![]() |
|||||||||
Stampa | |||||||||
|
|||||||||
Pagina 1 - Introduzione
Hisense è un'azienda cinese fondata nel 1969 che fa parte di un gruppo composto oggi da altri 4 brand: Kelon, Ronshen, Toshiba e Gorenje. Il gruppo opera nei settori dell'elettronica di consumo, elettrodomestici, telecomunicazioni, tecnologie dell'informazione e mercato immobiliare, con numerose filiali in tutti i mercati. Quattordici sono gli stabilimenti produttivi e dodici i centri di ricerca e sviluppo in tutto il mondo, di cui l’ultimo vanta la dimensione di 202.300 m.q., ed è ad oggi il più grande al mondo. Con una capacità produttiva di 16,7 milioni di frigoriferi, 25 milioni di TV, 20,6 milioni di condizionatori, 6.5 milioni di cellulari e 2,2 milioni di elettrodomestici per la cucina, Hisense chiude il 2018 con un fatturato globale di 19,13 miliardi di dollari. Grazie alla qualità dei prodotti in costante aumento, agli investimenti in ricerca e sviluppo e alle attività strategiche, Hisense continua a crescere anche al di fuori della Cina, dimostrando sempre di più il carattere globale delle proprie ambizioni. Prodotti di qualità, tecnologie all’avanguardia, design curato e un rapporto qualità/prezzo molto elevato, sono i punti chiave su cui Hisense ha basato il proprio successo domestico e internazionale, insieme a una ponderata strategia e a importanti attività di branding soprattutto legate alle manifestazioni sportive: Hisense è stato sponsor dei Campionati Europei di calcio UEFA EURO 2016, del Campionato del Mondo FIFA del 2018 ed è partner ufficiale di UEFA EURO 2020, e delle Qualificazioni per la Coppa del Mondo FIFA 2022. I risultati parlano molto chiaro: anche al di fuori del mercato cinese, la crescita di Hisense sembra inarrestabile. Lo testimoniano ricavi di Hisense International per oltre 3 miliardi di dollari nei primi tre trimestri del 2019, ma soprattutto il fatto che il 63,2% delle ricavi totali provengano da prodotti a marchio Hisense. Alla base del successo ci sono senza dubbio i continui investimenti in ricerca e sviluppo, che hanno reso i prodotti Hisense sempre migliori e l’azienda un nuovo punto di riferimento nel settore dell'elettronica di consumo, dalle tecnologie dei TV (OLED e ULED), alla costante ricerca dell’efficienza energetica e dello stile dei propri frigoriferi e dei climatizzatori, con un rapporto qualità/prezzo sempre molto elevato. La filiale italiana, guidata da Gianluca Di Pietro, è parte in causa del successo internazionale di Hisense e continua il suo potenziamento commerciale attraverso quattro punti cardine: l’offerta di un’ampia gamma di prodotti innovativi e affidabili, l’ampliamento delle reti vendita rivolte sia al canale professionale termoidraulico (climatizzazione) che al canale consumer (bianco e bruno), l’ottimizzazione della logistica con consegna rapida su tutto il territorio nazionale e infine il rafforzamento della rete dei Centri Assistenza tecnica, per un servizio ancora più capillare e puntuale. Per il settore TV c'è molta attesa per l'arrivo sul mercato di tante novità, come il primo TV Hisense a risoluzione 8K con tecnologia ULED e ben 5.000 zone di local dimming: la nostra anteprima è in questo articolo). In più, molto presto arriveranno sul mercato italiano anche i Laser TV, ovvero kit con schermo ad alto contrasto e proiettori a tiro cortissimo, con sistema d'illuminamento laser e tecnologia DLP XPR con risoluzione 4K e sistema audio che prevede l'emissione direttamente dalla superficie dello schermo, con diagonali da 80", 90" e 100". Nell'attesa di poter analizzare nel nostro laboratorio i primi prodotti Hisense di ultima generazione, abbiamo incontrato a Milano Gianluca Di Pietro, General Manager di Hisense Italy che ha risposto ad alcune nostre domande.
