesse raccontare da dove sono arrivate le altre. La violenza priva di scupoli, le macchinazioni, la follia perversa e a volte grottesca dei personaggi riportano allo stampo dei capitoli precedenti. Che partivano a loro volta dalla pellicola dei Coen. In Fargo non si sa mai chi potrebbe morire. O meglio, quando si inizia a parteggiare anche per qualche cattivo si fa una certa fatica a pensare che chi ha scritto la serie lo lascerà andare. Ci sono vari elementi che fanno sì che anche questa stagione abbia una qualità di rilievo. Le inquadrature e i movimenti di macchina sono sempre ben studiati e accattivanti, conducono lo spettatore dentro un mondo che non gli appartiene rendendolo parte di esso. Gli split screen che intervallano alcuni passaggi da una scena all’altra rappresentano delle pause e dei rallentamenti in cui lo spettatore può far sedimentare e decantare quanto avvenuto fino a quel momento, in preparazione di ciò che sta per succedere. I monologhi recitati da vari protagonisti vengono usati come metafore per far passare, in maniera se possibile ancor più forte e definitiva, avvertimenti e minacce. E poi, la varietà dei personaggi è come al solito notevole. Su tutte spicca quella di Ethelrida (E'myri Crutchfield), che fa anche da narratrice durante i vari episodi. La sua figura è immediatamente associabile a quella di Kamala Harris, neoeletta vicepresidente degli Stati Uniti. Nera, brillante, positiva, determinata. Nonostante la sua giovane età, grazie alla sua inestinguibile curiosità, si ingegna in ogni modo per arrivare a capire i meccanismi del mondo in cui vive cercando di sovvertirne le regole a fin di bene. Giocherà un ruolo chiave per la risoluzione di una congiunzione di controversie, risultando tutt’altro rispetto a ciò che la società ma anche chi la conosce poteva prevedere. Loy Cannon (Chris Rock) è il capo della famiglia afroamericana. È scaltro, quando serve anche spietato e possiede un innato senso per gli affari che si nota quando propone a una grossa banca la sua invenzione: una carta metallica con cui spendere denaro anche quando momentaneamente non se ne ha a sufficienza, contraendo così un debito. Grazie al fidato Doctor Senator (Glynn Turman) che fa da mediatore con gli italiani, manda avanti il business, non senza scossoni. Come già detto, Rock è un attore comico ma riesce benissimo nella figura di un uomo che porta avanti gli affetti familiari e contemporaneamente compie ogni sorta di delitto per dimostrare di essere il più forte. Josto (Jason Schwartzman) è l’erede della famiglia Fadda. Come accade nella recente serie Gangs of London, alla morte del padre diventa lui il capo ma non essendovi abituato ha difficoltà nel gestire la situazione. Avido di potere, drogato, vigliacco, è il promesso sposo della figlia di quello che potrebbe diventare sindaco. Ma allo stesso tempo intrattiene una relazione con Oraetta Mayflower (Jessie Buckley) un’infermiera perversa che ha diversi scheletri nell’armadio. La sua andatura storta, così come la bocca quando sorride, la dipingono immediatamente come folle e ciò che viene mostrato di lei inizialmente non è che un assaggio della sua efferatezza. Una delle scene più divertenti la vede in una particolare pratica con Josto mentre intona il Glory, glory, hallelujah! - che fa tanto venire in mente la scena di Frankenstein Junior in cui Elizabeth sta per essere rapita dal mostro. Nonostante il fatto che sia un personaggio negativo è uno dei più intriganti della stagione. Assieme a quello del fratello di Josto, Gaetano (Salvatore Esposito). Esaltato, sanguinario, pazzo, con gli occhi perennemente sbarrati in segno di minaccia, arriva in America dall’Italia dopo aver vissuto il fascismo e i suoi orrori. Ritiene Josto un debole e fa di tutto pur di assumere il comando riuscendo a portare dalla propria parte gli altri accoliti a loro volta convinti che sia l’unico modo per vincere sui Cannon. Rabbi (Ben Whishaw) è, almeno in parte, uno dei buoni della storia. Da ragazzino è stato scambiato dal padre, boss della famiglia Milligan, ma ha scelto di restare coi Fadda. Si assume il compito di fare da custode al piccolo Satchel Cannon, figlio di Loy, quasi come a voler riscattare il suo destino di traditore e, proteggendolo, diventare quello di cui avrebbe avuto bisogno lui vent’anni prima. Odis (Jack Huston) è un poliziotto affetto da varie nevrosi a causa di un trauma subito durante la guerra, al ritorno dalla quale ha anche perduto la possibilità di provare a essere felice sposando la sua fidanzata. Prima di uscire da una porta deve bussare varie volte, se è in macchina deve ripetere ossessivamente il gesto di aprire e chiudere la sicura. Appare, anche nella fisionomia, come la versione tragica dello Sheldon Cooper di The big bang theory. Corrotto, al servizio dei Fadda, cerca di destreggiarsi senza successo tra i due schieramenti e le cose si complicano ancor di più con l’arrivo in città di Dick Wickware, un integerrimo maresciallo mormone a caccia di due evase di prigione, la coppia di rapinatrici di banche composta da Zelmare (Karen Aldridge), zia di Ethelrida e Swanee (Kelsey Asbille), due amanti compagne di cella, indifferenti alla legge e alle regole in generale, che aspirano a una libertà assoluta e utopica anche a discapito degli altri, innocenti o colpevoli che siano. In merito a una quinta stagione lo showrunner Noah Hawley ha dichiarato di non poterla escludere. “Ma il fatto di avere solo una buona idea non basta, servono personaggi diversi con diverse storie, in modo che tutto possa risultare interessante.” In produzioni simili, a lungo andare, la cadenza diventa sempre più allungata, in modo da non perdere in qualità. Si pensi, ad esempio, alla serie Sherlock che è ferma dal 2017 senza essere di fatto mai stata cancellata. Essendo però questa una serie antologica, potrebbe non avere grossi problemi nel trovare protagonisti validi e liberi da impegni su altre produzioni. Sperando di non dover attendere altri tre anni per un prodotto davvero valido che anche in questa stagione, un po’ diversa dalle precedenti, conferma un livello nettamente più elevato della maggior parte delle storie in circolazione. VALUTAZIONI dal trailer all’intera serie soglia d’attenzione visione Fargo | stagione 4 ideatore Noah Hawley personaggi interpreti Loy Cannon Chris Rock critica IMDB 7.7 /10 | Rotten Tomatoes 7.3 /10 | Metacritic 68 /100 camera Arri Alexa Mini LF
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |