![]() |
||||||||||||||||||
Stampa | ||||||||||||||||||
|
||||||||||||||||||
Pagina 1 -
XIaomi è una delle aziende del settore dell'elettronica di consumo più sorprendenti. Fondata poco più di 10 anni fa, è nota al grande pubblico soprattutto per gli smartphone caratterizzati dal prezzo competitivo e, più recentemente, anche per prodotti di fascia più elevata. Da qualche anno Xiaomi è entrata con prepotenza anche nei settori della riproduzione video, prima con alcuni videoproiettori e più recentemente anche con una linea di televisori con diagonale compresa tra 32" e 65" e che ha nel modello da 55" a risoluzione 4K il prodotto più interessante, con prezzo suggerito al pubblico di soli 379 Euro e di cui vi presenteremo un test molto approfondito. Il mio primo contatto con un proiettore Xiaomi è avvenuto quasi due anni con l'ottimo Mi laser Projector 150, con tecnologia DLP, risoluzione full HD, ottica a tiro cortissimo e sistema d'illuminamento con laser e fosfori capace di circa 900 lumen effettivi. Lo Smart Compact Projector che ho appena testato è invece un prodotto altrettanto interessante che condivide alcune soluzioni ma che è molto differente per tipologia di applicazione, risoluzione e flusso luminoso. Il sistema d'illuminamento è di tipo ibrido e utilizza la tecnologia LED pura per le componenti rossa e blu e quella combinata con LED blu e fosfori verdi per l'ultima delle tre componenti. Il risultato è un gamut molto ampio - soprattutto per i vertici rosso e verde - e un flusso luminoso sufficiente per riempire - al buio - schermi fino a 100 pollici. Accanto al sistema di illuminamento LED/fosfori c'è la tecnologia DLP in versione 'compatta' e con vobulazione. Il microdisplay ha una diagonale di 0,33" e una risoluzione nativa di 1368x768 pixel e riproduce due distinte immagini da 1,05 megapixel che, parzialmente sovrapposte, arrivano a 2,1 megapixel ovvero tanto quanto la risoluzione Full HD. La realtà però è ben diversa: le immagini in ingresso vengono riscalate in modo da avere un quadro a risoluzione più elevata, quest'ultimo viene suddiviso in due sub-immagini e viene riprodotto sullo schermo in due momenti diversi. Il risultato è molto buono ma non è possibile riprodurre senza artefatto di ricampionamento una risoluzione nativa Full HD. Del resto per la riproduzione di contenuti multimediali non c'è nessun problema. Il prodotto ha un aspetto molto robusto, con materiali e finiture in pieno stile 'Xiaomi', ovvero ben ricercate, di qualità ma altrettanto essenziali. All'interno del bel parallelepipedo stondato c'è anche un 'cuore' con SoC Amlogic T962 (Cortex quad-core A53) con sistema operativo Android TV e un vero e proprio altoparlante 'smart' dalle insospettabili doti di estensione in frequenza e potenza sonora. Dietro abbiamo solo quattro connettori: oltre ad una porta USB e all'ingresso HDMI, c'è la porta per l'alimentazione e l'uscita cuffie. Il collegamento alla rete internet è garantito dal WiFi dual band (2,4G & 5G); c'è anche un telecomando leggero e compatto e un alimentatore con cavo di collegamento abbastanza lungo. Il rapporto di tiro è di 1,21:1 che si traduce in immagini da 100" ad una distanza di 1,8 metri oppure 80" da poco meno di un metro e mezzo. Caratteristiche dichiarate: Nome: Mi Smart Compact Projector A complicare un po' le cose nella versatilità d'installazione c'è il disegno dell'ottica che non ha nessun tipo di offset. Di norma l'ottica del proiettore è sullo stesso piano che interseca uno dei bordi orizzontali dell'immagine, in modo da poter posizionare il proiettore a soffitto oppure su un tavolino basso (immagine 2). Il Mi Smart Compact Projector ha invece l'ottica quasi perfettamente centrale rispetto all'immagine, costringendo quindi ad alzare la posizione del proiettore che potrebbe ostacolare parzialmente la vista di chi siede più dietro (immagine 1), esattamente come mostrato nella pagina ufficiale del prodotto (immagine 3). C'è anche la possibilità di lasciare il proiettore basso e poi inclinarlo verso l'alto, lasciando la correzione al keystone automatico ma con una sensibile rinuncia in termini di artefatti di scaling e riduzione del flusso luminoso totale. La lunghezza focale è fissa, con scelta delle dimensioni dell'immagine proiettata solo con la posizione del proiettore rispetto alla superficie da illuminare. La messa a fuoco invece è automatica ed è abbastanza precisa, benché negli angoli sarebbe migliorabile. Con il riscaldamento, nei primi minuti c'è anche la tendenza a perdere la messa a fuoco ma basta un attimo per rimettere le cose a posto. L'utilizzo è piuttosto semplice e immediato: basta accendere e seguire le indicazioni a schermo come nei più moderni smart TV. La fruizione dei contenuti avviene sia utilizzando le applicazioni interne ma anche attraverso l'ingresso HDMI, che accetta anche segnali di tipo HDR10. Il menu immagine è piuttosto povero di opzioni ed è possibile selezionare soltanto alcune impostazioni predefinite. Il flusso luminoso reale, misurato con singolo campione al centro dell'immagine, oscilla tra 325 e 420 lumen, a seconda della modalità predefinita selezionata, mentre il rapporto di contrasto oscilla tra 540:1 e 572:1. La modalità predefinita più indicata è ovviamente quella 'Film', anche se il bilanciamento del bianco più caldo è comunque abbastanza 'freddino' e non modificabile manualmente. In queste condizioni il gamut è molto esteso e i colori sono un po' troppo saturi. Abbassando un pochino il controllo di saturazione generale è possibile trovare un discreto equilibrio. Curiosamente, il gamma varia a seconda che vengano riprodotti contenuti attraverso le applicazioni 'locali', oppure attraverso la connessione HDMI, con quest'ultima modalità leggermente più bassa ma più adeguata al rapporto di contrasto piuttosto limitato. La visione è appagante e alla fine i 325 lumen che sono disponibili con la modalità 'film' sono più che sufficienti per spingersi fino ad oltre 2 metri di base con una luminanza adeguata. Il dettaglio è sensibilmente inferiore rispetto a quello di un proiettore nativo Full HD ma il risultato generale è apprezzabile, come la riproduzione audio, equilibrata e potente, nonostante le dimensioni, con sistema di raffreddamento abbastanza silenzioso. Il prezzo del piccolo Mi Smart Compact Projector al lancio era di 599 Euro ma ora può essere acquistato sul sito ufficiale italiano a 429 Euro, IVA inclusa, un particolare che rende il nostro giudizio sul rapporto qualità prezzo particolarmente elevato. La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 7,0
Per maggiori informazioni sul Mi Smart Compact Projector: mi.com/it/mi-smart-compact-projector
|
||||||||||||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |