![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 -
Panasonic ha annunciato ufficialmente la gamma TV 2024. L'offerta è piuttosto articolata e va ben oltre le due serie OLED annunciate al CES 2024. In tutto si parla di ben tredici serie: abbiamo gli OLED Z95A, Z93A, Z90A, Z85A e Z80A, gli LCD W95A, W90A, W80A, W70A, W60A, S55/50, S45/40 e N30. La varietà non riguarda solo la quantità dei modelli ma anche le piattaforme Smart TV utilizzate. Il marchio giapponese ne propone infatti diverse: abbiamo modelli con Fire TV, altri con Google TV e TiVo, che debutta così in Europa rispettando le tempistiche comunicate lo scorso anno. C’è però un ordine gerarchico: Fire TV è presente su tutti i prodotti di fascia più alta. La motivazione è prettamente tecnica: la collaborazione tra Panasonic e Amazon ha permesso di integrare l’elaborazione del segnale sviluppata dagli ingegneri e di assicurare la stessa fedeltà che è il marchio di fabbrica di tutti i prodotti Panasonic. La piattaforma proprietaria My Home Screen non è quindi più disponibile: a sostituirla è proprio Fire TV che di fatto ne eredita tutti i pregi aggiungendo un’interfaccia più al passo coi tempi e l’ampissima disponibilità di applicazioni, i due punti più deboli di tutti gli Smart TV Panasonic usciti negli ultimi anni. I prodotti saranno disponibili da giugno con gli OLED attesi tra l'estate e settembre.
SOMMARIO
FIRE TVFire TV è disponibile sulle serie Z95A, Z93A, Z90A, Z85A, Z80A, W95A, W90A, W80A e S55/S50. Gli sforzi compiuti in sinergia con Amazon hanno messo al centro dell’esperienza il processo di scoperta di nuovi contenuti, con l’obiettivo di semplificarlo. La schermata principale integra i canali televisivi preferiti, sia in diretta sia in streaming, le applicazioni e i consigli personalizzati sulla base dei gusti di ciascun utente. In parole più semplici si cerca di evitare che l'utente debba scorrere verso il basso più e più volte, per un tempo indefinito, prima di trovare qualcosa che desti il suo interesse. Dalla piattaforma My Home Screen viene ripreso il Penta Tuner, cioè la possibilità di ricevere i programmi televisivi dai sintonizzatori digitale terrestre, satellitare, via cavo (non usato in Italia), tramite i protocolli IPTV e usando la rete domestica con la funzione TV>IP. Quest’ultima trasforma i televisori compatibili in server che possono inviare contenuti verso altri schermi. Sempre in tema di programmi televisivi segnaliamo l’app HbbTV Operator, che consente di accedere a contenuti in diretta e on-demand senza dover aggiungere hardware o smartcard. Nei comunicati ufficiali si parla poi di registrazione su supporti USB e di personalizzazione tramite la funzionalità Channel Editor. Ovviamente non manca la possibilità di interagire tramite l’assistente vocale Alexa, che dispone di un pulsante dedicato sul telecomando (con microfono). Su Z95A, Z93A e Z90A si aggiungono anche i microfoni “hands-free”, cioè quelli nei televisori, utili per sfruttare l’interazione vocale anche senza avere il telecomando a portata di mano. Alexa può lanciare applicazioni, riprodurre musica, cercare contenuti e gestire i dispositivi smart home. A queste funzioni si aggiunge la compatibilità con AirPlay di Apple. Completa la dotazione la modalità Fire TV Ambient Experience, che trasforma gli schermi dei televisori in cornici digitali su cui scorrono a rotazione opere d’arte, foto, informazioni come calendari e promemoria che sfruttano i widget personalizzabili di Alexa.
