AV Magazine - Logo
Stampa
Tutti al cinema: giugno
Tutti al cinema: giugno
Alessio Tambone - 31 Maggio 2015
“Suggerimenti e calendario completo per le uscite nei cinema italiani nel mese di giugno. Una rubrica di AV Magazine per essere sempre aggiornati su quello che succede all'interno dei cinema italiani, con info sul film e trailer. A voi la scelta!”
Pagina 1 - Il calendario

Personalmente riteniamo che siano due i film da non perdere questo mese. Parliamo della pellicola a sfondo bellico Fury e chiaramente di Jurassic World, un ritorno su Isla Nublar che farà fremere di attesa i tanti appassionati del parco (speriamo bene...).

Nel resto del mese spiccano alcuni titoli horror come Insidious 3 - L'inizio e Wolf Creek 2 - La preda sei tu, mentre gli amanti dei documentari potrebbero trovare interessanti, anche se molto settoriali, Messi - Storia di un campione e Nessuno siamo perfetti dedicato a Tiziano Sclavi.

Se siete in cerca di una storia romantica Ruth & Alex - L'amore cerca casa potrebbe essere la vostra scelta, simmetrica dall'altra parte la commedia sboccata Ted 2. Da segnalare infine un paio di pellicole con tematiche sociali come Diamante nero e Teneramente folle.

Ricordiamo che le date di inizio distribuzione possono essere soggette a cambiamenti. Buona lettura e buona visione.

1-4 giugno

1/06 Messi - Storia di un campione

2/06 Fury

3/06 Dior and I
3/06 Insidious 3 - L'inizio

4/06 Accidental Love
4/06 La risposta è nelle stelle
4/06 Fuorigioco
4/06 Eisenstein in Messico
4/06 Fuori dal coro
4/06 É arrivata mia figlia
4/06 Una storia sbagliata
4/06 Il colore verde della vita
4/06 Sei vie per Santiago
4/06 Cinema Komunisto
4/06 Le regole del caos

 

8-11 giugno

8/06 Una tomba per le lucciole

10/06 Wolf Creek 2 - La preda sei tu
10/06 Royal Opera House: La Bohème

11/06 Jurassic World
11/06 The Salvation
11/06 Acrid
11/06 Finding Fela
11/06 Affare Fatto
11/06 Vulcano - Ixcanul
11/06 Io, Arlecchino
11/06 Le badanti

 

16-18 giugno

16/06 Scorpions - Forever and a Day

18/06 Unfriended
18/06 Nessuno siamo perfetti
18/06 Everly
18/06 Diamante nero
18/06 La regola del gioco
18/06 Fuga in tacchi a spillo
18/06 Teneramente folle
18/06 Torno indietro e cambio vita
18/06 Albert e il diamante magico

 

23-25 giugno

23/06 Mobile Suit Gundam - The Origin I

25/06 Noi siamo Francesco
25/06 Ruth & Alex - L'amore cerca casa
25/06 Ted 2

29/06 Lorenzo Fragola - L'evento al cinema

Pagina 2 - Dal 4 giugno

Messi - Storia di un campione

Un campione assoluto, uno dei più forti di tutti i tempi. Un calciatore che con palla al piede riesce a fare quello che vuole. Un esempio è il freschissimo gol all'Athletic Bilbao nella Coppa del Re: un capolavoro sportivo.

Questo documentario, distribuito in sale selezionate nei giorni 1 e 2 giugno, racconta la vita e le difficoltà vissute dalla Pulce. Un racconto arricchito con filmati d'epoca e testimonianze di chi ha avuto la fortuna di incrociare la propria vita con quella del campione argentino. La durata è di circa 90 minuti (non poteva essere altrimenti), diretto dal regista spagnolo Álex De la Iglesia.

Fury

Siamo nell'aprile del 1945. La Seconda Guerra Mondiale volge al termine, con la Germania quasi in ginocchio. Dietro le linee nemiche un sergente dell'esercito americano è al comando di un gruppo di cinque uomini - molto diversi tra loro - con una missione eroica: sferrare il colpo definitivo alla Germania nazista. Male armati e male assortiti, metteranno a rischio la loro vita a bordo di un carro armato Sherman.

Dopo una distribuzione rimandata a gennaio (in tutto il mondo il film è stato distributio - e apprezzato - tra ottobre e novembre dello scorso anno) la pellicola trova finalmente il buio delle sale italiane.

Scritto e diretto da David Ayer (gli ottimi Harsh Times - I giorni dell'odio e End of Watch - Tolleranza zero, regista dell'atteso Suicide Squad), il film vede Brad Pitt alla guida del gruppo di soldati dell'esercito americano. Nel cast anche Shia LaBeouf, Michael Peña e Jon Bernthal. Da segnalare la colonna sonora del Premio Oscar Steven Price (Gravity).

