|
|
Risultati da 16 a 30 di 36
Discussione: adattatore Vga -> hdmi
-
11-01-2009, 12:20 #16
Originariamente scritto da Davidevm
In linea generale, comunque, il component veicola tranquillamente i segnali fino a 1080i. Bisogna vedere poi quali siano quelli effettivamente accettati dai display. Solitamente accettano solo le cosiddette risoluzioni HDTV.Sono tornato bambino.
-
11-01-2009, 13:07 #17
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 52
io ho la scheda video integrata nella scheda madre e come uscite ho solo la VGA guardando bene la tv ho anche un ingresso S-video (era di lato e non ci ho fatto caso
)
S.video comè come qualita'? scusate ma son proprio novello!!
-
11-01-2009, 13:50 #18
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
Come ti ho detto prima compra un'adattatore vga-dvi e lo colleghi con il cavo dvi-hdmi al tv ed hai risolto il problema e te la cavi con 20euro. Dimenticati l'S-video come ti ha detto anche nemo30.
Non hai altre soluzioni!
Ciao!
-
11-01-2009, 15:06 #19
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 52
a ok allora si puo' comprando prima un adattatore e poi un cavo dvi hdmi! perfetto allora vi faro' sapere! grazie a tutti
-
11-01-2009, 21:03 #20
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
Scusami Davide, me lo sono ricordato mentre uscivo per andare al lavoro.
C'è anche il collegamento diretto HDMI al tv visto che il tuo pc ne ha due di uscite, e con quel cavo parti da 15 euro. E' come se collegassi la PS3 al tv, anche se con caratteristiche diverse, sono entrambi pc.
Finito!
-
12-01-2009, 00:13 #21
Scusate se mi intrometto nuovamente, ma forse è meglio chiarire qualcosa.
Dalla VGA si può uscire ed entrare in un ingresso DVI sfruttando i contatti per segnale analogico se presenti all'ingresso DVI, OK.
Però poi non si può collegare alla spina DVI del cavo suddetto un adattatore DVI->HDMI ed entrare in un ingresso HDMI del TV, poichè DVI e HDMI sono sì compatibili, ma solo per quanto riguarda i segnali video digitali, quindi quelli che escono dalla VGA si fermerebbero alla spina DVI del cavo.
Per ricapitolare se il tuo TV ha un ingresso DVI che accetta anche i segnali analogici (dovrebbe, lo puoi vedere dal manuale) puoi fare il collegamento con un semplice cavo VGA->DVI, in caso contrario non puoi fare altro.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2009, 01:10 #22
Originariamente scritto da matteo71
…che 2 HDMI (come da foto del sito)
Quelle che in alcune foto sembrerebbero delle HDMI, sono in realtà delle USB.
Ciao.Ultima modifica di Girmi; 12-01-2009 alle 01:19
Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-01-2009, 01:12 #23
Originariamente scritto da matteo71
Non può funzionare senza un convertitore di segnale nel mezzo e sinceramente avrei qualche dubbio sulla qualità di un simile collegamento.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-01-2009, 01:18 #24
Originariamente scritto da Davidevm
A questo punto la soluzione migliore credo sarebbe quella dell'acquisto di una scheda video aggiuntiva con uscita digitale, DVI o HDMI, alla quale collegare il TV.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-01-2009, 08:42 #25
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
Nelle varie prove che ho fatto, una volta ho comprato un'adatattore dvi-vga per collegare il pc in vga attraverso l'iuscita dvi della scheda video, da trony pagato 15 euro dal negozio sotto casa di informatica 3 perchè mi ci voleva il maschio o la femmina ed ha funzionato. Non ho risolto nulla ma il collegamento funzionava. Non capisco perchè facendolo al contrario non dovrebbe funzionare.
-
12-01-2009, 11:05 #26
Scusa Matteo, ma hai letto gli interventi miei, di Nemo, di Girmi ?
Sopratutto, hai dato un'occhiata alla miniguida sui segnali TV che avevo consigliato di leggere, viste le numerose inesattezze lette ?
Non c'entra nulla se è da VGA a DVI o viceversa, c'entra il tipo di segnale veicolato.
Vedrò di spiegarlo, per l'ennesima e spero ultima volta, in modo molto semplice e breve:
- quello "VGA" è un segnale solo analogico
- quello DVI è un segnale solo digitale MA su questo connettore POSSONO essere presenti alcuni pin su cui trasportare ANCHE un segnale VGA (oltre ai pin anche l'apparecchio deve accettare tale segnale).
Se sono rispettate tutte queste condizioni allora un cavo da 15 € va bene.
Se la connessione DVI è solo del tipo digitale allora non si può fare nulla.
- la connessione HDMI è solo e sempre digitale e sotto l'aspetto video è perfettamente compatibile con la DVI e basta un adattatore per collegare cavi e prese dei due standard, ma sempre e solo con un segnale digitale.
Spero che questa metta fine a dubbi e consigli che possono rivelarsi sbagliati o, comunque, risultare validi solo a certe ben precise condizioni.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
12-01-2009, 11:13 #27
Originariamente scritto da matteo71
Quella piccola croce con i suoi fori è quella parte della presa che veicola il segnale analogico VGA. In pratica è come se fossero condensate in quell'unica presa due uscite: una DVI ed una VGA.
Questo tipo di presa mista, analogica/digitale, si chiama DVI-I ed è quella che vedi qui sotto nell'immagine qui sotto.
I connettori C1->C5 sono quelli che vengo usati da un adattatore DVI-I -> VGA come quello che hai usato tu.
Ma una volta collegato l'adattatore, l'unico segnale che viene prelevato è quello analogico mentre quello ditale non viene usato.
La DVI-I, da quanto mi risulta, viene usata solo come uscita e quando serve risparmiare spazio, come su una scheda video.
In tutti gli altri casi e soprattutto quando viene usata come ingresso, monitor, videoproiettori, ecc…, viene usata quell'altro tipo di presa che vedi nell'illustrazione.
Questa si chiama DVD-D e trasporta solo il segnale digitale. Come vedi mancano i connettori analogici.
Ricapitolando: tu poi usare un adattore DVI-VGA in uscita da un PC per collegare un display tramite la VGA, ma non puoi usare un adattatore VGA-DVI al contrario.
I motivi sono due:
il primo è che prelevi un segnale analogico che non serve per alimentare una presa digitale
il secondo motivo è puramente meccanico. Una spina DVI-I non entra in una presa DVI-D a causa dei connettori in più della DVI-I che non trovano alloggiamento nella DVI-D.
Altre info: http://www.avmagazine.it/forum/showp...85&postcount=3
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.
-
12-01-2009, 12:09 #28
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 333
Capito, grazie!
-
12-01-2009, 21:52 #29
Member
- Data registrazione
- Jan 2009
- Messaggi
- 52
capito! quindi l'unica cosa che mi rimane fare, se volessi collegare il pc al tv è la S.video?
-
12-01-2009, 22:37 #30
Dato che il tuo TV dovrebbe essere almeno un HD Ready, sarebbe molto meglio la scheda video aggiuntiva con uscita video digitale.
Con la S-Video il risultato sarebbe qualitativamente inferiore.
Ciao.Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.