LE FUNZIONI GAMINGLa gamma TV Panasonic 2024 offre numerose funzioni legate al gaming. Sui modelli Z95A, Z93A, Z90A, W95A e W90A si può sfruttare la frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz con Variable Refresh Rate. Il supporto comprende il formato di HDMI Forum, G-Sync di NVIDIA e FreeSync Premium di AMD. A livello di impostazioni segnaliamo la modalità Game Extreme migliorata per assicurare non solo i tempi di risposta (ai comandi) più bassi ma anche un audio più soddisfacente. La qualità dell’immagine è invece garantita da True Game, che assicura la stessa fedeltà elevata delle migliori modalità video anche quando si usano i videogiochi. Viene inoltre diminuita la quantità di luce blu emessa per ridurre l’affaticamento visivo. Tutte le funzioni relative al gaming si possono gestire tramite il Game Control Board, un menu in sovrimpressione ad accesso rapido che si arricchisce quest’anno con modalità audio per i generi RPG (giochi di ruolo) e FPS (sparatutto). Negli RPG si privilegia la chiarezza dei dialoghi mentre negli FPS la precisione nel posizionamento dei suoni. Sui TV OLED è infine presente anche una modalità apposita per i 60 Hz, capace di ridurre ancora di più la latenza (ai comandi).
FIRE TV OLED Z95A e Z93A
Le serie Z95A e Z93A sono quelle annunciate in occasione del CES 2024. I modelli che le compongono sono tre: 55” e 65” per la Z95A e 77” per la Z93A, tutti Ultra HD. Le accorpiamo tutte perché la gran parte delle caratteristiche è in comune, ad eccezione dei pannelli. Sono tutti OLED WRGB di LG Display ma con tecnologie diverse: Z95A monta i Master OLED Ultimate mentre Z93A è dotata dei Master OLED Pro Cinema, personalizzati partendo dei pannelli Open Cell. Tradotto in termini più chiari, gli Z95A sfruttano la tecnologia MLA, Micro Lens Array, le micro-lenti di ultima generazione che troviamo su altre serie OLED di fascia alta prodotte da LG, Philips eccetera. Questa soluzione migliora l’efficienza luminosa e il picco di luminanza, agendo in sinergia con un dissipatore multi-strato sviluppato internamente da Panasonic, utile anche per eliminare rapidamente la temporanea ritenzione dell’immagine.
Panasonic non offre dati misurati ma parla di “luminosità senza precedenti grazie ai miglioramenti apportati alla tecnologia dei driver e alla gestione del calore”. Z93A non integra la tecnologia MLA: si parla perciò di pannelli OLED.EX di ultima generazione personalizzati con dissipatore ed altre ottimizzazioni. Su entrambe le serie troviamo il processore HCX Pro AI MK II che gestisce l’elaborazione di immagini e suoni. C’è ovviamente l’intelligenza artificiale per coadiuvare funzioni come 4K Remaster, utilizzata per incrementare la nitidezza dei contenuti in streaming mentre il Gradation Smoothing riduce il rumore video e il color banding (migliora le sfumature di colore). Tutti i modelli supportano HDR10, HDR10+, HDR10+ Adaptive e Dolby Vision IQ, anche a 144 Hz e con Precision Detail. Lato audio abbiamo Dolby Atmos e un sistema audio 360° Soundscape Pro sviluppato in collaborazione con Technics. Di fatto è l’ultima evoluzione del sistema multi-direzionale che abbiamo testato e molto apprezzato sugli OLED LZ2000. La configurazione è la seguente:
Gli ingressi HDMI sono quattro e quelli HDMI 2.1 sono due, con supporto a segnali Ultra HD fino a 144 Hz, Auto Low Latency Mode, Variable Refreh Rate e una porta con eARC. Evidente quindi l’uso di SoC MediaTek Pentonic, probabilmente il Pentonic 1000. In ambito gaming segnaliamo che l’utente può disattivare il Tone Mapping mettendo l’apposita impostazione su spento. In questo modo l’adattamento dei contenuti in HDR è affidato solo alla sorgente: si evita così un doppio tone mapping (prima della sorgente poi dei TV) che può causare problematiche quali la perdita di dettagli sulle parti più luminose dell’immagine. A completare la dotazione è la Smart TV basata su Fire TV.
