AV Magazine - Logo
Stampa
 
Sony: le perdite saranno di 2,9 miliardi di $
Gian Luca Di Felice - 23/01/2009, 13:10
“La multinazionale giapponese rivede ulteriormente al ribasso le perdite per l'anno fiscale 2008, annunciando che dovrebbero ammontare a ben 2,9 miliardi di dollari. Numerose le misure per cerare di colmare la crisi ”

Solo qualche giorno fa, il quotidiano economico giapponese Nikkei Business aveva previsto perdite pari 1,2 miliardi di dollari per il gruppo Sony nell'anno fiscale 2008 (che terminerà il 31 marzo 2009). Nella giornata di ieri, i vertici Sony hanno annunciato che queste perdite arriveranno addirittura a 2,9 miliardi di dollari. Le cause sono da ricondurre alla diminuzione della domanda da parte dei consumatori, ai margini di guadagno sempre più bassi sui prodotti e alle fluttuazioni finanziarie. Questo è il peggior risultato di Sony negli ultimi 14 anni.

Complessivamente il fatturato del gruppo vedrà un decremento del 13% rispetto all'anno fiscale precedente, arrivando a 85,5 miliardi di dollari. Per cercare di contenere la crisi il gruppo ha previsto tagli del personale (complessivamente 18.000 esuberi a livello mondiale), la chiusura entro giugno 2009 della fabbrica di Ichinomiya, l'aumento della presenza nei mercati emergenti proponendo una gamma più ampia di prodotti entry-level e sviluppando ulteriormente il rilascio di prodotti OEM, una maggiore standardizzazione a livello globale del design hardware e software dei propri prodotti, integrando meglio le divisioni di ricerca e sviluppo a livello mondiale e dando in outsourcing lo sviluppo di alcune piattaforme software.

Inoltre, il gruppo ha annunciato che i bonus di fine anno per i dirigenti verranno notevolmente ridotti e verranno anche ritoccati al ribasso gli stipendi sia dei dirigenti che dei manager. Prossimamente verrà anche messo in atto un piano di pre-pensionamento. Il prossimo 29 gennaio, Sony presenterà i risultati fiscali dell'ultimo quadrimestre 2008: secondo indiscrezioni le vendite sarebbero diminuite del 25% e i ricavi netti addirittura del 95% rispetto allo stesso periodo del 2007.

Fonte: Twice