Insidious 3 - L'inizio

Prequel delle storie raccontate sulla famiglia Lambert, la pellicola esplora l'altrove a causa dei problemi con un'entità soprannaturale che sta minacciando la vita di una teenager e della sua famiglia. La sensitiva Elise Rainier cercherà così di sfruttare tutte le capacità per liberare l'adolescente.

Molto apprezzato all'estero, il terzo capitolo di Insidious prova a mettere il sigillo a una trilogia horror qualitativamente in ascesa. A scrivere e dirigere la pellicola l'australiano Leigh Whannell, già coinvolto nelle sceneggiature dei precedenti capitoli, conosciuto soprattutto per essere l'autore e il produttore dell'intera saga di Saw - L'enigmista (anche dell'annunciato capitolo VIII). Con Insidious 3 il cineasta fa il suo esordio dietro la macchina da presa.

Nel cast torna chiaramente Lin Shaye nei panni della sensitiva Elise, mentre la giovane protagonista è interpretata da Stefanie Scott.

 

Pagina 3 - Dall'11 giugno

Wolf Creek 2 - La preda sei tu

Rutger, Katerina e Paul decidono di intraprendere un viaggio avventuroso e non convenzionale nella selvaggia Australia, per raggiungere il maestoso cratere di Wolf Creek. Durante l'avventura i tre si imbatterano in Mick Taylor, psicopatico serial killer locale che inseguirà le sue vittime fino a spingerle sull'orlo della follia.

Produzione del 2013, presentata fuori concorso alla Mostra di Venezia dello stesso anno, il sequel arriva finalmente nelle nostre sale per la gioia degli "amanti" del predatore Mick Taylor. Il progetto è portato avanti da Greg McLean, regista, autore e produttore di questo capitolo come del precedente. McLean sta inoltre lavorando a una mini serie TV di Wolf Creek, al momento in pre-produzione.

Jurassic World

Il Jurassic Park è ormai fallito, l'imprenditore John Hammond è morto. Il sogno e le ambizioni del progetto vengono però raccolte dall'imprenditore Simon Masrani, che acquisice la struttura e riesce ad aprire su Isla Nublar un nuovo parco dinosauri: il Jurassic World. Dopo un primo impatto positivo sui visitatori, il fattore novità cede il posto all'attrazione scontata, con importanti perdite economiche sul numero di ingressi. Gli scienziati decidono così di osare, progettando un nuovo dinosauro geneticamente modificato.

Impensabile fino a qualche anno fa, visti i continui annunci poi disattesi, riapre il parco dei dinosauri con un quarto capitolo da analizzare attentamente. Steven Spielberg è coinvolto nel progetto in qualità di produttore (insieme all'inseparabile Frank Marshall). La mdp è però affidata al promettente Colin Trevorrow. Tanti cambiamenti anche nel resto del cast tecnico e artistico.

Direttore della fotografia è John Schwartzman (The Amazing Spider-Man, Pearl Harbor) mentre la colonna sonora è affidata a Michael Giacchino, con l'eredità dei riconoscibili temi musicali composti nel 1993 da John Williams, che partecipò anche alla seconda pellicola ma non al terzo episodio. Sul fronte degli attori segnaliamo il ruolo del protagonista affidato a Chris Pratt, probabile nuovo Indiana Jones nel possibile reboot. Non ci sarà chiaramente Richard Attenborough, deceduto lo scorso anno, anche se a quanto pare il suo immancabile personaggio dovrebbe essere omaggiato con una statua celebrativa all'interno del parco.

The Salvation

1870. Jon lascia la Scandinavia per raggiungere l'America e il sogno di una vita migliore. Dopo enormi sacrifici, la famiglia riesce a raggiungere il colono con la prospettiva di una vita finalmente felice per tutti. La gioia però dura poco, trasformando una persona onesta in un vendicatore solitario per forza di cose fuorilegge.

Contrariamente a quanto si possa pensare, questa pellicola western non è una produzione americana. Il film batte infatti bandiera della Danimarca, con una team interessante guidato dal locale regista Kristian Levring. Nel cast spiccano il protagonista Mads Mikkelsen (Le Chiffre di Casino Royale) e la sempre seducente Eva Green. Segnaliamo infine l'ennesima incursione cinematografica di Eric "The King " Cantona.

