AV Magazine - Logo
Stampa
Incontro tra giganti - parte 2
Incontro tra giganti - parte 2
Fabio Angeloni - 24 Aprile 2020
“L'evento più prestigioso degli ultimi anni ha fatto convenire gli audiofili di tutta Italia nel bello spazio espositivo di HiFi Natali. Wilson Audio, Dan D’Agostino, dCS e Transparent Cable componevano un set up allo stato dell’arte che farà parlare a lungo di sé. Il resoconto della visita della redazione di AV Magazine a Monsummano Terme.”
Pagina 1 - La storia di Audio Natali

Il network Natali è composto da due parti, il negozio Hi-Fi Natali ed il distributore Audio Natali. Nello storico negozio di Monsummano Terme, da cui tutto ebbe inizio nel 1959 (più di 60 anni fa, dunque), Enzo Natali ha iniziato ad esporre le macchine frutto degli accordi via via sottoscritti volando negli Stati Uniti e nel mondo, fino ad avere in scuderia i marchi che i Natali distribuiscono in via esclusiva per l’Italia quali Audeze, Audio Research, Ayre, Constellation, Dan D’Agostino, dCS, Dream Vision, Koetsu, Krell, Magico, Nagra, Rogers, Transparent Audio e Wilson Audio e molti altri, giungendo a comporre un vero e proprio parterre de roi. Nella sala dell'evento era appesa una fotografia in cui è ritratto il fondatore Enzo con Dave Wilson, testimonianza visibile di un'era pioneristica, quasi eroica, che mi sembra interessante pubblicare.


- click per ingrandire -

A prendere in mano le redini della realtà edificata dal fondatore, scomparso nel 2012, sono stati la moglie Paola ed i figli Marco e Luca che, per quel che ho avuto modo di vedere, ne hanno ereditato la tempra e la professionalità, ma anche la cordialità: quando vi recherete lì vi renderete conto di essere accolti come si converrebbe, e non riceverete quelle risposte supponenti, scostanti e quasi sgradevoli tipiche di chi squadra il visitatore e magari sulla base dell’auto parcheggiata, dell’outfit e/o dell’eloquio gli attribuisce di primo acchito la patente di cliente potenziale o di supposto barbone perditempo, con il che mostrando di non saper fare il proprio mestiere, oltre che manifestando una chiara ineducazione degna di miglior causa.


- click per ingrandire -

Caratteristiche fondanti del network Natali, oltre al ventaglio di prodotti di livello indiscutibile, è sempre stata la capacità di "costruire cose" prima e meglio degli altri. Nel 2011, in epoca di brochure patinate Audio Natali distribuiva il proprio catalogo agli appassionati in forma di CD-ROM, offrendo agli appassionati una forma di consultazione alternativa ai i siti istituzionali www.audionatali.com e www.hifinatali.com.


- click per ingrandire -

Più recentemente è stato ideato un magazine aziendale denominato in.side (nato nel marzo 2019, giunto al terzo numero e proprio di recente reso disponibile online al seguente indirizzo) e sempre, nel tempo, è stata curata l’organizzazione di eventi, il cui mediatore musicale e tecnologico è stato frequentemente proprio il nostro Marco Cicogna. Si tratta di strumenti utili per approfondire le caratteristiche delle sofisticate macchine da musica al cui acquisto si è interessati e al contempo di imperdibili occasioni per ascoltare il loro timbro o per godere delle immagini prodotte dai videoproiettori: inutile negare che questi appuntamenti costituiscano per gli appassionati anche un piacevole pretesto per incontrarsi e per discutere dei loro giocattoli preferiti scambiando vicendevolmente idee, opinioni e impressioni d’ascolto e d’uso.


- click per ingrandire -

Lo spazio espositivo è stato completamente ristrutturato ed ora può godere di ampi ambienti siti al piano terra e al piano superiore, nei quali possono essere visti e ascoltati set per tutte le orecchie e per tutte le tasche, seppure con una evidente predilezione per la fascia alta del mercato.