FIRE TV OLED Z90AI TV OLED Z90A si posizionano al di sotto delle due serie top di gamma. I modelli proposti sono 42", 48", 55" e 65”, tutti con risoluzione Ultra HD. I pannelli sono Master OLED Pro su 55” e 65” ma non sugli altri tagli più piccoli. In pratica i due modelli più grandi sono personalizzati partendo dalla base dei pannelli Open Cell, come la serie Z93A. 42” e 48” non sono invece personalizzati e non possono raggiungere lo stesso picco di luminanza degli altri anche per via della maggiore densità dei pixel. La tecnologia usata è sempre la stessa: sono tutti OLED.EX di LG Display, ovvero OLED WRGB. La frequenza di aggiornamento è la stessa dei modelli i fascia superiore: fino a 144 Hz. Il processore è sempre l’HCX Pro AI MK II con le stesse funzioni presenti su Z95A e Z93A. Il resto della dotazione è praticamente identico a quello degli OLED di fascia più alta, compresi i formati HDR. Cambia invece il sistema audio: Panasonic lo chiama Dynamic Theater Surround Pro, praticamente una soundbar inserita lungo il lato inferiore. con 2.1 canali. Completano la dotazione i quattro ingressi HDMI, dei quali due sono HDMI 2.1 e le funzioni smart affidate a Fire TV.
FIRE TV OLED Z85ALa serie Z85 è composta da modelli con diagonale di 55” e 65”, entrambi Ultra HD ma senza pannelli personalizzati. La frequenza di aggiornamento scende a 120 Hz mantenendo però il supporto al Variable Refresh Rate, anche in versione NVIDIA e AMD. Rispetto a Z90A si perde non solo il refresh rate a 144 Hz ma anche qualcosa sull’audio: Panasonic lo definisce Theater Surround Pro, omettendo la parola “Dynamic”. Di fatto la base è sempre un sistema a 2.1 canali ma non ad emissione frontale. Non c'è una soundbar ma speaker “down firing” che diffondono verso il basso. Il resto della dotazione è in comune con i TV Z90A, inclusi i due ingressi HDMI 2.1 su quattro totali e Fire TV.
FIRE TV OLED Z80ACon Z80A si completa la gamma TV OLED Panasonic 2024. I modelli proposti sono 55” e 65”, entrambi Ultra HD a 120 Hz. La prima caratteristica che differenzia questo modello dagli altri è il processore: è l’HCX base. Il trattamento dell'immagine è di conseguenza più basilare e non viene menzionato il Dolby Vision con Precision Detail. Viene inoltre meno la compatibilità con G-Sync di NVIDIA mentre resta il supporto a FreeSync Premium di AMD. Anche la sezione audio è più semplice: si parla di Surround Sound Pro, sempre 2.1 dato che si menziona la presenza di un subwoofer integrato. Anche Z80A è dotata di due ingressi HDMI 2.1 (quattro in totale) e Fire TV.
FIRE TV MINI LED W95ACon la serie W95A si passa dagli OLED agli LCD di tipo VA. La serie offre tagli da 55”, 65" e 75”, tutti Ultra HD con Quantum Dot e a 144 Hz. La retroilluminazione è Full LED Array con Mini LED e local dimming. Al momento Panasonic non ha dichiarato il picco di luminanza e il numero di zone di controllo indipendenti. Si parla invece di Local Dimming Ultra per differenziare questa serie dagli altri LCD. Il processore è lo stesso degli OLED di fascia alta: HCX Pro AI MK II con le stesse identiche funzioni.C'è però una differenza che balza all’occhio e che coinvolge il gaming: c’è il Variable Refresh Rate, anche sotto forma di FreeSync Premium ma manca G-Sync di NVIDIA. Per il resto la dotazione è assolutamente identica a quella degli OLED più completi e ovviamente c’è Fire TV. Il sistema audio prende il nome di Dynamic Theater Surround e dovrebbe poter contare su un sistema a 2.1 canali con emissione verso il basso.
