
- click per ingrandire -
Nei videoproiettori il sistema d'illuminamento è sempre stato un elemento chiave. In questo ultimo anno, le lampade a scarica stanno vivendo una seconda giovinezza, con durata che in alcuni casi - in modalità eco - può arrivare fino a 10.000 ore, sebbene con un sensibili cambiamenti - durante le varie ore - a carico dello spettro luminoso, rendendo necessarie frequenti calibrazioni. Il futuro però sembra destinato ai sistemi d'illuminamento a stato solido come il laser o i LED e i sistemi ibridi, come laser-LED e laser-fosfori, nettamente più stabili, efficienti e con durata più elevata rispetto ai sistemi con lampada a scarica.
Fino a qualche anno fa il sistema più promettente a stato solido era il LED RGB ma ha trovato un ostacolo insormontabile: il LED verde non ha mai avuto la potenza necessaria per superare la barriera dei 350-400 lumen (circa 500-600 lumen complessivi per il "bianco"), con l'impossibilità di scalare la potenza aggiungendo più elementi LED a scapito dell'étendue che invece deve rimanere estremamente contenuta.

- click per ingrandire -
Lo scorso anno, in occasione del Display Summit organizzato da Isight Media nelle due giornate che anticipano l'InfoComm International, Philips ha mostrato una nuova soluzione definita HLD (High Lumen Density) basata su una serie di LED blu - inseriti all'interno di una guida molto lunga - in cui vengono raggiunti tre risultati: 1- il flusso luminoso di tanti LED blu viene sommato; 2- il colore blu viene trasformato in verde; 3- l'étendue in uscita rimane su valori accettabili.
Non è chiaro cosa ci sia all'interno del sistema ma è probabile che si tratti di un mix di LED e fosfori oppure di quantum dots, sia perché la durata dichiarata è più bassa rispetto ai LED puri (20.000 ore del Philips HLD contro le 50.000 ore di un sistema puro RGB LED), sia perché Hitachi, in un comunicato ufficiale (in questa pagina), parla esplicitamente di sistema laser-fosfori.
Insight Media ha misurato quasi 1.300 ANSI lumen reali (CLO di 1.300 lumen), con flusso luminoso che raddoppia in caso di overlapping ("Brillian Color"), ovvero accendendo le tre componenti RGB insieme, simulando di fatto uno spicchio "trasparente" della ruota colore virtuale. Il sistema HLD Philips è stato mostrato ad ISE, ad Amsterdam, in prototipi BenQ, Hitachi e Optoma e lo vedremo sicuramente nei proiettori di fascia media ed alta che arriveranno sul mercato entro la fine dell'anno.
Per maggiori informazioni: www.lighting.philips.com/main/products/colorspark-hld-ledtechnology.html
|