Pagina 2 - L'evento


- click per ingrandire -

Sono giunto a Monsummano Terme il pomeriggio precedente per sedermi ad assistere al “tavolo di poker audiofilo senza limiti di puntate” organizzato il 1° e il 2 febbraio scorsi, un evento esclusivo nel senso letterale della parola, riservato alle realizzazioni top di gamma dei 4 brand sopradetti. Si trattava oggettivamente di una occasione di profilo elevatissimo piuttosto infrequente in Italia, anzi direi senz’altro unica in quanto il set che avremmo ascoltato in primo luogo era composto da macchine di pregio assoluto e in secondo luogo assommavano un costo di listino che si avvicina al milione di euro. La summa tecnologica dei quattro marchi, inutile negarlo, anche solo esteticamente quasi intimoriva per quanto era bella. Dopo averlo visitato, ho decretato lo showroom Natali luogo cui riservare una tappa obbligatoria dei miei viaggi audiofili. Curiosamente, infatti, mentre ho ascoltato, testato ed acquistato vari prodotti tra quelli distribuiti da Audio Natali, mai ne avevo visitato la sede storica. Ma andiamo per ordine.


- click per ingrandire -

Non c’è appassionato che non conosca le sofisticate realizzazioni di dCS (per i curiosi, acronimo di “data Conversion Systems”), marchio britannico sul mercato da un terzo di secolo che produce macchine dal sinuoso design ad onda sonora, che non ha certo bisogno di presentazioni essendo puntualmente inserito nei set di altissima gamma per via della sua indiscutibile cristallinità e naturalezza di riproduzione. dCS progetta, realizza e assembla a mano i suoi prodotti in house, più precisamente nel UK, a Cambridge. È dal 2016 che i Natali sono riusciti ad inserire nel loro carniere anche questo marchio di assoluta eccellenza. Sulle caratteristiche delle macchine dCS ha riferito Raveen Bawa.


- click per ingrandire -

La piattaforma Vivaldi è la più sofisticata prodotta dal marchio ed è composta da 4 telai separati: CD/SACD transport, DAC, upsampler e master clock. In questo caso suonava però il Vivaldi One, una edizione limitata a 250 esemplari di una macchina che al contempo è un lettore SACD/CD, DAC, upsampler e lettore di rete (con telecomando), che era affiancato da un Vivaldi Master Clock.

I preamplificatori e i finali della americana Krell notoriamente sono tra i pochi in grado di pilotare autorevolmente anche speaker dal modulo di impedenza tormentato o semplicemente bisognosi di poderosi ed autorevoli erogatori di corrente indistorta. Il marchio lanciato successivamente dal suo mentore, Dan D’Agostino (il brand porta il suo nome e lui era fisicamente presente per illustrare le sue creature: qui viene intervistato "in 4K" dal nostro Marco Cicogna) sublima quella filosofia ed è il frutto di anni di affinamento progettuale e circuitale, con macchine impreziosite dalla pregiatissima selezione di componenti audiograde. Il brand nasce nel 2011 e si connota per la costruzione di prodotti fatti anch’essi interamente a mano negli Stati Uniti, in Arizona, uno Stato del Sud-Ovest non lontano da Las Vegas, Los Angeles e San Diego.


- click per ingrandire -

Il finale mono Relenteless è, manco a dirlo, il top di gamma degli amplificatori del marchio, così come l’HD Preamplifier. Si tratta di macchine dall’aspetto massiccio, dotate dell’ormai tradizionale e famoso grande oblò anteriore (click per vederlo in azione), che anche solo esteticamente infondono un senso di solidità per i materiali impiegati (alluminio, ottone, rame e oro) e predispongono psicologicamente al buon suono che in effetti sono in grado di generare.


- click per ingrandire -

Il Pre è il solito pezzo di bravura di D’Agostino, che nella sua storia professionale ne ha progettati davvero di fantastici (vi dicono nulla le sigle HTS 7.1 e Evolution 707?). Dei Relenteless non impressionano solo i 1.500 Watt erogati su 8 Ohm o il tradizionale comportamento da primo della classe tipico dei finali progettati da D’Agostino, che esibiscono il raddoppio della potenza al dimezzamento dell’impedenza, ma anche i suoi 128 amplificatori di potenza, una sezione di alimentazione da 5.5 KW e il rifiuto dell'uso della controreazione, ritenuta non necessaria per via dell'estrema linearità del progetto.


