
- click per ingrandire -
BenQ presenta il proiettore 4K W1800i, che si affianca al W1720 nella serie CineHome. La tecnologia CinematicColor garantisce la copertura integrale del range Rec.709, modulando con grande precisione la luminosità della lampada in sincronia con la rotazione della ruota colore (RGBRGB). Ogni esemplare esce calibrato dalla fabbrica per un Delta E≤3, certificato dal rapporto individuale allegato. Il proiettore integra il Filmmaker Mode, che ripristina la visione creativa originale del regista disattivando le varie funzioni di post-elaborazione e impostando il corretto spazio e temperatura di colore.

- click per ingrandire -
La matrice DMD è quella vobulata da 0,47" (risoluzione nativa 2048 x 1200, porzione visibile 1920 x 1080) con meccanismo XPR che quadruplica i pixel, grazie anche all'elevatissima velocità di commutazione dei micro-specchi (7µs). La profondità colore è 10 bit per componente, con luminosità che raggiunge un picco di 2000 lumen. Viene supportato il 3D e l'HDR per i formati HDR10 e HLG. La lampada ha una durata variabile tra 4000 e 15.000 ore, con rumorosità di 29 dB/35 dB in modalità Eco/Normal. L'ottica manuale ha rapporto di tiro 1,27-1,46:1, un fattore zoom 1,3x e può proiettare un'immagine da 100" da una distanza di 2,5m (diagonale massima 200"). È presente anche la correzione keystone automatica ± 30° verticale.

- click per ingrandire -
La connettività prevede due ingressi HDMI 2.0b, uscita audio minijack, porte USB/RS232 e terminali IR fronte/retro. Uno degli HDMI può essere utilizzato per connettere il dongle Android TV 9.0 QS01 in dotazione. Dal momento che i proiettori smart home BenQ non sono certificati ufficialmente da Netflix, per la sua visione è necessario il mirroring da PC tramite browser Google Chrome o la connessione HDMI.
La disponibilità è prevista per la metà di giugno al prezzo indicativo di €1199.
Fonte: AV Cesar
|