
Berlino, settembre 2012. L'annuncio del nuovo videoproiettore full HD
Sony-VPL-HW50ES ha gettato nello sconforto numerosi appassionati che attendevano
da Sony un nuovo proiettore a risoluzione 4K più accessibile. Un'altra parte di
appassionati sperava almeno nell'introduzione di un modello "lampless", ovvero
con engine luminoso a base di laser e/o fosfori e/o LED. La presentazione del
nuovo HW50 lascia invece l'amaro in bocca poiché a leggere le nuove specifiche
sembra che i miglioramenti rispetto al modello precedente (HW30) siano solo
marginali. Inoltre, la decisione di lasciare un ottica di tipo manuale sembra
ormai anacronistica.
La realtà è un po' diversa e un lungo colloquio con Tak Nakane, product manager Sony
per i videoproiettori, ha fatto luce su alcuni aspetti che valgono la pena di
essere resi pubblici. Prima di tutto, lo sviluppo del nuovo HW50 è stato curato
direttamente dal papà del modello 4K, quell'Ing. Matsuda che ha
rivoluzionato di fatto il settore della videoproiezione Hi-End, mettendo in riga
tutti i concorrenti. Matsuda ha ridisegnato completamente l'ottica che permette
ora un dettaglio e un'efficienza luminosa nettamente superiori. Il flusso
luminoso ora sale a ben 1.700 lumen mentre in condizioni di calibrazione (6.500°
kelvin) il flusso luminoso rimane ancora a 1.195 lumen (fonte Sony).

Il cambio dell'obiettivo, anche se di tipo manuale, è stata una scelta
obbligata per poter sfruttare al meglio il nuovo DSP X-Reality Pro che promette
di donare un dettaglio mai visto prima alle immagini full HD. Il processore
infatti è derivato direttamente da quello inserito nel VPL-VW1000ES, è simile a
quello che è incluso nei TV LCD top di gamma Sony (HX855, HX955) ed è stato
ottimizzato per la videoproiezione. Purtroppo il nuovo HW50 qui ad IFA è spento.
La prima uscita pubblica sarà al CEDIA, negli Stati Uniti e la seconda proprio
in Italia, a Milano, in occasione del prossimo Top Audio Video Show da 13
settembre, che sarà in pratica l'anteprima europea.
Il nuovo HW50, tarato al meglio delle nostre possibilità, sfiderà
direttamente il modello VW1000, in uno shoot-out su schermo da ben 3 metri di
base, anche con contenuti nativi a risoluzione 4K. Vi sveleremo tutti i dettagli
di questo super confronto nei prossimi giorni. Il prezzo del nuovo HW50 dovrebbe
essere compreso tra 3.300 e 3.500 Euro, con emettitore IR integrato e una coppia
di occhialini nella confezione. Il modello precedente HW30 dovrebbe essere
riposizionato a breve a circa 2.500-2-700 Euro.
Per maggiori informazioni sul Top Audio Video Show:
www.topaudio.it |