
Non è certo un mistero che nei programmi dei colossi del settore Home Theater ci sia, tra gli altri, anche l’introduzione di massa di software ed elettroniche compatibili con trasmissioni video
stereoscopiche. Vien da sé che dopo aver stimolato il mercato all’acquisto di display e sorgenti con risoluzione Full HD, toccherà ora ai nuovi display e alle nuove sorgenti 3D tentare l’ingresso nelle nostre case. Questo almeno secondo i piani e le speranze dei costruttori. Del resto le politiche di marketing di successo devono prevedere ed anticipare i bisogni del mercato nonché in altri casi – come potrebbe essere il 3D - addirittura crearli.
Tra i produttori maggiormente impegnati nello sviluppo e nella diffusione del 3D c’è, come spesso succede per i nuovi prodotti, Sony. La multinazionale giapponese è infatti la prima casa ad aver presentato un sistema completo compatibile con il 3D: TV LCD, ricevitori AV, lettori Blu-ray e sistemi AV compatti.
Il prossimo passo è quello di invogliare il mercato all’acquisto di questi nuovi prodotti. La strada intrapresa da Sony è quella innanzitutto di istruire il consumatore su tutte quelle che sono le potenzialità della visione stereoscopica e con essa spiegarne anche la tecnica di funzionamento.
Quale potrebbe essere un comodo strumento di informazione in grado di raggiungere facilmente la “massa”? Ovviamente un sito internet. Ed è così che Sony Italia ha lanciato un nuovo
sito web interamente dedicato alla visione stereoscopia e completamente in lingua italiana. All’interno di questo sito sono presenti tutta una serie di
contenuti che illustrano le peculiarità del 3D, tecniche di funzionamento, prodotti che arriveranno sul mercato e molto altro.
Per ulteriori informazioni: www.sony.it/article/3d-sony
|