
- click per ingrandire -
Martedì 30 gennaio si sono aperte le porte della ventesima edizione dell'ISE, alias Integrated System Europe, ovvero l'evento di riferimento nel mondo per l'integrazione dei sistemi, oltre che dell'audio e video professionali e non solo. Nonostante la concorrenza di schermi mini LED e micro LED sempre più grandi, più belli e meno costosi, la videoproiezione è in ottima salute e quasi tutte le aziende principali hanno qualche novità, soprattutto nel settore 'pro' e che analizzeremo nei prossimi giorni.
Le soluzioni presenti per il mercato 'home cinema' quest'anno sono davvero poche e quasi tutte nella fascia più elevata del mercato. Nello stand Epson non c'è neanche un proiettore home cinema con ottica a tiro lungo e non nego che fossi ormai rassegnato, come molti altri analisti del resto, che ci fossero ormai segnali piuttosto evidenti sull'imminente uscita della società giapponese dal settore home cinema: un impegno ormai portato avanti quasi con inerzia e con prodotti in alcuni casi con qualche anno sulle spalle, sebbene ancora validi, come il glorioso TW9400 o il più recente LS12000.
E invece la storia è destinata a cambiare radicalmente, con una sorta di 'riscossa' nel settore home cinema di cui dovremmo vedere i primi segnali a primavera inoltrata, con i primi rumors e le anticipazioni che potrebbero trapelare (lo spero) sui nuovi prodotti che dovrebbero arrivare entro l'ultimo trimestre di quest'anno. Prodotti che saranno tanti e con caratteristiche più importanti rispetto all'attuale produzione ad iniziare dal flusso luminoso, dalla risoluzione e dal dettaglio. Bocche ovviamente cucite su caratteristiche, tecnologia e prezzi.
Fonte: avmagazine
|