 

Pagina 4 - Dal 18 giugno

Nessuno siamo perfetti

Tiziano Sclavi, eclettico artista noto soprattutto per essere il padre di Dylan Dog. Un autore particolare, che nel corso della sua travagliata carriera ha toccato diverse forme letterarie anche esterne al fumetto. Dagli inizi alla Sergio Bonelli Editore (prima dell'indagatore dell'incubo anche Mister No ma soprattutto Zagor) ai romanzi e alla musica, passando anche al cinema con Nero (regia di Giancarlo Soldi, fotografia di Luca Bigazzi con Sergio Castellitto nel cast). Fino alla crisi creativa, la depressione e l'alcolismo.

Una vita travagliata, vissuta sempre con una sensibilità complessa e oscura, riflessa come ovvio nelle sue opere. Il documentario Nessuno siamo perfetti ripercorre non tanto la carriera dell'artista ma l'uomo, i suoi incubi e le sue paure, con tante interviste e filmati d'epoca di sicuro interesse. A dirigere il progetto lo stesso Giancarlo Soldi che nel 1992 condivise l'esperienza cinematografica con Sclavi.

Diamante nero

Marieme ha 16 anni. È oppressa dall'ambiente familiare e sociale, con interdizioni a scuola e problemi con i ragazzi e con il suo quartiere di residenza. L'incontro con tre ragazze molto diverse la spinge a infrangere quel muro di soggezione per vivere la propria vita e la propria adolescenza con uno spirito libero.

Film d'apertura a Cannes 2014, la pellicola francese ha tematiche sociali e di integrazione molto decise, portate sul grande schermo dalla regista francese Céline Sciamma, anche sceneggiatrice, in passato apprezzata per altri ottimi film come Tomboy e Naissance des pieuvres.

Teneramente folle

Cam è un padre problematico, affetto da disturbi mentali che lo costringono al ricovero. La moglie Maggie e le due figlie Amelia e Faith decidono così di trasferirsi in un piccolo appartamento per stare vicino al padre. In questo modo però nessuno riesce a portare a casa uno stipendio. Maggie si iscrive quindi alla scuola di economia, alla ricerca di una prospettiva migliore per il futuro. Toccherà al padre prendersi cura delle figlie, un percorso che aiuterà l'uomo a dare una direzione alla propria vita.

Scritta e diretta da Maya Forbes (all'esordio dopo un paio di script come Diario di una schiappa: Vita da cani e Mostri contro Alieni), la pellicola vanta due attori principali in stato di grazia, almeno a giudicare dal trailer: Zoe Saldana e Mark Ruffalo.

Pagina 5 - Dal 25 giugno

Mobile Suit Gundam - The Origin I

Siamo nell’Universal Century 0068, Side 3: la Federazione sembra destinata a riportare una schiacciante vittoria quando il Principato di Zeon cala il proprio asso nella manica, i Mobile Suit. Questi mezzi altamente manovrabili sapranno mutare le sorti dello scontro anche grazie all’abilità di Char Aznable, un misterioso pilota che combatte indossando una maschera. Le vicende che hanno portato Aznable a combattere hanno avuto origine anni prima, quando era solo un bambino e rispondeva al nome di Casval vivendo insieme alla sua sorellina Artesia…

Ruth & Alex - L'amore cerca casa

Quarant'anni fa il giovane pittore Alex Carver comprò per lui e la moglie un piccolo appartamento nella periferia di New York, a Brooklyn. Oggi il quartiere ha acquisito un enorme potenziale, con un conseguente incremento anche del valore del piccolo appartamento, che vale ormai una fortuna. I due, innamorati come in passato, decidono di vendere la casa con la complicità della nipote Lily, agente immobiliare. Gli imprevisti non saranno pochi, bizzarri come alcuni aspiranti acquirenti.

Strano, vista la fulgida carriera dei due protagonisti, ma questa commedia rappresenta la prima collaborazione tra i premi Oscar Morgan Freeman e Diane Keaton. Nel cast anche Cynthia Nixon (la Miranda di Sex and the City). La mdp è affidata all'inglese Richard Loncraine (Firewall - Accesso negato, Wimbledon), mentre lo script di Charlie Peters è un adattamento del romanzo di Jill Ciment 5 Flights Up, titolo originale del film.

Ted 2

Torna in scena l'orsetto Ted, con un sequel che concentrerà l'attenzione sul desiderio di paternità del morbido protagonista. Con tutte le limitazioni giuridiche del caso.

Seth MacFarlane tira ancora le redini del progetto: produttore, sceneggiatore e regista, dona anche la voce nella versione originale all'irriverente orsetto. Nel cast ritroviamo Mark Wahlberg insieme a nomi noti come Amanda Seyfried, Morgan Freeman e Liam Neeson.