FIRE TV FULL LED W90ALa serie W90A si posiziona subito sotto la W95A dalla quale differisce principalmente per la retroilluminazione: è sempre Full LED Array con local dimming ma senza Mini LED. La tipologia di pannelli LCD dovrebbe essere la stessa dei W90A ma ci riserviamo di confermarlo prossimamente, dato che i tagli sono in parte diversi. La gestione delle zone e/o il numero sono semplificate: anche qui non abbiamo dati precisi ma la dicitura Local Dimming Supreme a rimarcare un divario rispetto a W95A. I tagli disponibili sono 43”, 50”, 55” e 65”, tutti Ultra HD, 144 Hz e con processore HCX Pro AI MK II. Cambia nuovamente la sezione audio: sui W90A c’è il Theater Surround che dovrebbe offrire un suono stereo. Completano la dotazione Fire TV e i consueti due ingressi HDMI 2.1 su quattro totali.
FIRE TV LCD W80ALa serie W80A abbandona la retroilluminazione Full LED: si tratta di LCD definiti semplicemente “LED”, una dicitura generica che cela sistemi Edge LED. I modelli proposti sono 43”, 50”, 55” e 65”, tutti Ultra HD a 60 Hz. Il processore è l’HCX base, quindi con prestazioni semplificate rispetto ai modelli di fascia più alta. Nella scheda tecnica si parla di Auto Low Latency Mode, eARC e Variable Refresh Rate ma senza citare i formati AMD e NVIDIA. Anche qui abbiamo Fire TV, connettività HDMI 2.1 mentre non vengono forniti dettagli sulla configurazione audio, che non dispone quindi di caratteristiche particolarmente interessanti. Per HDR segnaliamo che il Dolby Vision perde le funzioni della versione IQ.
GOOGLE TV LCD W70ALa serie W70A è l’unica a catalogo ad offrire la Smart TV basata su Google TV. Non c’è quindi il sistema operativo Amazon ma quello del colosso di Mountain View, con Google Assistant, l’accesso al Play Store e le funzioni di Chromecast integrate. I tagli proposti sono sempre 43”, 50”, 55” e 65”, tutti Ultra HD a 60 Hz. Cambia il processore video: non c’è l’HCX ma il 4K Colour Engine, un’elettronica meno raffinata. Sono sempre presenti invece la connettività HDMI 2.1 con eARC, Auto Low Latency Mode e Variable Refresh Rate.
TIVOS OS TV W60ASulla serie W60A debutta TiVo OS, un sistema operativo che approda così per la prima volta nel nostro Paese. TiVo OS è sviluppato sotto la guida di Xperi, la compagnia che detiene anche il marchio DTS. In Italia non è un nome conosciuto ma nel mercato Nord Americano è molto famoso, non a caso viene citato anche in film come “Tropic Thunder" per via dei PVR, i videoregistratori digitali. Panasonic definisce la piattaforma come incentrata sull’utente, semplice da usare e altamente personalizzabile. Nella schermata principale vengono visualizzati i programmi preferiti dai servizi globali e regionali (mondo e Italia), in diretta e on-demand. Non si devono dunque passare in rassegna tutte le app per avere un quadro globale dell’offerta. La ricerca dei contenuti si può effettuare anche tramite la voce. I modelli proposti sono ancora una volta 43”, 50”, 55” e 65”, tutti Ultra HD a 60 Hz. Il processore è il 4K Colour Engine. Completa la dotazione la connettività HDMI con Auto Low Latency Mode ed eARC.
TV FULL HD/HD S55A, S50A, S45A, S40A E N30A
A completare la gamma TV 2024 di Panasonic sono cinque serie con risoluzione sotto l'Ultra HD. Si tratta ovviamente di LCD di fascia più bassa, tutti provvisti del processore HD Colour Engine. A distinguere i modelli è anzitutto la Smart TV: S55A e S50A sono Fire TV, S45A e S40A sono TiVo OS mentre N30A è priva di funzionalità smart.
S55A/50A e S45A/40A sono disponibili nei tagli da 24”, 32” e 40” mentre N30A offre solo 24” e 32”. La risoluzione è Full HD per S55A, S45A e HD per S50A, S40A e N30A. La dotazione include il supporto a HDR10 e HLG e l’audio con DTS Virtual:X. Su N30A è disponibile un media-player USB. |
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |