AV Magazine - Logo
Stampa
Test Acer S277HK 4K IPS HDMI 2.0
Test Acer S277HK 4K IPS HDMI 2.0
Emidio Frattaroli - 25 Febbraio 2015
“All'interno del nuovo monitor Acer incontriamo la tecnologia IPS, retroilluminazione WLED, una risoluzione nativa UHD 4K, ingressi DisplayPort 1.2 standard e mini, DVI Dual Link e HDMI 2.0, il tutto all'interno di un design molto elegante, ottime prestazioni, il tutto a meno di 700 Euro, IVA inclusa”
Pagina 1 - Introduzione e caratteristiche dichiarate


- click per ingrandire -

In questi ultimi mesi la disponibilià di monitor a risoluzione Ultra HD 4K è cresciuta in maniera quasi esponenziale, con prezzi in caduta libera. In realtà la questione prezzi è legata in parte alla tecnologia utilizzata nei display. Da una parte ci sono gli schermi con tecnologie LCD di fascia più elevata, come quella IPS o IGZO come il monito Asus testato in questo articolo. Dall'altro lato ci sono i pannelli con tecnologie LCD più economiche ma non per questo di scarsa qualità. Mi riferisco ad esempio alla tecnologia TN (Twisted Nematic) che ha evidenti limiti nell'angolo di visione ma che ha invece buoni argomenti quando si tratta di velocità di risposta o rapporto di contrasto nativo.


- click per ingrandire -

Acer ha in catalogo sette monitor a risoluzione 4K, tre monitor nella serie consumer e quattro nella serie professionale, sia con tecnolopgia IPS (diagonali da 27" oppure 32") e tecnologia TN (diagonale da 28"). Segue elenco di tutti i modelli con link alla pagina ufficiale dal sito Acer.it con le caratteristiche tecniche: S277HK (27" IPS), XB280HK (28" TN), CB280HK (28" TN), B276HK (27" IPS), B326HK (32" IPS), B286HK (28" TN) e CB280HK (28" TN). L'oggetto del nostro test è il  modello S277HK con diagonale da 27" e pannello LCD con tecnologia IPS. Non nascondo un grande interesse per questo prodotto poiché ad un prezzo che già di partenza è piuttosto contenuto (appena 699 Euro), vengono forniti tecnologia IPS e supporto al segnale video Ultra HD 4K (3840x2160) fino a 60p e una dotazione di ingressi video consumer a dir poco completa: DisplayPort 1.2, miniDisplayPort 1.2, HDMI 2.0 e DVI-D Dual Link. 

Caratteristiche dichiarate

 
produttore   Acer DSP video   n.d.
modello   S277HK inclinaz. / rotaz.    da -5° a +15° / no
listino   € 699 IVA inclusa altezza variabile   no
risoluzione nativa   3840 x 2160 analog in   no
tecnologia   LCD IPS DVI in   1 (dual link 4K)
B.L.U.  WLED HDMI in   1 (2.0)
diagonale   27" DP in   1 DP + 1 miniDP
DSP video   n.d. SDI in   no
luminanza max   300 NIT HDCP   n.d.
contrasto max   100.000:1 (dinamico) USB   no
bit nativi / LUT   10 / n.d. automazione   no
calibrazione bianco   2 punti (gain / offset) dimensioni   614 x 154 x 451 mm
calibrazione gamma   2 valori (1.8 / 2.2) peso   5,4 kg
calibrazione CMS   tinta, saturazione consumo (st.by)   50 W (0,4W)
 Note e ulteriori informazioni

Caratteristiche dichiarate: www.acer.it/ac/it/IT/content/model/UM.HS7EE.001 - amazon.it - trovaprezzi

 

Pagina 2 - Costruzione, menu e funzioni


- click per ingrandire -

Il nuovo Acer S277HK, a dispetto del prezzo, ha un'estetica molto curata e dà subito una sensazione di robustezza ed estrema cura nella costruzione. La particolare finitura sul pannello anteriore, definita "frameless" (senza cornice) rende il display molto elegante. Una volta acceso, in realtà sul bordo superiore e ai due lati c'è una piccola cornice di mezzo centimetro al di sotto del pannello anteriore. La base in alluminio mi è sembrata un ottimo compromesso tra design, peso e ingombro e consente di posizionare il monitor anche in spazi ristretti.


