![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Home Vision rappresenta in Italia il più grande gruppo di rivenditori specializzati nell'Alta Fedeltà, riuniti in una società piuttosto nutrita che oggi conta ben 50 punti vendita, anche grazie all'ingresso di 5 nuovi membri nell'ultimo anno. Il gruppo Home Vision interagisce principalmente con tre aziende che si occupano di importare e distribuire prodotti HiFi di più di 30 marchi sul mercato italiano. Le tre aziende sono Marantz Italy che distribuisce i marchi Marantz, Denon, Polk Audio, Definitive Technology e Classé Audio. C'è poi Green Sounds che distribuisce prodotti a marchio Focal, Naim, Neat, Quadraspire e Rega. Infine c'è HiFi United, azienda storica che distribuisce ben 20 marchi, alcuni dei quali in via esclusiva soltanto ai rivenditori che fanno parte del Gruppo Home Vision. Tra i tanti prodotti distribuiti da HiFi United ricordiamo le elettroniche Bricasti, Cambridge Audio, M2Tech, Melco, Octave e Parasound, i giradischi Transrotor, le testine Goldring, i diffusori Blumenhofer, Canton, Harbet, Q-Acoustics, System Audio e Totem Acoustic, i cavi Nordost e QED oltre ad accessori, stand e componenti d'arredo Click, Sound Style, Tonträger Audio e Unnu. Oltre al recentissimo arrivo dei punti vendita Videon di Genova e Sound Image di Padova, è l'ingresso nel gruppo di tre punti vendita romani ad aver spinto Home Vision a supportare i propri partners all'ultima edizione del Roma Hi-Fidelity del 27 e 28 novembre 2021. I tre punti vendita sono, in rigoroso ordine alfabetico: Centro Musicale in via Val Pellice 85/95, HiFi D'Agostini in via Prenestina 220D e Gruppo Garman in via Boezio 6A: tre punti vendita che i nostri lettori conoscono già molto bene. A supportare i punti vendita romani, al Roma Hi-Fidelity 2021 c'era Roberto Pedrazzini, responsabile del Gruppo Home Vision con il compito di coordinare soprattutto l'installazione dei prodotti nelle sale dei punti vendita di Gruppo Garman e Centro Musicale. Per questa edizione, Home Vision ha puntato sulle più recenti novità dell'ultimo periodo, in particolare con i marchi Definitive Technology, Polk Audio, Marantz e Q-Acoustics. Nella sala di Gruppo Garman è stato allestito un sistema home theater particolarmente 'energico', con l'integrato Marantz SR-8015 che pilotava un set in configurazione Dolby Atmos 5.2.4 con sistemi di altoparlanti e sub Definitive Technology DN12, tutti con tecnologia dipolare, tweeter con cupola in alluminio e sub integrato. La vera novità è il sub serie Descend modello DN12, con driver da 12" a lunga corsa, doppio radiatore passivo da 12" in configurazione 3XR, potenza di 1500W RMS in classe H, risposta a partire da 25Hz a -3dB (in regime anecoico) e DSP audio integrato a 56bit per un controllo totale su fase e risposta. Il resto del sistema è basato su una coppia di torri anteriori BP9060, una coppia di torri posteriori BP9040 e dal canale centrale CS9060: tutti i diffusori hanno una sezione sub attiva, con doppio woofer da 10" (BP9060) oppure con doppio woofer da 8" (BP9060 e CS9060) che rendono il sistema particolarmente efficace e generoso in gamma bassa. In più le 4 torri avevano sulla loro sommità gli eleganti moduli aggiuntivi 'A90 height', stilisticamente perfettamente integrati, orientati verso il soffitto, al fine di creare la 'dimensione verticale' dei segnali immersivi Dolby Atmos e DTS:X di cui poi in sala si sarebbero apprezzate le prime riflessioni dal soffitto. I sistemi Definitive Technology sono attualmente