
La struttura di un display PHOLED
Dopo essere stata la prima ad adottare i display OLED (a matrice attiva
AMOLED) per i suoi dispositivi mobili (smartphone e fotocamere), Samsung guarda
già oltre e in un prossimo futuro sarà pronta ad utilizzare i display PHOLED
- OLED fosforescenti - tecnologia sviluppata dalla statunitense Universal
Display Corporation. I due gruppi hanno infatti siglato un accordo di
partnership che consente alla multinazionale coreana di produrre e utilizzare il
marchio PHOLED per i suoi prodotti.
Il principale vantaggio dei display PHOLED riguarda i consumi: secondo gli
ultimi dati pubblicati, a parità di diagonale un display PHOLED consuma fino a
4 volte meno rispetto a un equivalente OLED. Ma c'è anche un risvolto negativo
che non sappiamo se sia stato ancora del tutto risolto: i pixel rossi e verdi
durano decine di migliaia di ore in più rispetto a quelli blu. Samsung intende
utilizzare i PHOLED principalmente in ambito mobile (smartphone e tablet) e in
una fase iniziale Universal Display fornirà alla casa coreana un completo
supporto tecnico e di materiali per avviare le linee produttive.
Fonte: THN |