- click per ingrandire -

Nonostante il design molto curato anche del pannello posteriore, le interfacce per il segnale sono in bella mostra e con le prese poste perpendicolarmente, sconsigliando di fatto sia la posizione del monitor in mezzo ad un ambiente, sia la possibilità di montaggio a muro. Il meccanismo di aggancio alla base permette una leggera inclinazione che vale circa 15° in senso posteriore, in modo da poterne adattare la visione anche se l'asse tra il centro del monitor e gli occhi non fosse coincidente. Mancano la possibilità di regolare l'altezza e  la rotazione.


- click per ingrandire -

Abbiamo quattro ingressi video, esclusivamente digitali e tutti capaci di accettare segnali a risoluzione 4K: due ingressi Display Port 1.2, sia di tipo normale che di tipo mini, un ingresso HDMI 2.0 e anche un ingresso DVI-D Dual Link, anche questo compatibile con segnali a risoluzione 4K, fino a 30p. Sulla destra l'ingresso per l'alimentatore da 19V e le due prese audio minijack per l'audio. Nel retro troviamo anche gli altoparlanti per la riproduzione audio, insospettabilmente generosa. Mancano completamente connessioni USB.


Alcune finestre del menu di calibrazione con il CMS a sei assi per tinta e saturazione
- click per ingrandire -

Il menu è quello classico di altri monitor Acer ed è raggiungibile con cinque pulsanti (a pressione, non a sfioramento) posti sul bordo della cornice inferiore. L'accesso è piuttosto semplice con la funzione di ogni pulsante che viene indicata in fondo alla finestra del menu. Le possibilità di calibrazione sono interessanti. Oltre ad alcune impostazioni predefinite, è possibile modificare il bilanciamento del bianco su due punti (gain e offset), c'è la possibilità di scegliere due curve del gamma pre-impostate (1,8 e 2,2) e anche di calibrare i colori su sei assi (RGBCMY) benché solo per la tinta e la saturazione, senza poter controllare l'intensità.

Pagina 3 - Misure e calibrazione

 
(pulsante dx e "apri in altra scheda" per massima risoluzione)
- click per ingrandire -

Con le misure arrivano ottime notizie, iniziando dai colori primari e secondari, analizzati dopo aver scelto il profilo "film", con bilanciamento del bianco "caldo", ovvero le impostazioni che più si avvicinano al riferimento sRGB e REC.709. Il gamut è molto vicino alla perfezione ed è solo leggermente più grande (più saturo), con qualche piccolissima incertezza sulla tinta del giallo e del magenta, il tutto con DeltaE (uv) comunque confinati al di sotto di 4. Attenzione però ai controlli colore nel menu: è inutile tentare di diminuire la saturazione: nel grafico più a destra c'è il risultato dopo aver centrato i colori primari e secondari utilizzando il menu, con il risultato di desaturare pesantemente i colori. In altre parole, meglio lasciare le cose come stanno oppure, al massimo, correggere gli errori di tinta su giallo e magenta e affidarsi ad un sistema di autocalibrazione come X-rite i1Profiler.

 
(pulsante dx e "apri in altra scheda" per massima risoluzione)
- click per ingrandire -

Sempre con il profilo "Film" registriamo un bilanciamento del bianco abbastanza corretto, con la componente blu leggermente più indietro. Tra le altre caratteristiche di rilievo segnaliamo il rapporto di contrasto nativo pari a 917:1 (tra i più elevati per un monitor con tecnologia LCD IPS) ed un valore di luminanza massimo di 308 NIT. La curva del gamma, ottenuta sempre in modalità predefinita "Film" è esemplare e il valore medio raggiunge l'obiettivo senza esitazione.