- click per ingrandire -

Esattamente sopra l’Arizona e sempre non lontano da Las Vegas c’è il confine che porta nello Utah, altro Stato americano in cui vengono prodotti gli speaker Wilson Audio. Anche qui non mi sento di doverne rammentare lo standing, in quanto siamo in presenza di un’altra vera e propria stella nel firmamento dell’alta fedeltà senza compromessi. Per i molti fan che possiedono o sognano di acquistare questi speaker Wilson Audio rappresenta la scelta ideale, l’unica possibile, ma anche ai detrattori è oggettivamente difficile obiettare qualcosa di concreto, al di là di un loro diverso personale gusto estetico e/o di ascolto.


- click per ingrandire -

Il marchio americano è nato circa mezzo secolo fa, nel 1974, dall’ingegno dei coniugi David A. Wilson e Sheryl Lee Jamison, e dalla morte del fondatore, avvenuta due anni fa, è gestito dal figlio Daryl C. Wilson. La produzione parte dalle piccole Tune Tot (che AV Magazine ha testato in questo articolo di Gian Piero Matarazzo) e arriva fino alle ciclopiche WAMM Master Chronosonic. Il brand è noto anche per 31 incisioni di pregio prodotte da Wilson Audiophile Recordings in vinile e in cd, parte delle quali è stata resa disponibile per il download in alta risoluzione.


- click per ingrandire -

Peter Mc Grath ha informato che lo scorso anno sono state presentate le nuove Chronosonic XVX che, pur mantenendo l’invidiabile impostazione sonica delle sorelle maggiori top di gamma, sono più compatte (e - aggiungo io - proposte ad un prezzo più che dimezzato). Va notato che oltre alla cura progettuale, alla rigidità tipica dei cabinet di Wilson Audio dovuta ai materiali impiegati (compositi di resina fenolica e laminati epossidici) e alla indiscussa qualità costruttiva, questi speaker (malgrado la mole non indifferente) possiedono l’arma letale, ovverosia il totale dominio sul tempo. Tutti i driver diversi dai woofer godono infatti di regolazioni micrometriche in grado di realizzare il perfetto allineamento temporale di ogni altoparlante rispetto allo specifico sweet spot presente in ambiente con una approssimazione ai due milionesimi di secondo; questa caratteristica, unita all’esclusivo sistema di posizionamento in ambiente curato dai tecnici del marchio (noto al punto da essere genericamente definito come “metodo Wilson”), consente di procedere ad una installazione davvero customizzata degli speaker nella sala del fortunato compratore.


- click per ingrandire -

In questo caso trattati per ultimi, ma non certo da considerare in fondo alla catena, troviamo i pregiati cavi di Transparent Cable. Anche per questo brand rimaniamo negli Stati Uniti, ma ci spostiamo nel Maine, lo Stato più a Nord-Est della Federazione, al confine con il Canada. Transparent Audio sorge nel 1980 grazie all’intuito dei tre soci fondatori (anche qui una coppia, Karen e Jack Sumner, con Carl Smith) e svolge funzioni di distribuzione di prodotti high-end. Proprio dall’esperienza derivante dalla vendita di set per l’ascolto i fondatori trassero l’impressione che negli impianti si rendessero necessari cablaggi di qualità superiore a quelli correntemente utilizzati, poiché essi incidevano notevolmente sulla qualità sonora finale del set. Più di 20 anni dopo, nel 1992, decisero quindi di far venire alla luce il nuovo brand Transparent Cable, specializzato, come immaginabile, nella produzione di cavi e di condizionatori di rete di alta gamma.


- click per ingrandire -

Bob McConnel ha informato i presenti all’evento che tutto il cablaggio del set era curato da Transparent Cable. In particolare i cavi di potenza erano dei MOSC (Magnum Opus Speaker Cable) prodotto di quinta generazione e di livello assoluto presentato nel 2013, ma in questo caso specificamente ottimizzato per magnificare le prestazioni del set.


- click per ingrandire -

Pagina 3 - Impressioni di ascolto e altre sale


- click per ingrandire -

È stato per me davvero interessante seguire la coda della fase di messa a punto fine di un set di questo lignaggio. Ricordo di aver partecipato nel'ultimo decennio ad almeno tre “super eventi” svoltisi all’Hi End di Monaco con set sofisticatissimi e dal costo davvero fuori dal comune, ma nessuno di essi, all’ascolto, aveva mantenuto le promesse, esibendo un suono sempre particolarmente poderoso, ma vagamente anche forzato e muscolare, del tutto inadatto ad inoltrarsi soavemente nei padiglioni degli audiofili doc convenuti per l’occasione. Mi stavo quindi approssimando a partecipare a questo evento, lo ammetto, con un pizzico di pregiudizio, memore delle esperienze passate, anche se sono velocemente riuscito a resettare questo impalpabile sentore di pensiero negativo rammentando lo standing indiscusso dei pokeristi che partecipavano al tavolo. Prima di entrare nel negozio sono quindi riuscito a ripristinanre l’usuale atteggiamento di neutralità, considerando che in questo poker, a differenza dei tavoli di hold ’em dove tutti lottano contro tutti, ognuno dava il meglio di sé per realizzare uno spettacolo comune di livello stellare.


