
Il corso degli eventi legati alla crisi economica mondiale, costringe molte
aziende a rivedere le proprie stime di perdite. A questo proposito Sharp
annuncia un raddoppio delle stime di perdite previste per l'anno fiscale 2008
appena concluso: le perdite operative sarebbero ora salite a 599 milioni di
dollari.
Per cercare di rispondere in maniera tempestiva a questi risultati poco
incoraggianti, i vertici della multinazionale nipponica avrebbero deciso di
anticipare l'avvio della produzione dei pannelli 10G di nuova generazione nella
fabbrica di Sakai. Le tecnologie produttive 10G consentono infatti di realizzare
substrati di maggiori dimensioni, di ottimizzare l'efficienza produttiva dei
pannelli e quindi di diminuire i costi produttivi. Il nuovo impianto 10G
dovrebbe diventare operativo a partire da ottobre e assicurare una capacità
produttiva iniziale di 36.000 substrati LCD al mese.
Oltretutto, per cercare di attenuare l'impatto sui costi delle fluttuazioni
delle valute monetarie, i vertici del gruppo stanno valutando la possibilità di
spostare alcune operazioni chiave della produzione in altre zone del mondo. A
questo proposito segnaliamo che a partire dal prossimo novembre diventerà
operativo l'accordo con la "nostra" Enel per l'avvio della
realizzazione di una fabbrica di pannelli solari di nuovissima generazione
proprio nel nostro paese: la nuova fabbrica dovrebbe essere pronta a partire dal
2012.
Fonte: Twice
|