
Anaheim, 19 Giugno 2007. Navigando tra i ricchissimi stand allestiti
all'interno dell'Anaheim Convention Center che ospita l'InfoComm International
abbiamo notato due nuovi videoproiettori prodotti da Sharp e Sanyo,
rispettivamente con tecnologia DLP e 3LCD, con una novità piuttosto eclatante.
Tra le caratteristiche dichiarate in entrambi i videoproiettori spunta una
risoluzione inconsueta per i videoproiettori digitali, pari a 1280x800 punti.
Fino a poco tempo, la risoluzione verticale per i proiettori con 1280 punti
linea era di soli 720 punti. In seguito per la tecnologia DLP sono stati
introdotti i microdisplay DMD con risoluzione di 1280x768 punti, utilizzati
anche in ambito home theater.

Le caratteristiche dei nuovi proiettori Sharp (sinistra) e Sanyo con
risolzione di 1280x800
Con l'apparizione di nuovi microdisplay con risoluzione di 1280x800 punti,
probabilmente si viene incontro alla massiccia presenza di notebook con display
caratterizzati da questo tipo di risoluzione. In pratica, collegando l'uscita
video ausiliaria di questi notebook ai proiettori con risoluzione
"tradizionale" di 1280x720 punti o 1280x768 punti, se non viene
cambiata la risoluzione è inevitabile un piccolo ricampionamento che
potrebbe introdurre artefatti.
Potendo avere a disposizione la stessa risoluzione nativa anche sul
videoproiettore, si potrebbe scongiurare la presenza di artefatti di scaling che
potrebbero minare la qualità d'immagine nei particolari più minuti. Inoltre,
la risoluzione di 1280x800 punti consente una compatibilità totale verso le
risoluzione inferiori (1280x768 e 1280x720), senza alcun problema.
Come al solito, da Texas Instruments (produttore dei microdisplay DMD) e da
Epson (maggio produttore dei microdisplay LCD) non abbiamo avuto ancora nessuna
notizia, tale da instillare il dubbio che ci fosse un errore nelle specifiche
comunicate da Sanyo e da Sharp. Le caratteristiche in realtà sono confermate e
a questo punto cercheremo di approfondire l'argomento.
|