- click per ingrandire -

Sull’evento ha ampiamente riferito Marco Cicogna nella precedente sezione dunque non mi profonderò, ma aggiungerò quindi solo alcune fugaci impressioni. Mi limito a dire che sono giunto da Natali, come detto, il pomeriggio precedente all’evento. Mentre facevo ingresso in sala con Claudio "Gnagno" suonava “Ottocento”, tratto dal CD di 30 anni fa “Le Nuvole” di Fabrizio De Andrè, nella versione rimasterizzata a 24 bit: ebbene, entrambi abbiamo avuto la medesima reazione di stordimento che ci ha indotto a fermarci increduli sull’uscio della sala per la presenza, la linearità e l’impatto sonoro che produceva quel set, che naturalmente si giovava dei bei toni bassi della calda voce di Fabrizio, che mai - però - avevamo udito riprodotta in modo così autorevole e al contempo realistico: abbiamo subìto quella che in fantascienza si potrebbe definire un'onda d'urto, ma a quel punto quanto speravamo di scongiurare era il manifestarsi di una forma audiofila della sindrome di Stendhal (regolarmente comparsa, poi). Ci siamo dunque fatti forza, ci siamo addentrati in sala ed appena seduti ci siamo resi conto del fatto che parte del merito andava ascritta ad una riproduzione scenica di altissimo livello. L'ascolto, con le orecchie poste ad un livello più basso, era se possibile ancora più godibile in quanto evidentemente meglio centrato rispetto al bersaglio designato per gli speaker.


- click per ingrandire -

A questo brano ha fatto seguito “From the beginning” degli Emerson, Lake & Palmer, probabilmente tratto dal CD rimasterizzato “Trilogy”, con la voce del cantante e bassista Greg Lake (per l’occasione in veste chitarrista), che si stagliava nitida e naturale, accompagnata dai limpidi arpeggi della acustica a sei corde: davvero gran bel sentire, considerando - anche qui - il mezzo secolo passato dall'uscita del disco.Hanno fatto seguito alcuni brani di musica classica magistralmente registrati da Peter Mc Grath di Wilson Audio in persona. Lo stupore iniziale si era trasformato in constatazione: c’era poco da fare, l’impianto spolverava a lucido qualsiasi programma sonoro gli si desse in pasto. In questa sezione preliminare ho notato che il telecomando rotondo del preamplificatore D’Agostino HD veniva utilizzato di tanto in tanto da Mc Grath per operare un rapido cambio di fase sul programma sonoro. La parte sull'evento termina qui.


- click per ingrandire -

Ma prima di lasciarvi, vorrei darvi conto di quanto altro era presente in questo autentico parco delle meraviglie Natali. Al piano terra erano esposti numerosissimi prodotti, tra i quali una rara coppia di speaker Krell LAT, finali Audio Research, un altro set con Wilson Audio e molte altre prelibatezze.


- click per ingrandire -

In una parte del salone c’è il laboratorio, pieno di sofisticati strumenti di misura. Tra gli altri, erano esposti gli speciali transistor bipolari audiograde progettati da Dan D’Agostino e prodotti su specifica da Motorola nella sua precedente avventura societaria.


- click per ingrandire -

Al piano superiore, cui si accede con una "scala vinilica", ci sono molte altre sale in cui sono installati set anche audiovideo, con un VPR DLP Optoma a tiro corto, altre Wilson Audio pilotate da Audio Research, speaker a torre Magico pilotati da McIntosh e molto altro.

  
- click per ingrandire -

Termino osservando che Natali ancora una volta ha dato i natali ad un evento davvero straordinario, i cui attori componevano un quartetto di eccellenza le cui prestazioni credo siano difficilmente eguagliabili: bravi, chapeau!