AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al cinema: dicembre
Tutti al cinema: dicembre
Alessio Tambone - 02 Dicembre 2015
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di dicembre. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!”
Pagina 1 - Il calendario

Fari puntati ovviamente su Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza, un atteso - e pericoloso - ritorno dalle aspettative altissime. Dicembre 2015 consegna alle sale italiane anche altre pellicole imperdibili come Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick, Il ponte delle spie e Irrational man.

Da non sottovalutare anche Perfect Day, senza dimenticare un nutrito numero di documentari interessanti, come riportato nelle pagine successive. Dal cinema italiano spicca il ritorno in sala di Pieraccioni con Il professor Cenerentolo.

Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.

3-6 dicembre

3/12 Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick
3/12 Quel fantastico peggior anno della mia vita
3/12 Regression
3/12 Krampus
3/12 Mon Roi - Il mio Re
3/12 Il gesto delle mani
3/12 11 donne a Parigi
3/12 All Night Long
3/12 La isla mínima
3/12 Un posto sicuro
3/12 Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente
6/12 Il balletto del Bolshoi: La signora delle camelie

 

7-12 dicembre

7/12 Il professor Cenerentolo
8/12 Belle & Sebastien - L'avventura continua
9/12 L'Accademia Carrara - Il museo riscoperto
10/12 Leone nel Basilico
10/12 Le ricette della Signora Toku
10/12 Perfect Day
12/12 Il mio vicino Totoro

 

14-20 dicembre

14/12 Don't Crack Under Pressure
14/12 Pavarotti - Il Concerto di Natale
16/12 Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza
16/12 Il ponte delle spie
16/12 Natale col boss
17/12 Irrational Man
17/12 Francofonia - Il Louvre sotto occupazione
17/12 Vacanze di Natale ai Caraibi
20/12 Il balletto del Bolshoi: Lo schiaccianoci

 

23 dicembre

23/12 Alvin Superstar - Nessuno ci può fermare
23/12 Franny

 

Pagina 2 - Prima settimana del mese

Heart of the Sea - Le origini di Moby Dick

New England, 1820. La baleniera Essex lascia il porto con la speranza di una pesca abbondante. Nel suo viaggio nell'oceano, la tre alberi guidata dal comandante Pollard si imbatte in un capodoglio dalle dimensioni incredibili. Lo scontro con la Essex si dimostra però drammatico anche a causa dell'istinto di vendetta - quasi umano -dell'enorme mammifero. L'equipaggio superstite sarà costretto a sfidare i propri limiti, il panico e la disperazione, fino ad azioni impensabili.

Heart of the sea non è la trasposizione cinematografica di Moby Dick. È il racconto della vera tragedia della Essex, che ispirò Herman Melville nella scrittura del celebre romanzo. A dirigere la pellicola Ron Howard, che ritrova Chris Hemsworth a due anni di distanza dall'ottimo Rush. Completano il cast Benjamin Walker, Cillian Murphy e Ben Whishaw.

Da segnalare la sceneggiatura adattata da Charles Leavitt (Blood Diamond - Diamanti di sangue e K-PAX - Da un altro mondo) e il direttore della fotografia Anthony Dod Mantle (Oscar per The Millionaire).

Il gesto delle mani

Il documentario Il gesto delle mani racconta la creazione di una scultura dell'artista Velasco Vitali presso la Fonderia Artistica Battaglia di Milano. Il progetto segue le varie fasi di realizzazione, dalla cera al bronzo, seguendo un rituale rimasto sostanzialmente immutato nei secoli nonostante le varie innovazioni tecnologiche.

Diretto da Francesco Clerici, il documentario mescola nuove riprese a materiale d'archivio, in un continuo paragone tra le tecniche passate e quelle attuali.

Chiamatemi Francesco - Il Papa della gente

Un lungo viaggio nella vita di Jorge Mario Bergoglio, dalla gioventù nella Buenos Aires degli anni Sessanta all'elezione al soglio pontificio come Papa Francesco nel 2013.

Mescolando ricostruzioni e immagini d'archivio, il regista Daniele Luchetti (La scuola, Mio fratello è figlio unico) racconta nelle sale cinematografiche l'uomo Bergoglio, costretto sin da subito a scelte dolorose, sempre in lotta con il regime dittatoriale e la successiva grande crisi economica del suo Paese.

 

Pagina 3 - Seconda settimana del mese

Il professor Cenerentolo

Umberto è titolare di una ditta di costruzioni, assolutamente disastrata e al collasso. Per evitare il fallimento, insieme con un dipendente, tenta il colpo in banca, che però frutta solo quattro anni di carcere. Giunto quasi a fine pena, Umberto lavora di giorno nella biblioteca del paese tornando a mezzanotte, come un novello Cenerentol(o), all'interno del carcere. Durante un dibattito, Umberto conosce la bella Morgana, la quale crede che lui lavori all'interno del carcere. Chiaramente l'equivoco verrà sfruttato fino in fondo. O quasi.

Leonardo Pieraccioni torna al cinema con una nuova commedia, a due anni di distanza (cadenza ormai classica) da Un fantastico via vai. L'attore toscano chiaramente produce, scrive, dirige e intepreta la pellicola, che vede nel cast la presenza di Laura Chiatti, Sergio Friscia, Massimo Ceccherini e Flavio Insinna.