Pagina 2 - Intervista a Gianluca Di Pietro
AV Magazine: La crescita di Hisense sembra inarrestabile, anche in Italia. Qual'è il segreto di questo successo? Gianluca Di Pietro: "La progressione tecnologica che abbiamo avuto negli ultimi anni è stata una interessante. Siamo fortunati perché apparteniamo ad un gruppo che dedica il 5% del proprio fatturato in ricerca e sviluppo e quindi, con un impegno economico di questa portata, siamo a livelli ben oltre la media del settore di riferimento. Grazie a questo impegno economico sulla ricerca e sviluppo, si ha un aggiornamento e un continuo sviluppo del prodotto; siamo tra quei pochi fortunati che possono presentare delle nuove tecnologie sul mercato e questo ha fatto sì che dall'apertura di questi uffici nel 2012, progressivamente abbiamo proposto tecnologie sempre più performanti sul mercato italiano. Nel 2019 abbiamo posto un ulteriore tassello di questa crescita continua che stiamo avendo dall'apertura e, nonostante un mercato veramente asfittico per quanto riguarda il TV per il 2019, noi stiamo continuando a crescere, con una crescita intorno al 12-13% per quanto riguarda il business dei televisori; ma la cosa più interessante è che la percezione della marca è sempre più diffusa, anche forse grazie all'elevato rapporto qualità-prezzo dei prodotti. Tutto questo ci gratifica molto, ed il poter proporre al mercato segmenti medio alti ed il fatto che il "sell-out" di questi prodotti regga un buon ritmo, vuol dire che anche la risposta al cliente finale sta andando nella giusta direzione". AV Magazine: Sembra aver pagato anche la scelta di puntare su TV di grandi dimensioni. Tra poco arriveranno anche i proiettori a tiro cortissimo con tecnologia laser che voi chiamate "Laser TV": è davvero tutto pronto, anche per il mercato italiano? Gianluca Di Pietro: "Sin dall'inizio abbiamo cavalcato l'onda dei grandi schermi e sarà sempre più così nei prossimi anni quindi ci siamo predisposti sin dall'inizio a partire con TV con diagonali di 43,50,55 e 65 pollici ed oggi anche di 75 pollici, siamo entrati tra i primi sul mercato italiano nel mondo 4K e sin dall'inizio abbiamo spinto su una fascia non proprio di primissimo prezzo o di piccolo polliciaggio. All'IFA di Berlino abbiamo presentato l'ULED XD, l'8K, i laser TV che hanno addirittura diagonali di 100, 120 e 130 pollici; è una tecnologia nella quale crediamo tantissimo per i prossimi anni perchè il mercato sta andando nella direzione dei grandi schermi anche se per il momento la nicchia di potenziali acquirenti è ancora molto scarsa; in ogni modo vorremmo ritagliarci una nostra fetta di mercato proprio grazie allo sviluppo che abbiamo fatto negli anni passati sulla tecnologia del Laser TV. Ora all'IFA 2019 abbiamo presentato la nuova gamma che verrà immessa sul mercato nel 2020 con audio sullo schermo, una tecnologia 4K e schermi con diagonale di 100" 120" 130"; ci sarà anche lo schermo da montare a parete e stiamo predisponendo anche tutto un servizio di installazione presso la casa dell'utente finale, ovviamente per supportare un prodotto che non è un all-in-box ma qualcosa di decisamente diverso". AV Magazine: Quali saranno i costi per avere in casa un Laser TV, comprensivo di schermo? Gianluca Di Pietro: "Per quanto riguarda il Laser TV abbiamo presentato sei modelli, di cui tre o quattro arriveranno in Italia. Le fasce prezzo per il 2020 saranno interessanti perchè saranno ampliamente sotto i 10.000 euro per Laser TV 4K, con schermo attivo da 100", installazione inclusa. Stiamo ancora decidendo se distribuire il modello da 120" oppure da 130"... La fascia di mercato resta pur sempre di nicchia ma è un pubblico che aumenterà sempre di più, come stiamo vedendo negli ultimi anni, con la tendenza ad avere televisori con diagonale sempre maggiore. Lo stiamo vedendo negli anni, con lo spostamento dal 43" al 55", dal 55" al 65".. Oggettivamente in qualche caso c'è il limite fisico (dello spazio che manca [ndr]) ma l'abitudine alla visione su schemri più grandi è una tendenza che proseguirà negli anni. Non dobbiamo tener conto di quello che è oggi il mercato potenziale di riferimento ma dobbiamo pensare a quello che sarà tra due o tre anni il mercato potenziale di riferimento in virtù di questa evoluzione dell'abitudine nell'utilizzo dello schermo". AV Magazine: L'anno prossimo sarà molto importante per il mercato dei TV per la presenza di due manifestazioni sportive in prima serata, Europei di calcio e Olimpiadi... Gianluca Di Pietro: "Il 2020 per noi è un anno importantissimo per tanti fattori: abbiamo già pianificato l'immissione sul mercato di nuove tecnologie, che sicuramente aiuteranno la "brand awarness", parliamo di ULED XD, di laser TV, 8K, l'evoluzione dei 4K e nel 2020 gli Europei di calcio. Siamo sponsor degli Europei di calcio, quindi avremo un mese di visibilità molto ma molto alta, e ci stiamo già organizzando per un pre-Europei ed un post-Europei, ci aspettiamo quindi sicuramente delle cose molto positive. Dulcis in fundo, sicuramente le proiezioni dei numeri per il 2020 nel mondo TV saranno decisamente più positive rispetto a quelle che stiamo vivendo nel 2019, con una combinazione di fattori positivi e se lavoriamo bene così come abbiamo fatto negli ultimi anni, questo ci permetterà di raccogliere degli ottimi risultati". Per maggiori informazioni sui prodotti Hisense: hisenseitalia.it
|
|||||||||
Pagina stampata da AV Magazine: https://www.avmagazine.it Vietata la copia e la distribuzione (anche parziale) senza la previa autorizzazione di AV Raw s.n.c. Per maggiori informazioni : https://www.avmagazine.it/sito/legale/ Copyright 2005 - 2025 AV Magazine AV Magazine - registrazione Tribunale di Teramo n. 527 del 22.12.2004 Direttore Responsabile: Emidio Frattaroli |