 

(pulsante dx e "apri in altra scheda" per massima risoluzione)
- click per ingrandire -

Nei due grafici in alto osserviamo invece i primissimi gradini della scala dei grigi. Si tratta degli stessi valori di origine, rappresentati nei due grafici in due modalità differenti. A sinistra possiamo verificare il valore del gamma ai vari step della scala dei grigi. Con un rapporto di contrasto così contenuto, è normale che ci siano compromessi sulla piega della curva sulle bassisime luci. Il grafico più a destra è ancora più interessante poiché rappresenta i valori in ordinata su scala lineare e permette quindi di verificare se ci siano espansioni oppure, più facilmente, compressioni tra i vari livelli. In questo caso non c'è nessun problema poiché tutti i livelli sono ben distinti, a garanzia di una riproduzione corretta delle sfumature anche nei primissi gradini della scala dei grigi.

 
(pulsante dx e "apri in altra scheda" per massima risoluzione)
- click per ingrandire -

Infine uno sguardo delle caratteristiche al netto della calibrazione del bianco, ottenuta con il menu e puntando al miglior compromesso possibile. Il risultato è eccellente, con un DeltaE (uv) ben inferiore a 2 in ogni condizione. In particolare, ho posizionato il controllo di luminosità a 30 in modo da ottenere poco meno che 150 cd/mq. Con la luminosità a zero, la luminanza scende a 70 cd/mq mentre al massimo, dopo la calibrazione del bianco, riusciamo a spuntare 280 cd/mq e un rapporto di contrasto nativo che scende a circa 860:1. Sulla destra il grafico delle componenti RGB con luminosità a zero ma senza variare la calibrazione RGB, con le naturali differenze a carico dell'unità di retroilluminazione a seconda dell'intensità di funzionamento.

Pagina 4 - Test, conclusioni e pagella


- click per ingrandire -

Ho effettuato il test dell'Acer S277HK utilizzando principalmente la connessione DisplayPort 1.2 e usando una scheda video nVidia GTX750Ti, dotata anche di uscita HDMI 2.0 e di DVI Dual Link e impostando non solo la risoluzione nativa, fino a 60p (30p con DVI) ma anche in full HD per verificare le operazioni di scaling. In quest'ultimo caso è utile attivare il controllo di "nitidezza" al massimo poiché in condizioni normali il dettaglio percepito non è molto elevato. Tra gli aspetti che ho più apprezzato, oltre alla qualità d'immagine che già si evince dalle misure pubblicate dal paragrafo precedente, c'è l'uniformità che ho trovato perfetta, in ogni condizione.

Le cose che posso rimproverare a questo display sono soprattutto due: prima di tutto c'è un tempo di risposta non proprio contenuto che ne sconsiglia l'uso per i videogiocatori più esigenti: in questo caso sarebbe meglio un display con tecnologia TN e non certo un IPS come questo che ha ottime prestazioni in termini di uniformità e angolo di visione ma non è certo una scheggia. La seconda cosa riguarda invece la diagonale: 27" sono forse un po' pochini per chi deve lavorare con programmi di fotoritocco, editing o compositing. Poi mi torna in mente il prezzo e ogni limite svanisce nel nulla poiché credo che sarebbe praticamente impossibile pretendere di più: tecnologia IPS, ingresso HDMI 2.0, ingressi DisplayPort 1.2 e ottima qualità d'immagine: ottimo lavoro Acer!

La pagella secondo Emidio Frattaroli: voto finale 8,0

Costruzione 8,5
Versatilità 7,5
Menu e taratura 7,5
Prestazioni video 8,5
Rapporto Q/P 8,0

 

Maggiori informazioni: www.acer.it/ac/it/IT/content/model/UM.HS7EE.001

Prezzi e ulteriori informazioni: amazon.it - trovaprezzi