L'Accademia Carrara - Il museo riscoperto

Chiusa nel 2008 per restauro, l'Accademia Carrara di Bergamo è stata riaperta al pubblico solo pochi mesi fa. Scrigno pregiato, custodisce al suo interno opere che spaziano dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento. Tra i nomi più importanti Raffaello, Mantegna, Bellini e Botticelli.

Il progetto, ideato e curato da Davide Ferrario (Dopo mezzanotte e il documentario sul G8 Le strade di Genova), è stato realizzato negli ultimi mesi di restauro: un viaggio intimo attraverso le opere per analizzare il personale 'senso del guardare'.

Perfect Day

Balcani, 1995. Gli accordi di pace forniscono uno spiraglio per la fine della guerra. Un gruppo eterogeneo di operatori umanitari decide di aiutare la popolazione rimuovendo un cadavere da un pozzo, prima che l'acqua venga contaminata. Un'operazione che dovrebbe essere di semplice routine si complica all'inverosimile, in un posto dove anche trovare una semplice corda diventa una missione impossibile.

La guerra raccontata con ironia e divertimento. Il regista spagnolo Fernando León de Aranoa (l'ottimo I lunedì al sole) torna in sala con un nuovo intelligente lungometraggio. Nel cast Benicio Del Toro e Tim Robbins (insieme per la prima volta), con l'ex Bond girl Olga Kurylenko.

 

Pagina 4 - Terza settimana del mese

Star Wars: Episodio VII - Il risveglio della forza

Sono trascorsi trent'anni. L'Impero Galattico è stato sconfitto, grazie anche alla scelta estrema di Darth Vader. La principessa Leila manda in missione Poe, membro della Resistenza e pilota di X-Wing. Poe non sarà però l'unico protagonista. Il suo destino è infatti legato a Finn, stormtrooper membro delle nuove truppe d'assalto del Primo Ordine, e Rey, una ragazza solitaria che vive recuperando materiali da un cimitero di astronavi sul pianeta desertico Jakku.

Star Wars riparte. Il celebre marchio, passato nelle desiderose mani della Disney, si appresta a vivere una nuova trilogia, con volti nuovi e vecchie conoscenze. Il primo capitolo del nuovo corso è stato affidato a J.J. Abrams. Un'operazione rischiosa e accattivante, attesa con speranza da tutti gli appasionati del genere.

Il ponte delle spie

Siamo nel pieno della Guerra Fredda tra Stati Uniti e Russia. James Donovan è un'importante avvocato americano arruolato nella CIA con l'obiettivo di oltrepassare la cortina di ferro per negoziare la liberazione di un pilota, catturato dopo l'abbattimento del suo aereo spia in territorio russo.

Tratto da una storia vera, il film è diretto da Steven Spielberg e interpretato da Tom Hanks, due artisti che insieme hanno sempre regalato grandi opere (Salvate il soldato Ryan, Prova a prendermi, The terminal, oltre alle serie Band of Brothers e The Pacific). La sceneggiatura è stata adattata da Ethan & Joel Coen in collaborazione con Matt Charman.

Irrational Man

Abe è un professore di filosofia psicologicamente instabile, ormai incapace di dare un senso alla propria vita. Preceduto dalla fama di seduttore, si trasferisce nell'Università di una piccola cittadina instaurando un rapporto con due donne molto diverse: una collega alla ricerca di salvezza dal matrimonio e una giovane e bella studentessa. La vita di Abe ha però una scossa quando per caso ascolta la confessione disperata di una madre che ha perso la tutela del figlio a causa di un giudice.

Nuovo film per la perfetta macchina cinematografica Woody Allen, già al lavoro tra l'altro sulla pellicola datata 2016. Molto interessante la coppia di protagonisti, formata da Joaquin Phoenix ed Emma Stone.

Pagina 5 - Quarta settimana del mese

Alvin Superstar - Nessuno ci può fermare

Alvin, Simon e Theodore credono che Dave sia partito per New York con l'intenzione di sposarsi. Oltre al dispiacere di essere stati lasciati a casa, c'è il rischio concreto di perdere Dave, dividendolo con una donna, con la possibilità di dover necessariamente accettare un quarto, terribile fratellastro.

Le avventure cinematografiche dei Chipmunks giungono al quarto capitolo. Confermato chiaramente Jason Lee nei panni di Dave, mentre in cabina di regia questa volta si siede Walt Becker (Svalvolati on the road, Maial college).

Franny

Franny è un miliardario con un doloroso segreto, sedato unicamente dalla morfina e dalla benefica sensazione di fare beneficenza. Nella sua vita irrompono Olivia, figlia due suoi più cari amici tragicamente scomparsi, in procinto di diventare mamma e suo marito. la voglia di aiutare la coppia spingera Franny a diventare sempre più invandente, fino al momento in cui il suo segreto diverrà di dominio pubblico. Con conseguenze disastrose.

Titolo originale The Benefactor, la pellicola è scritta e diretta dall'esordiente Andrew Renzi. I due protagonisti principali sono intepretati da Richard Gere e Dakota Fanning.

Buon Natale!