in dimostrazione presso tutti e tre i punti vendita romani e anche presso altri punti vendita su tutto il territorio nazionale. Gli ambienti a disposizione di Centro Musicale erano due. Il primo ruotava attorno ad un sistema home cinema in configurazione 2.1 con integrato multicanale 9.2 Denon AVR-X4700H, con nove amplificatori discreti, compatibile 8K a 4K/120p, Dolby Atmos, DTS:X e Auro-3D, certificato IMAX Enhanced e una capacità di elaborazione a 11.2 canali, con due DSP Griffing Lite ADI. Il Denon pilotava un sistema bookshelf 2 vie Polk Audio Reserve R100, completati in basso da un subwoofer Definitive Technology DN8 con driver a lunga corsa da 8", doppio radiatore passivo da 8", DSP a 56bit e 500W di potenza. Nella sala principale di Centro Musicale erano in funzione due impianti differenti. Vicino all'ingresso c'era il sistema principale, con due differenti sistemi di altoparlanti da pavimento e con elettroniche in comune. La sorgente di riferimento è il lettore Marantz SACD 30n, capace di riprodurre CD e SACD, con funzionalità di rete, DAC e sistema integrato HEOS per applicazioni 'multi-room'.
Ad amplificare il segnale c'era l'integrato Marantz Model 30, da 200W per canale (4 ohm), con sezione phono MM/MC di qualità e design spettacolare. Entrambi i prodotti Marantz hanno vinto meritatamente un EISA Award come miglior sistema stereofonico 2021-2022 ed uniscono prestazioni eccellenti in ogni aspetto, il tutto con un rapporto qualità/prezzo che ha dell'incredibile.
I due diffusori che si alternavano nelle dimostrazioni erano entrambi prodotti da Polk Audio. C'erano infatti le Reserve R700, un sistema dalla concezione più 'classica', con doppio woofer da 8", mid-woofer da 6,5" e tweeter ad anello da 1" con 'pinna' centrale, che si alternavano alle Legend L800 con sistema SDA che abbiamo utilizzato in un evento con il punto vendita Garman lo scorso giugno 2021: il reportage è in questo articolo.
Anche l'altro sistema prevedeva due coppie Q-Acoustics in anteprima europea: il sistema da pavimento CONCEPT 50 con doppio woofer da 125mm e il sistema bookshelf CONCEPT 30 con singolo woofer da 125mm, entrambi con novità nei driver, nel crossover e anche nel cabinet, realizzato con un sandwich 'Gelcore', composto da due strati di legno separati da un particolare gel per ridurre le vibrazioni. Tutte le novità dei due sistemi Concept 50 e Concept 30 sono descritte da Roberto Pedrazzini nel video qui in basso.
Entrambi i sistemi erano pilotati con il nuovo sistema 'all-in-one' di Cambridge Audio EVO 150, dotato di moduli di amplificazione Hypex 'nCore' in 'classe D' da 150 watt per canale su 8 ohm e ben 300W per canale su 4 ohm. Tra le caratteristiche principali, l’EVO 150 è dotato di una completa sezione analogica che comprende, Phono MM, diversi ingressi analogici tra cui uno bilanciato. La sezione digitale anch’essa molto completa e basata su architettura ESS dotata di ingressi ottici, coassiali, USB e HDMI eARC.
Il modulo di streaming è basato sulla piattaforma proprietaria StreamMagic che consente la fruizione dei vari servizi di streaming disponibili, oltre che la riproduzione di contenuti “locali” PCM, DSD e MQA. Il piccolo EVO, disponibile anche nella versione '75' con potenza dimezzata, ha vinto un prestigioso EISA Award 2021-2022 e ha una sezione digitale di prim'ordine, con DAC ESS Sabre ES9018K2M, compatibile anche con codifica MQA. Per maggiori info: homevision.it - hifiunited.it - greensounds.it
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |