|
|
Risultati da 46 a 60 di 86
Discussione: DOMENICOCT THEATER
-
02-10-2010, 19:57 #46
Figurati!
So bene che de gustibus non disputandum est
anzi, come diceva Totò, de gustibus non est SPUTAZELLAM
-
28-10-2010, 19:38 #47
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2010
- Località
- Sicily
- Messaggi
- 193
Ottimo ambiente, di classe e bella chitarra
Aly Home Theater
http://www.avmagazine.it/forum/showt...=1#post2774842
Fate quel che potete, con ciò che avete, dove siete. (Theodore Roosevelt)
-
31-10-2010, 07:49 #48
@Aly.
Grazie dei complimenti per la sala. Riporterò i complimenti per la chitarra a mia figlia Josie.
-
16-11-2010, 09:39 #49
Bannato
- Data registrazione
- Aug 2010
- Messaggi
- 295
Tutto eccellente ovviamente, ma perché le pareti rosse ???
Avessi io questo spazio disponibile per il mio home-theatre pitturerei tutto di nero ( anzi tappezzerei di velluto nero ) con buona pace della donna di casa: sembrerà pure un loculo ma vuoi mettere la resa durante un film ?
-
17-11-2010, 23:43 #50
Grazie, Eorzea, per i complimenti di eccellenza.
Per le critiche del colore delle pareti: ti ribadisco quanto postato nel msg. 18 (qui), dove precisavo che si tratta di una colorazione abbastanza scura (sull'amaranto) che, durante la proiezione non produce alcun effetto negativo (lo schermo sembra immerso nel nero assoluto, adesso che ho inserito sul controsoffitto anteriore al telo un pannello fonoassorbente che ha eliminato il lieve e poco esteso alone luminoso che prima si notava appena sul soffitto).
Posso aggiungere che non c'è stato alcun diktat della donna di casa, ma ho preferito creare un ambiente piacevole anche nei momenti extracinematografici, anzichè soggiornare in un "loculo" (come tu stesso lo hai definito).
-
09-01-2011, 21:29 #51
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2007
- Località
- parma
- Messaggi
- 1.521
ciao
complimenti, gran bella sala!
un piccolo consiglio...
dopo tanta cura e tecnica nel creare una super sala mi sembra sarebbe il massimo coprire con un tappeto più grande quel pavimento riflettente!VIDEO:VPR jvc rs46(aspettando il 4k) PROCESSORI VIDEO: DARBEERADIANCE MINI SCHERMO: adeo 2.40 BD/CONSOLLE: ps3 SORGENTE TV mysky hd AUDIO 7.1 IN UPGRADE!!!:PRE: ONKIO PRSC886
FINALI::yamaha 2x p2500s e p3500s!SUB:ABOMINIOOO
: CASSE:front:rf82 surround: RB 81 surround back:IN UPGRADE
Center :K4Center V 3.0 - Subwoofer K4 ABOMINIO
-
09-01-2011, 21:50 #52
Hai perfettamente ragione!
Da un po' di tempo mi frulla per la testa di acquistarne uno di almeno 3x2.
Ho una certa difficoltà ad abbinare i giusti colori (non deve essere troppo moderno o colorato - nè troppo classico, per evitare di appesantire ancora di più l'ambiente).
Ti posso dire però che, per la posizione del telo e i mobili neri, non mi pare ci sia particolare riflessione (dava un po' di fastidio solo la riflessione del controssoffitto - che ho ricoperto con un pannello piramidale)
-
14-01-2011, 06:10 #53
Ciao domenicoct,
complimentissimi per l'installazione.
Solo una domanda: ma il Qnap non è un po' rumoroso (io ho un 439, più piccolino, ma lo tengo in soffitta)?HT: TV Sony XR-75X90J VPR Epson EH-QB1000B Screen Screenline Wave Plus 16/9 110" Pre Anthem AVM 90 + Rotel MICHI P5s2 Amp Anthem MCA 525 + 2 Rotel MICHI M8 Front PMC OB1i Center PMC CB6i Surround PMC DB1 Gold Subwoofer Sunfire HRS-12 BD/SACD Oppo BDP-95 Multimedia Intel NUC (Roon) + Nvidia Shield TV PRO DAC Audio Analogue AAdac Remote Harmony Elite OFFICE HEAD-HIFI: HeadAmp Schiit LYR DAC Schiit BIFROST NetPlayer Cambridge Audio Azur 851N Cuffie Sennheiser HD650 Front Elac AIR-X 403
-
14-01-2011, 23:34 #54
Ciao, xtale.
Grazie per i complimenti.
Ti posso ben confermare che in effetti è un po' rumoroso, soprattutto durante la fase di scrittura. Niente di esagerato, ma si sente.
Anzi ti posso dire che dai dati forniti dal produttore il TS-439 dovrebbe essere meno rumoroso del TS-859 (per il 439: w/o HDD installed: 34.7 dB, stand by: 34.1 dB, in operation: 36.8 dB; per il TS-859: w/o HDD installed: 40.0 dB, Stand by: 40.4 dB, in operation: 40.8 dB).
Non ho avuto modo di testarlo a dovere, visto che in questo periodo, nel poco tempo che mi lascia il lavoro, mi sto preoccupando di settarlo per bene (phpmyadmin, MLdonkey etc.).
Nel caso disturbasse l'ascolto ho già preventivato di schermare un po' il vano che lo ospita (che posso già chiudere con l'anta in cristallo) o, addirittura, sposarlo in una stanza attigua alla sala e che già uso come archivio.
-
20-08-2011, 17:16 #55
Inarrestabile
ciao
-
20-08-2011, 17:30 #56
Bellissimi sviluppi!! MAGNIFICA SALA!
walk on
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
20-08-2011, 17:58 #57
Bravo Domenico... sempre meglio la tua sala, ambiente veramente bello.
Mi devo essere perso qualche cosa nel frattempo e te lo chiedo ora:
le DM603 posteriori le hai provate anche a terra?
Credo che sei l'unico ad aver messo diffusori da terra su piedistallo, nel caso io sarei il secondo, non ho mai provato a rialzare le mie e ogni tanto ci penso... poi lascio stare senza neppure provare
Ciao e di nuovo complimenti.<<< Gherson HT >>>
-
20-08-2011, 23:02 #58
Grazie tante per i complimenti, molto graditi soprattutto perché provenienti da persone espertissime come voi (Mdl, Sasadf e Gherson: ho già avuto modo di apprezzare virtualmente le vostre "speciali" realizzazioni. - A proposito, fate un fischio, se vi capita di passare dalle mie parti, sarete miei graditi ospiti…nel mio piccolo!
).
Per la questione posta da Gherson – piedistalli per i diffusori posteriori B&W DM603, posso rispondere che prove empiriche effettuate in loco hanno dato risultati migliori rispetto alla posizione a terra.
In effetti, soprattutto per le poltrone laterali che sono molto vicine ai diffusori posteriori (come le mie), autorevole opinione (oltre che la logica) sostiene che <<il segnale posteriore o surround che dir si voglia deve sembrare che provenga da tutto lo spazio alle nostre spalle e non da due punti (le casse) ben identificabili>> ( http://www.tnt-audio.com/adeste/install.html ).
E’ chiaro che le casse in posizione sopraelevata sono meno dirette rispetto a quelle messe a terra, proprio perché anche la propagazione è (un po’) meno diretta, favorendo l’impressione che il suono non provenga da un punto ben definito.
Almeno, questo è quello che ho notato con alcune prove sul campo (non escludo a priori l’effetto placebo già molto diffuso nel nostro settore).
Nel mio caso specifico posso confermare che le due casse posteriori poste sugli stands (pazientemente autocostruiti) danno (“quasi”) il massimo per le tre poltrone centrali; per le due laterali non posso dire la stessa cosa.
PS. quel <<(quasi) il massimo>>: è solo un concetto relativo.
Ultima modifica di domenicoct; 30-08-2011 alle 18:51
-
21-08-2011, 08:13 #59
Complimenti, ottima scelta il led della samsung vero?
RIDDICK Home Theatre
Vpr SONY VPL 320 4K ; Schermo SCREENLINE 21:9 (270x116); Pre-ampli + finale YAMAHA CX-A5100 AVENTAGE + MARANTZ MM8077 ; Lettore Cd NAIM CD5si ; Lettore blu ray Ultra HD PANASONIC UB900; Diffusori KLIPSCH Frontali RF 7 MKII; centrale RC64 MKII; surround RS62 MKII; sub KLIPSCH RW 10 D;
-
21-08-2011, 18:06 #60
@riddick
Sì. E' un "vecchio" Samsung 55C8000 (3D). Dico vecchio perchè acquistato nel giugno dell'anno scorso. Soddisfattissimo, anche se oggi farei altre scelte.
Ti volevo ringraziare per il dubbio che tempo fa hai inconsapevolmente contribuito a togliermi.
Quando ho definito il progetto della mia sala, non ero molto convinto di posizionare i componenti elettronici proprio sotto lo schermo, per il timore che le spie luminose potessero disturbare la visione.
La foto "galeotta" da te postata nel giugno del 2008, con i componenti proprio sotto il telo, mi ha dato la spinta psicologica di "osare".
Con ottimi risultati: le spie non influiscono per niente sulla visione (a prescindere dal fatto che possono essere attenuate o, come nel caso dell'onkio 905, addirittura spente.
Proprio per questo fatto, quando ho creato un piccolo blog (http://domenicoct.myblog.it/), ho postato la foto della tua sala come fonte di ispirazione.
Acc... Non chiedermi adesso i diritti di autore
Ciao.Ultima modifica di domenicoct; 22-08-2011 alle 15:08