
Un gruppo di studenti dell'università di Purdue si era posta l'obiettivo di
riuscire a trasmettere in streaming un filmato non compresso in risoluzione 4k.
Nello specifico stiamo parlando di un filmato di 4096x3072 punti con profondità
di colori di 24bit e 30 fotogrammi al secondo che, in versione non compressa,
produce un bitrate di poco inferiore ai 10Gb/s.
Oltre alla difficoltà di avere a disposizione una connessione di rete con
una banda di 10Gb/s, gli studenti hanno anche dovuto risolvere i problemi legati
ai server in grado di gestire tutti questi dati e hanno sviluppato un client in
grado di inviare e ricevere i frame video per poi sincronizzarli in riproduzione
sui vari display in rack (12 per la precisione che hanno composto il vidiwall).
La configurazione hardware del server ha previsto l'utilizzo di 6 server dual
Opteron connessi a 6 Apple Xserve RAID attraverso connessioni in fibra ottica,
con ogni server dotato di doppia uscita di rete da 1Gb, collegati infine allo
switch da 10Gb/s.
I 12 pannelli del vidiwall erano singolarmente controllati da PC con scheda
video Nvidia Quadro FX 4500GS che consentono la sincronizzazione in riproduzione
di tutti i singoli stream video in arrivo.
Il risultato di questa sperimentazione è stata la perfetta riproduzione di
un filmato della durata di 2 minuti, con un peso di 125GB, trasmesso a 7,5GB/s.
Gli studenti hanno reso disponibile una versione ridotta del filmato a questo
link.
Fonte: Purdue
Envision Center
|