
Schermo fisso oppure motorizzato? Fino ad oggi le due alternative
presentavano pregi e difetti piuttosto evidenti. Lo schermo fisso su cornice
offre le migliori prestazioni per quanto riguarda planarità e tensionamento:
pieghe ed avvallamenti sono praticamente impossibili se l'installazione viene
effettuata correttamente. D'altra parte lo schermo fisso occupa in modo
permanente uno spazio ben definito sulla parete: una situazione insostenibile
specialmente dalle mogli.
Gli schermi motorizzati con "cassonetto", offrono l'indubbia
praticità di rendere disponibile la superficie di proiezione solo quando sia
effettivamente necessario. Una volta terminata la necessità, lo schermo viene
riavvolto per scomparire all'interno di una struttura che può essere anche
nascosta all'interno di un contro-soffitto. Questa soluzione espone il fianco
alla imperfetta planarità, ad orecchie e pieghe che, in assenza di meccanismi
di tensionamento, possono limitare notevolmente la qualità della visione.
Maxivideo, azienda italiana all'avanguardia nella produzione di
schermi per videoproiezione, ha annunciato una nuova linea di schermi denominati
Theatrescrren che uniscono i pregi di entrambe le soluzioni, offrendo una
soluzione che è anche un ottimo complemento d'arredo totalmente
personalizzabile.

I nuovi schermi Theatrescreen Maxivideo diventano un ottimo complemento d'arredo
- click per ingrandire le immagini -
Il nuovo schermo Maxivideo è dotato di motore elettrico inscatolato in un elegante involucro di
metallo. Le finiture disponibili sono molto elevate: si va dal nero opaco al
nero spazzolato, dall'antracite (canna di fucile) all'acciaio brillante. A
richiesta sono previste anche finiture ancora più esclusive come quella in
radica di legno.
Il perfetto tensionamento dello schermo è garantito da un nuovo meccanismo
brevettato che ne rende estremamente precisa anche la planarità, indispensabile
per una corretta messa a fuoco su tutta l'area di proiezione. Sul fondo è
possibile inserire un' immagine stampata su lexan ad alta risoluzione che può anche essere a scelta del
cliente e che sarà visibile quando lo schermo è sollevato.
Lo schermo giunto all' estensione completa si tende grazie ad un sistema che ne
blocca al tempo stesso l' arrivo. Il motore elettrico viene comandato attraverso
un telecomando trivalente, sia in radiofrequenza che tramite raggi infrarossi.
Questa seconda modalità è molto utile poiché permette di comandare il
movimento dello schermo attraverso un telecomando intelligente.

La scatola con i comandi ha dimensioni standard e contiene un meccanismo
touch-screen
Sul muro può essere posizionata la scatola standard "503" che
permette l'azionamento del motore con un dito in modalità touch screen. Il
nuovo schermo potrà essere ordinato con parecchie opzioni differenti.
Dimensioni e prezzi di listino al pubblico IVA compresa:
Theatrescreen 70”
dimensioni 1715x996x65 cm
peso 35 kg
prezzo € 2.320,00
Theatrescreen 90”
dimensioni 2140x1226x65
peso 42 kg
prezzo € 2.650,00
Theatrescreen 110”
dimensioni 2612x1441x65
peso 48 kg
prezzo € 2.990,00
I nuovi schermi Theatrescreen verranno distribuiti in esclusiva da Maxivideo
solo a pochi qualificati punti vendita.
Per ulteriori informazioni: www.maxivideotech.it
|