AV Magazine - Logo
Stampa
 
TV Philips LCD/miniLED 2021 HDMI 2.1
Riccardo Riondino - 27/01/2021, 19:16
“TP Vision ha presentato le serie LCD "9" e "8" di fascia alta, che integrano tutte ingressi HDMI 2.1 4K/120p, comprese due con pannelli miniLED FALD a 1000 zone, certificato FreeSync Premium Pro, modalità HGiG, luminosità fino a 2000 NIT, HDR10+ Adaptive e sistema audio Dolby Atmos Bowers & Wilkins ”

PUS9636
- click per ingrandire -

Insieme a Samsung, LG e Hisense, anche la linea di TV Philips LCD del 2021 includerà dei modelli premium miniLED. Grazie alle dimensioni ridotte a una frazione di quelli normali, si può aumentare notevolmente la densità dei diodi, arrivando a un controllo local dimming fino a migliaia di zone. Oltre a minimizzare il blooming, i miniLED permettono di migliorare il contrasto, i colori e l'uniformità della retro-illuminazione con uno spessore più ridotto dei FALD convenzionali. I primi miniLED Philips sono i televisori PML9636 e PML9506 con retro-illuminazione FALD a 1000 zone. Entrambi impiegano pannelli VA e sono disponibili nei tagli da 65" e 75".  La luminosità per i contenuti HDR arriva rispettivamente a 2000 e 1500 NIT, con copertura al 95% del range DCI-P3.

PUS9506
- click per ingrandire -

Come i nuovi OLED906/OLED936, aggiungono al Dolby Vision e i formati HDR più comuni il nuovo HDR10+ Adaptive, che ottimizza la luminosità dello schermo in base alla quantità di luce in ambiente.  L'altra novità principale sono gli ingressi HDMI 2.1 con supporto 4K/120p e funzioni VRR (40-120Hz), eARC e ALLM. Oltre al VRR HDMI, sono anche certificati AMD FreeSync Premium Pro. Supportano inoltre la modalità HGiG per i giochi HDR, con un input lag di 18ms. Giunto alla quinta generazione, il processore video P5 integra la nuova tecnologia Film Detection, capace di rilevare i contenuti cinematografici e regolare di conseguenza i processi di elaborazione. 


- click per ingrandire -

Il PML9636 integra un sistema audio 3.1.2 canali firmato Bowers & Wilkins con driver Dolby Atmos verso il soffitto e tweeter esterno (tweeter-on-top), lo stesso di altri sistemi della casa britannica. Il PML9506 dispone invece di audio 2.1 canali da 50W. Per entrambi l'illuminazione Ambilight è nella versione a 4 lati.


- click per ingrandire -

Scendendo di livello troviamo le serie PUS9206 (55" e 65") e PUS8506 (43", 50", 58", 70" e 75") Direct LED Dolby Vision. La prima è dotata anch'essa di ingressi HDMI compatibili 4K/120 e con le altre funzioni 2.1, mentre la PUS8506 (chiamata anche The One), supporta solo quelle compatibili con i chipset HDMI 2.0 (eARC, VRR e ALLM). La tecnologia Ambilight è in versione quattro lati per la PUS9206 e a tre lati nella PUS8506. Tutti i modelli Philips dalla serie 8 in poi dispongono di Android TV 10, piattaforma DTS Play-Fi e supporto Google Assistant e Amazon Alexa. 

I modelli Philips miniLED sono annunciati per l'estate, mentre gli altri entro il secondo trimestre 2021. Nel corso dell'anno Philips presenterà anche le serie "7 "e "6" di fascia media. 

Per ulteriori informazioni: www.philips.it/c-m-so/tv

Fonte: Flatpanels HD