
Boredaux - Aprile 2005. L'attesa è ormai terminata. Tra le notizie più
interessanti catturate all'ultimo Sony Media Experience che si è tenuto
a Bordeaux lo scorso 12 aprile, c'è quella che riguarda uno dei videoproiettori
home theater più desiderati del momento: il Sony QUALIA 004. Introdotto già da circa due anni in Giappone ma disponibile ormai
anche per il mercato statunitense, l'arrivo del QUALIA 004 in Europa sembrava
quasi impossibile.
Secondo alcuni analisti, lo sforzo di Sony per la produzione
del videoproiettore sarebbe stato appena sufficiente per il solo mercato
asiatico e invece, il modello 004 sarà il primo di altri prodotti con marchio
QUALIA che saranno introdotti da Sony in Europa.
Il modello QUALIA 004 è un videoproiettore basato su tre pannelli S-XRD,
molto simili ai dispositivi LCoS (Liquid Crystal on Silicon
- cristalli liquidi su silicio), utilizzati anche da JVC per i videoproiettori
D-ILA. La risoluzione di ciascuno dei tre pannelli S-XRD è di 1920x1080 punti,
pari al massimo dell'alta definizione. Questa è soltanto una delle
caratteristiche più interessanti del modello 004.
La lampada utilizzata ad esempio è di tipo Xeon, dello stesso tipo
utilizzate nei proiettori cinematografici. Il vantaggio nell'utilizzo di una
lampada simile viene dallo spettro luminoso, molto vicino a quello solare, al
contrario di quanto possibile con le classiche lampade a scarica UHP et similia,
utilizzate nella stragrande maggioranza dei videoproiettori.
Un diaframma a due posizioni, unito al controllo della potenza della lampada,
permette di raggiungere livelli del nero molto realistici anche utilizzando
schermi di proiezione non particolarmente estesi. Per il Sony QUALIA 004 è
comunque consigliato uno schermo in formato 16:9 da almeno 2,5 metri di base.
Per l'obiettivo, dotato di lenti Carl Zeiss Vario-Sonnar, è possibile una
scelta tra tre modelli con tiro corto, medio e lungo.
Per le elaborazioni sul segnale video viene utilizzato un DSP a 10 bit di
profondità per ogni canale RGB mentre per pilotare le matrici S-XRD viene
utilizzato un driver a 12 bit di profondità. Tutto questo permette un
eccellente controllo dei principali parametri video delle immagini, in modo da
raggiungere una ottima visibilità anche dei particolari nascosti nelle
sfumature a bassa luminosità.
Ottima anche la dotazione di ingressi. Oltre alle classiche prese per video
composito, S-video e component, sono presenti anche conettori DVI e HDMI
pienamente compatibili con il protocollo HDCP dell'alta definizione. Ancora
nessuna notizia sul prezzo che verrà comnicato nei prossimi giorni.
Per informazioni: http://www.sony-europe.com
|